Categorie: roma

fino al 6.I.2002 | Dagli anni della dolce vita ai miti del set | Tazio Secchiaroli fotografie 1958-1979 | Roma, Chiostro del Bramante

di - 24 Ottobre 2001

Era una calda sera d’estate del ’58, quando Fellini invitò, in un tipico ristorante romano, alcuni paparazzi: tra di loro Tazio Secchiaroli.
Fellini aveva in mano alcuni quotidiani (all’epoca le foto non erano firmate) ed era curioso di sapere di chi fossero alcune delle immagini pubblicate: erano quasi tutte di Secchiaroli! Fatto sedere accanto al maestro alla domanda di Fellini, che iniziava a lavorare al film “La dolce vita“, sul perché facesse quelle foto Secchiaroli rispose (con la semplicità che da sempre lo ha contraddistinto): “Perché il paparazzo ha un problema solo: coniugare il pranzo con la cena. Deve guadagnare dei soldi per mangiare, per vivere.
Nasce quella sera un’amicizia che porterà Secchiaroli dalle strade di Roma alle “strade” del cinema.
Sono in pochi a non conoscere il Tazio che viene ripreso, alla guida di una lambretta, da un giovane Franco Pinna o la “sua” Loren vista attraverso le lenti di Newton, meno note, ma solo perché fuori dalla cronaca popolare, le immagini sui set che lo consacrano vero maestro.Secchiaroli
Di lui è stato detto tanto ed in questi ultimi anni le mostre, organizzate in tutta l’Italia, non si contano. Ma è riduttivo parlare di Tazio solo come un paparazzo, quello che ha lasciato non è solo l’immagine di un’epoca esaltata da Fellini, il suo è un lascito che va ben oltre la cronaca rosa; è stata una presenza nel mondo del cinema ripreso con passione e professione, immagini forti e semplici allo stesso tempo, destinate a tutti. A lui il merito di aver rivelato la poesia e la vita dietro le quinte e sui set dei maggiori film di culto dagli anni sessanta ai settanta.
La mostra segue il suo percorso temporale: inizia nelle sale al piano terra con le foto rubate in via Veneto, le risse più o meno recitate, immagini di strada o di vita che vanno dai miti americani, alle notti brave sino alle manifestazioni politiche, per terminare, su, nei piani alti (come a consacrare un suo salto qualitativo) con le sue riprese sui set di tanti film, ma principalmente di Fellini.Secchiaroli
Ed è proprio a Fellini ed alla Loren (di cui sarà fotografo personale per venti anni) che il Chiostro del Bramante dedica due delle principali sezioni della mostra. Sono loro i “soggetti” che più lo hanno appassionato, in un gioco continuo e alternante fra professione e piacere dove esplode l’anima goliardica e gioviale.
Roma rende così il giusto tributo ad uno dei suoi fotografi più rappresentativi, romano di nascita ma sopra tutto d’indole.

Bio
Nato a Roma nel 1925 in un quartiere di periferia, iniziò la sua carriera nel 1944 come fotografo ambulante, riprendendo per le strade di Roma soldati americani e turisti.
Nel 1951 approdò all’agenzia Vedo di Adolfo Porry Pastorel, quattro anni dopo fondo’ con Sergio Spinelli la Roma Press Photo. Dal 1958 inizio’ a collaborare con Fellini e dopo l’uscita della ‘Dolce vita” smise di fare il fotografo di strada per diventare fotografo di set. Diventa fotografo personale di Sophia Loren e al suo seguito gira il mondo. Fotografa i registi e gli attori più celebri del cinema. “Appende” la macchina fotografica nel 1983 ”Perché -dice- la fotografia, come ogni arte, richiede una grande carica vitale. Allora sentii che questa carica in me si era esaurita. Cosi’ ho deciso di smettere”.


articoli correlati
Retrospettiva di Secchiaroli alla IX Biennale di Fotografia

maurizio chelucci
mostra vista il 18.10.01



Chiostro del Bramante , via della Pace
Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00, sabato dalle 10.00 alle 24.00, lunedì chiuso
Ingresso: intero £ 12.000, ridotto £ 10.000, scuole £ 8.000
Per informazioni: tel. 06 68809098
Catalogo Motta Editore
e-mail direzione@chiostrodelbramante.it


[exibart]

Visualizza commenti

  • Complimenti a Tazio Secchiaroli bravo fotografo che ci ha documentato simboli di un'epoca.

Articoli recenti

  • Mercato

Bauli da viaggio? Quelli di Christie’s superano il milione

A metà tra tradizione, design e lusso, l'asta di "Legendary Trunks" ha chiuso con il 90% dei lotti venduti e…

14 Luglio 2025 18:19
  • Progetti e iniziative

Il Manifesto dei Festival, per ridefinire l’approccio alla cultura in Italia

Più di duemila festival diffusi in tutta Italia ma la reale partecipazione culturale rimane al palo: un manifesto promosso da…

14 Luglio 2025 17:35
  • Mostre

Dentro l’opera di Joana Vasconcelos: l’arte come disobbedienza domestica

Tra Valchirie, cuori ribelli e letti di pillole: Joana Vasconcelos trasforma il Museo di Ascona in un manifesto di ironia,…

14 Luglio 2025 15:36
  • Attualità

Triennale di Milano: incendiata nella notte la Balena di Jacopo Allegrucci

In fiamme la Balena di Jacopo Allegrucci, imponente installazione di cartapesta realizzata per la 24ma Triennale di Milano: la polizia…

14 Luglio 2025 13:24
  • Premi

Premio Combat 2025: annunciati tutti i vincitori della sedicesima edizione

Sono stati annunciati a Livorno tutti i vincitori del Premio Combat 2025: ad aggiudicarsi la 16ma edizione è stata Dilan…

14 Luglio 2025 12:40
  • Progetti e iniziative

La grande fotografia a Palazzo Magnani: gli appuntamenti dei prossimi mesi

Il programma espositivo autunnale della Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia aprirà con una mostra dedicata alla grande fotografa Margaret…

14 Luglio 2025 11:53