Categorie: roma

Fino al 5.V.2015 | Iconic Geography | Anteprima D’Arte Contemporanea, Roma

di - 18 Marzo 2015
La mostra “Iconic Geography” – curata da Camilla Boemio – negli spazi della galleria romana Anteprima D’Arte Contemporanea presenta le serie realizzate negli ultimi dieci anni dai fotografi Andreana Scanderbeg e Alexander Sauer, abili narratori delle tecnologie di controllo.
Le foto scelte sintetizzano le varie serie realizzate raccontando di paesaggi industriali, delle febbrili rotte del mondo degli affari e delle merci, nelle quali le tappe nelle metropoli sono intervallate da quelle in luoghi periferici e dai deserti: da Chavalon a Collombey in Svizzera, a Busan in Corea, a Cleethorpes in Inghilterra, a Dubai, fino a MHV Mojave Airport in California dove le carcasse degli aerei vengono collocate e successivamente smontate da tutte le parti ancora utili per essere rivendute.
La serie Decommissioned è profondamente diversa, non solo perché a differenza delle altre non è stata commissionata; ma perché racconta di una mancanza di funzionalità del soggetto della serie.
Le immagini, seppur particolarmente seducenti, a prima vista non mostrano l’ attuale natura degli aerei.  Un secondo sguardo ne rivela dettagli significativi: gli strumenti, le apparecchiature di navigazione e i motori sono mancanti; alcune di queste enormi strutture metalliche non hanno più i carrelli e si appoggiano su tavole di legno, molti ricordano le scatole di sardine aperte. Sono aerei che, nell’ultima fase della loro vita, sono diventati prezioso materiale per i magazzini di ricambi.
Una delle immagini che lascia senza fiato è Cleethorpes, un artificiale montagna di detriti come bauxite, pirite ed altre sostanze altamente tossiche in un sito industriale in Inghilterra.
L’ eleganza e l’ impatto con la quale viene presentata, ci fa dimenticare il contesto nel quale si sviluppa; ci racconta di un’estetica del mondo del lavoro nel quale siti impervi e lavori difficili acquistano nobiltà e fascino.
Se fino a qualche decennio fa, le fotografie che raccontavano il mondo del lavoro erano un appannaggio degli archivi aziendali, oggi sono diventate di ricerca e hanno una nuova forma di collezionismo.
Dall’imbarazzo nel rivelare cosa accadesse in alcuni contesti lavorativi, oggi si vuole riscoprire un mondo che è stato in Italia il motore dell’economia, che fino ai primi anni Ottanta ha trasformato la costa Adriatica nel volano del settore chimico-petrolifero.
Immediato è il rimando al capolavoro di Antonioni Deserto Rosso nel quale lo smarrimento esistenziale dialogava con il fascino della tecnologia e dell’ innovazione, presentandoci un scenario preciso popolato da strutture industriali, trasporti via mare e uno spiazzante silenzio intervallato dal rumore sordo di un enorme apparato industriale che diramava la sua presenza nella bassa pianura Padana.
Fabrizio Orsini
mostra visitata il 3 marzo
Dal 25 febbraio al 5 maggio 2015
Iconic Geography
Anteprima D’ Arte Contemporanea
Piazza Mazzini 27 – Roma
Orari: dal martedì al venerdì 15,30/19,00
Info:  + 39 06 37500282
http://www.anteprimadartecontemporanea.it/index.php?lang=it

Articoli recenti

  • Mostre

Giovanni Fattori, 1825-1908. Il ‘genio’ dei Macchiaioli a Piacenza

Fino al 29 giugno XNL ospita "Giovanni Fattori 1825-1908. Il ‘genio’ dei Macchiaioli", una mostra organizzata per il bicentenario della…

8 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

PaviArt 2025: il contemporaneo in mostra al Palazzo Esposizioni di Pavia

70 gallerie italiane e internazionali per la dodicesima edizione di PaviArt, la fiera d’arte contemporanea torna negli spazi del Palazzo…

7 Aprile 2025 16:27
  • exibart.prize

Ecco 2 nuovi finalisti di exibart prize N5!

Soxi.Ux, Andrea Papi.

7 Aprile 2025 14:41
  • Mercato

Christie’s pensa italiano, ma fa affari in Francia

Torna (raddoppiato) il format "Thinking Italian", all'interno della vendita dedicata all'arte del XX e del XXI secolo. Ecco chi sono…

7 Aprile 2025 14:27
  • Progetti e iniziative

La Milano design week porta un’enorme biblioteca luminosa nel cortile d’onore della Pinacoteca di Brera

Il sapere diventa esperienza sensoriale: in occasione del Salone del Mobile di Milano, l’artista britannica Es Devlin porta nel cuore…

7 Aprile 2025 13:53
  • Musei

Roma, l’Istituto Centrale per la Grafica amplia le collezioni: intervista a Maura Picciau

500 anni d'arte e un presente in evoluzione: la direttrice dell’Istituto Centrale per la Grafica di Roma, Maura Picciau, racconta…

7 Aprile 2025 12:40