Categorie: roma

Fino al 4.III.2016 | Akram Zaatari, The Archaeology of Rumour | British School at Rome, Roma

di - 26 Febbraio 2016
“Ben oltre le idee di giusto e sbagliato c’è un campo. Ti aspetterò laggiù.”
C’è una poesia di Jalaluddin Rumi che recita così, poche parole, semplici. Di fondo un’idea molto concreta, densa, forte. Può esistere davvero una dimensione in cui l’umana capacità di discernimento tra ciò che è corretto e ciò che è errato, spesso intrisa di sovrastruttura sociali, economiche e politiche, può essere messa da parte per lasciare posto al semplice principio di umanità?
Questi versi tornano più volte alla mente mentre ci si approccia all’ultimo progetto dell’artista libanese Akram Zaatari ospitato negli spazi dell’Accademia Britannica a Roma fino al 4 marzo.
La mostra, a cura di Marina Engel, si inserisce nel programma FRAGMENTS, che vedrà alternarsi fino al prossimo giugno 2017 diverse testimonianze centrata sul tema del frammento, della traccia, costantemente intrisi di memoria e dunque in grado di ricostruire le singole identità personali, specialmente in zone di conflitto. Nel caso di Zaatari i frammenti sono quei ricordi che, immancabilmente, prendono sostanza materica, fisicamente tangibile. Voci che, come si evince bene dal titolo, si sviluppano e si sovrappongono, andando a costruire una serie di strati nella storia, di cui nel presente si può studiare un’archeologia. Quello che colpisce nell’intervento dell’artista è il punto di vista, il tentativo – ricercato e delicatissimo – di raccontare un conflitto storico-politico prima di tutto come vicenda umana, di far parlare nel presente testimoni che possano raccontare, con nuovi occhi, un passato doloroso. Vicende di vita vissuta – in primis dallo stesso artista e dalla sua famiglia – che legano indissolubilmente persone diverse in epoche diverse.

In Letter to a Refusing Pilot (2013), Zaatari ricostruisce la vicenda di un pilota israeliano che nel 1982, durante il conflitto libanese, si rifiutò di bombardare una scuola nella città di Saida, che diede i natali allo stesso artista. Dati i suoi studi architettonici pregressi, questi riconobbe nell’area da colpire un luogo sensibile come poteva essere un ospedale o una scuola e decise di far scoppiare l’ordigno in mare. L’edificio, di cui il padre di Zaatari fu direttore, fu ugualmente bombardato a qualche ora di distanza da un secondo pilota.
L’episodio, seppur ricostruito attraverso immagini d’archivio ed essendo presente nell’audio di un aereo in avvicinamento o nel fragore delle onde che ne ricalcano l’esplosione nel presente, è consegnato nei gesti e negli sguardi di giovani ragazzi che somigliano all’artista che, all’epoca dei fatti, aveva appena sedici anni. Ecco allora che un nastro può riprodurre anche la melodia di una vecchia canzone oltre che la violenza di una guerra; un rullino fotografico può raccontare le macerie del passato e provare a riscrivere il presente; una campanella che fa entrare ordinati – o correre via veloci – un gruppo di studenti basta a trasmettere l’identità di una scuola; un vecchio pezzo di giornale può ricostruire una storia personale; un aeroplano di carta può arrivare lontano, fino a un uomo che ha deciso di disertare un dovere politico per essere, prima di tutto, umano.
La voce di Akram Zaatari si mischia con quella del passato, coinvolgendo persone che non ha mai conosciuto direttamente, come Ali, il protagonista di In This House (2005), soldato libanese che occupò insieme ad altri l’abitazione della famiglia Dagher, costretta ad abbandonare la propria casa fino alla fine del conflitto nel 1991. Il frammento di Ali fu una lettera, scritta alla famiglia per dare loro il bentornato a casa, nascosta nel mortaio di un B-10 e seppellito in giardino. L’artista, nell’atto di ricercare questo ricordo e dunque nel far fisicamente scavare la terra per completare la ricerca, dissotterra simbolicamente le anse di una storia dolorosa, fatta di tante piccole storie personali.
Storie ricostruite attraverso l’archeologia delle macerie, che poi sono lettere, ricordi, oggetti, voci che non hanno voce reale, non fisica, non udibile se non nella loro trasposizione materiale che le rende forti e trasmissibili, aggressive e vincenti sul silenzio che la Storia, a volte, vuole restituire al tempo.
Al di là del concetto di giusto e sbagliato esiste quel luogo dove la realtà non è rappresentabile, un po’ come l’illustrazione del Piccolo Principe citata da Zaatari nel primo video.
Dove la realtà è invisibile, un’archeologia di voci.
Alessandra Caldarelli
mostra visitata il 20 febbraio 2016
Dal 12 febbraio al 4 marzo 2016
Akram Zaatari, The Archaeology of Rumour
British School at Rome
Via Antonio Gramsci, 61 – Roma
Orari: martedì – sabato 13.00 – 18.00
Info: +39 06 3264949; www.bsr.ac.uk

Nata a Roma nel 1988, consegue la laurea magistrale in Storia dell'Arte nel 2012 presso Università degli Studi di Roma La Sapienza. Dopo aver fatto diverse esperienze nel campo, dalla didattica e mediazione presso il MAXXI all'esperienza in galleria tra Roma (1/9unosunove) e Parigi (Galerie Antoine Levi), nel 2014 è assistente al coordinamento delle gallerie partecipanti ad Artissima a Torino. Oggi si sta formando per diventare Registrar. Collabora con Exibart dal 2012 e da un anno anche con INSIDE ART. Scrivere è da sempre la sua passione.

Articoli recenti

  • Mostre

Le Ragazze della Bauhaus: a Terni una mostra sul lato nascosto dell’innovazione femminile degli anni Venti

A Terni una mostra sulle “Ragazze del Bauahus” celebra il ruolo delle donne nell'arte degli anni Venti e rilancia la…

25 Agosto 2024 18:00
  • Mercato

Speciale case d’aste #2: Pandolfini

A cento anni dalla fondazione, la più antica casa d’aste italiana resta al passo con i tempi e con i…

25 Agosto 2024 17:00
  • Viaggi

Viaggi straordinari. Victoria Lomasko nelle Repubbliche post-sovietiche

Nella rubrica Viaggi Straordinari di exibart gli artisti raccontano esperienze fuori dal comune che li hanno portati a riflettere in…

25 Agosto 2024 15:57
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Pomodori rosso sangue di Diletta Bellotti

Torna la rubrica "Un libro al giorno", per presentare romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte…

25 Agosto 2024 13:08
  • Street Art

SPAZIOC21 celebra i PAL: la scena del Writing di Parigi in mostra a Reggio Emilia

I PAL sono stati tra le crew più attive e innovative della scena del Writing a Parigi: una mostra allo…

25 Agosto 2024 8:10
  • Progetti e iniziative

C’era qualcosa che aspettava il mio arrivo: Parada Art, in Val Camonica

Nel borgo biennese ha preso il via e proseguirà fino al prossimo 1 settembre Parada Art, una ricca proposta di…

25 Agosto 2024 0:02