Categorie: roma

fino al 9.IX.2007 | Pinturicchio – Il Bambin Gesù delle Mani | Roma, Palazzo Venezia

di - 3 Settembre 2007

Nella Sala Regia del romano Palazzo Venezia -frazionata da strutture mobili- una fuga di ambienti in sequenza. Un percorso in cinque sezioni. Per ricostruire le vicissitudini e i misteriosi retroscena legati al ritrovamento del Bambin Gesù delle mani, opera inedita di Bernardino di Betto (Perugia, 1454 – Siena, 1513) detto Pinturicchio. È al tempo stesso un intrigante viaggio attraverso memorie e documenti e personaggi del passato grazie anche ad una sofisticata tecnologia multimediale. I filmati, condotti dalla voce narrante di Arnoldo Foà, mixano immagini di protagonisti della storia -tratte da opere d’arte- con scene da fiction televisive in salsa rinascimentale (memorabile Adolfo Celi nelle vesti di Papa Borgia). In fondo, il prezioso frammento, un dipinto murale staccato a massello in una cornice lignea dorata della seconda metà del XVII secolo. Un Bambino Gesù di straordinaria bellezza, interprete del caratteristico linguaggio artistico del Pinturicchio. “Nel Bambino si riconoscono gli elementi tardo-gotici della sua pittura”, afferma Franco Ivan Nucciarelli che nel 2004 ha intercettato l’opera sul mercato antiquario e ha convinto all’acquisto il Gruppo Margaritelli. Il Bambino, raffigurato nudo, siede su un cuscino reggendo il globo sormontato da una croce. Sta benedicendo un soggetto fuori campo la cui mano, maschile, gli accarezza il piccolo piede destro. Altre due mani, femminili –sempre appartenenti ad un personaggio assente dalla scena- sfiorano sensualmente il fianco del Bambino e lo sostengono nella posizione eretta. A chi appartiene questo enigmatico intreccio di mani che ha dato nome al dipinto? È il Vasari a lungo smentito, uno dei primi a rivelarlo. Nelle sue celebri Vite scrive infatti che il Pinturicchio, affrescando gli Appartamenti Borgia in Vaticano (1492 -1494), su commissione di Pinturicchio - Bambin Gesù delle Mani - 1492 circa - dipinto murale staccato a massello - 48,5x33,5x6,5 cm Papa Alessandro VI, “ritrasse sopra la porta di una camera la signora Giulia Farnese per il volto di una Nostra Donna, e, nel medesimo quadro la testa d’esso Papa, Alessandro, che l’adora”. Secondo il Vasari dunque, su una parete della camera da letto del Pontefice, il pittore umbro aveva rappresentato una Madonna col Bambino con le fattezze della bellissima Giulia Farnese -nota amante di Papa Alessandro VI- ai cui piedi questi si genufletteva in segno di una venerazione assai poco spirituale.
È facile comprendere come il dipinto considerato scandaloso e blasfemo, alla morte di papa Borgia nel 1503, abbia subito gli strali della censura. Occultato e camuffato, nel tempo ha rischiato più volte di essere distrutto, mentre alla fine si è preferito staccarlo e smembrarlo. Di fatto in mostra c’è solo una porzione dell’opera. A scoprirlo nel 1940 è un nobile, storico dell’arte: Giovanni Incisa della Rocchetta che vedendone una copia in un palazzo mantovano, la mette in relazione con due dipinti in possesso della sua famiglia: la Madonna e il Bambino benedicente, superstiti dell’originaria composizione pittorica realizzata in Vaticano. Ancora misteri e sparizioni, fino al recente ritrovamento del Bambin Gesù delle mani da parte di Nucciarelli, che ha consentito al professore di iconologia di ricostruire e raccontare in un libro l’intera vicenda “una storia dal contenuto affascinante e dissacratorio”.

articoli correlati
Da Perugia un Pinturicchio inedito. In attesa della grande mostra del 2007

lori adragna
mostra visitata il 31 luglio 2007


dal 18 luglio al 9 settembre 2007
Pinturicchio – Il Bambin Gesù delle Mani
Roma, Palazzo Venezia – via del Plebiscito, 118 (Piazza Venezia) – Orario: da martedì a domenica 10.00-19.00. Lunedì chiuso. – tel.+39 06699941 – museopalazzovenezia@tiscalinet.it – Biglietti: 5€ intero; 3€ ridotto – www.pinturicchio.org


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

‘Volare, Guardare, Costruire’: Nathalie Du Pasquier al Museo Nivola di Orani

Fino al 14 settembre, la monografica dedicata a Nathalie Du Pasquier, designer, artista francese e co-fondatrice del gruppo Memphis, racconta…

12 Agosto 2025 0:02
  • Moda

La moda conquista le spiagge: le collaborazioni dell’estate 2025

Dimenticate il concetto di stabilimento balneare come semplice cornice per la villeggiatura: nell’estate 2025, le spiagge diventano palcoscenici esperienziali dove…

11 Agosto 2025 17:30
  • Viaggi

Viaggi straordinari. Cristiano Leone nelle isole del Giappone

Nella rubrica Viaggi straordinari di exibart artisti e curatori raccontano esperienze fuori dal comune che li hanno portati a riflettere…

11 Agosto 2025 16:30
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Pittura provvisoria di Raphael Rubinstein

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

11 Agosto 2025 15:00
  • Arte contemporanea

SpazioSERRA apre la call: progetti site specific cercasi, per abitare un luogo suburbano

spazioSERRA, realtà curatoriale di Milano, apre la call per la stagione 2026: progetti site specific in dialogo con la sua…

11 Agosto 2025 14:30
  • Mostre

I cinque fatti da conoscere su Nan Goldin, in attesa della mostra a Milano

Dal 11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, il Pirelli HangarBicocca di Milano ospita una retrospettiva dedicata alla pratica filmica…

11 Agosto 2025 9:30