Se
il versante ufficiale lo vede allievo apprezzato di Giulio Aristide Sartorio e autore di affreschi e decorazioni in importati
edifici pubblici, dal Palazzo Reale di Centinje in Montenegro al Viminale di
Roma, la professione dell’insegnamento si svolge tra le cattedre di disegno a
Cagliari, Rovigo e Faenza fino al 1935, quando si stabilisce definitivamente a
Roma, sua città d’adozione.
Nello
stesso anno prende impulso la produzione umoristica, già avviata nel ’21 su La
Tribuna Illustrata, con
un’esposizione di 40 acquerelli.
feconda collaborazione, che durerà fino al ’49, con la rivista L’Urbe, fondata e diretta da Antonio Muñoz, la cui stima
e amicizia eserciterà una grande influenza sull’artista.
I
lavori pubblicati sul mensile segnano una divaricazione nella forma delle sue
illustrazioni: da un lato l’aspetto ufficiale, dall’altro l’impronta satirica.
Il suo profilo pubblico dimostra, al di là dell’apparente conformismo,
un’ironia latente. Ne sono testimonianza, ad esempio, l’acquerello L’augusteo, trasposizione a colori di una sua illustrazione
sull’urbanistica fascista apparsa sul secondo numero de L’Urbe, così come la serie di chine ispirate alla
politica demografica del regime pubblicati nel ’38. Sul versante opposto,
privato, si colloca invece il filone sarcastico, graffiante, ma attento anche a
cogliere la tragedia umana delle vicende belliche, come nella serie di acquerelli
non pubblicati all’epoca, realizzati fino al ’46 ed esposti poi al Caffè Greco
nel ‘49.
Seguendo
le fasi della sua esperienza artistica, la mostra di Pullini si articola dunque
in tre sezioni (illustrazioni pubblicate, acquarelli del periodo bellico e
dipinti) e propone circa 90 opere appartenenti a differenti collezioni
pubbliche e private, tra cui gran parte delle più recenti acquisizioni del museo.
dell’artista conservate a Palazzo Braschi anche per impulso dello stesso Muñoz,
che fu direttore dei Monumenti della Soprintendenza e poi capo della
Ripartizione Antichità e Belle Arti.
È
proprio nella sezione centrale della mostra, sviluppata tra il ’40 e il ’46,
che maggiormente si coglie l’urgenza per l’artista di riportare su carta le
impressioni colte per strada, tragiche o ironiche che fossero.
Dalla
parodia sugli atteggiamenti fascisti di Un assente all’adunata agli angosciosi rastrellamenti nel ghetto, le
vicende di Roma prendono vita nella magistrale scorrevolezza del suo pennello e
nell’affettuosa e poetica partecipazione personale. Al pari di quella di
Trilussa, a cui Pullini fu peraltro legato da un profondo sentimento di
ammirazione e affetto.
Satira dell’anarchia
Due generazioni di autori satirici a confronto
Il fregio di Giulio Aristide Sartorio
mostra visitata il 21 luglio 2010
dal 21 aprile al 5 settembre 2010
Pio Pullini e Roma. Venticinque anni di storia
illustrata (1920-1945)
a cura di Maria Elisa Tittoni, Simonetta Tozzi, Angela
Maria D’Amelioc
Palazzo Braschi – Museo di Roma
Via di San Pantaleo, 10 (zona piazza
Navona) – 00186 Roma
Orario: tutti i giorni ore 9-21 (la biglietteria chiude
mezz’ora prima)
Ingresso: intero € 8; ridotto € 6
Catalogo Gangemi
Info: tel. +39 060608; museodiroma@comune.roma.it; www.museodiroma.it
[exibart]
Fino al prossimo 21 aprile il Museo Civico di Bassano del Grappa ospita “Brassaï. L’occhio di Parigi”, la mostra realizzata…
Fino al 24 febbraio l’installazione site specific dell’artista marocchina Meriem Bennani dà forma a una misteriosa sinfonia attivata da molteplici…
Parigi continua a fare della cultura un tassello cruciale di sviluppo: l’offerta delle grandi mostre, visitabili tra la fine del…
Una rassegna di alcuni lotti significativi dell’anno che sta per finire, tra maestri del Novecento e artisti emergenti in giro…
Un ponte tra Italia e Stati Uniti: c'è tempo fino al 30 gennaio 2025 per partecipare alla nuova open call…
Ci lascia uno dei riferimenti dell’astrazione in Campania, con il suo minimalismo, rigorosamente geometrico, potentemente aggettante nella spazialità e nell’oggettualità.…