Categorie: roma

fino al 31.VIII.2003 | Movimento Arte Concreta. 1948 – 1952 | Roma, Museo del Corso

di - 24 Giugno 2003

Il Movimento Arte Concreta sembra tracciare una linea di separazione tra i fenomeni artistici allo scoccare della metà del XX secolo. La mostra ospitata negli spazi – un po’ angusti, ma comunque suggestivi – del caveau del Museo del Corso, a cura di Enrico Crispolti, documenta con circa quaranta opere e con testimonianze e dibattiti riportati in catalogo, il percorso e l’evoluzione della poetica del movimento, fino alla definizione negli anni Cinquanta.
Nelle sale sfilano dipinti e sculture – dal ‘48 al ’51 – di Gillo Dorfles (prima di diventare critico), Gianni Monnet, Bruno Munari, Atanasio Soldati, Gianni Bertini, Lanfranco Bombelli Tiravanti, Enrico Bordoni, Ferdinando Chevrier, Nino Di Salvatore, Salvatore Garau, Max Huber, Galliano Mazzon, Mario Nigro, Ideo Pantaleoni, Regina, Luigi Veronesi, Annibale Biglione, Albino Galvano, Adriano Parisot, Filippo Scroppo . La suggestione cromatica delle opere segue l’impianto di una geometria libera, seguendo il nesso creativo di spazio, colore e luce per generare nuove armonie. E’ possibile apprezzare l’opera di Bruno Munari, che riesce a costruire il senso del colore e del movimento su ritmi precisi, all’inizio influenzati – secondo la lettura di Dorfles – da Kandinsky, Van Doesburg e Paul Klee; in seguito l’artista e designer sceglierà – accade in Composizione con foro – forme e dinamiche che attivano il desiderio di conoscenza e partecipazione dell’opera fino a raggiungere l’oltre della composizione tradizionale. La Grande luna di Garau è, invece, una costruzione di figurazione geometrica e poetica che culmina nel bianco, quasi un annuncio dello studio che l’artista farà del colore e della sua luce.
L’impaginazione espositiva raggiunge la poesia del colore, inteso come corpo che si distende e allude a possibilità dinamiche, realtà autonome dal mondo della natura, che vengono indagate tra losanghe, linee e campiture geometriche: percorsi di nuove armonie, linguaggio concreto, autonomo, collegato solo alla percezione e alla coscienza dell’artista.
Composizione sul rosa (1950) di Gillo Dorfles, teorico del gruppo, è un particolare esempio della tensione verso la progettualità del movimento, della ricerca di unità di base e della differente percezione dell’arte. Le campiture di Atanasio Soldati aprono finestre cromatiche, presenze luministiche sintetizzate nelle forme originarie, come momenti del profondo da cui il colore rimonta bloccato nelle dispersioni ed evanescenze. Da qui partiranno le esperienze dei movimenti successivi. Il Movimento Arte Concreta apre possibilità espressive allo Spazialismo di Fontana, al gruppo Forma, a cui aderiscono tra gli altri Dorazio, Mino Guerrini e Perilli, al Gruppo Origine con Burri e Colla e simpatizzanti del MAC quali Prampolini e Michelangelo Conte. Si tratta di relazioni sottili che legano fenomeni e movimenti artistici e paiono guidate dalla volontà di spingere oltre i linguaggi e di approfondire la percezione del mondo.

articoli correlati
A Torino la pittura degli anni ’50
Dorfles, pittore clandestino
Dal Futurismo all’Astrattismo, un percorso attraverso l’arte Italiana, al museo del Corso
la sedia per visite brevissime: tra leggerezza ed ironia un’opera di Bruno Munari

vittoria biasi
mostra visitata il 12 maggio 2003


Movimento Arte Concreta. 1948 – 1952, a cura di Enrico Crispolti
Caveau del Museo del Corso, via del Corso 320 (Centro Storico), 066786209, www.museodelcorso.it , mar_dom 10-20 ch lun, ingresso intero 5 euro, ridotto 4 euro, catalogo Edieuropa – De Luca


[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

MUVE Mestre: arte e riqualificazione urbana

La proposta culturale della Fondazione Musei Civici di Venezia si estende nell'entroterra, trasformando Mestre in un nuovo polo culturale

6 Luglio 2024 16:00
  • Fiere e manifestazioni

Videocittà torna a Roma. Francesco Dobrovich ci racconta il festival della visione e della cultura digitale

Il direttore creativo Francesco Dobrovich ci racconta la settima edizione di Videocittà, il festival che anche quest’anno accende la più…

6 Luglio 2024 15:03
  • Premi

Ocypete, a Fabrizio Cotognini va il Premio internazionale d’Arte Casati

Nella suggestiva Maison a Saludecio, Casati e Archivio Paolini, fucine del Rinascimento Culturale italiano per la tutela del patrimonio contemporaneo…

6 Luglio 2024 14:00
  • Attualità

In che modo la cultura può essere uno strumento di diplomazia internazionale? Alcuni casi di doni e soft power

Intervista al Consigliere d’Ambasciata Marco Maria Cerbo, che ci ha raccontato la storia dei siti Unesco, dei panda cinesi e…

6 Luglio 2024 13:46
  • Arte contemporanea

Uomo e natura, un equilibrio da curare: riflessioni su una mostra a Siena

A Siena, la galleria Fuoricampo, il Museo di storia naturale e l’orto botanico sono le sedi di una mostra diffusa…

6 Luglio 2024 13:00
  • Mercato

Frieze London e Frieze Masters 2024: le prime anticipazioni dalle super fiere di Londra

Torna a ottobre l’appuntamento con i giganti Frieze London e Frieze Masters, a Regent’s Park. Sguardo a gallerie, sezioni, temi…

6 Luglio 2024 12:15