Categorie: roma

fino al 9.IX.2007 | Pinturicchio – Il Bambin Gesù delle Mani | Roma, Palazzo Venezia

di - 3 Settembre 2007

Nella Sala Regia del romano Palazzo Venezia -frazionata da strutture mobili- una fuga di ambienti in sequenza. Un percorso in cinque sezioni. Per ricostruire le vicissitudini e i misteriosi retroscena legati al ritrovamento del Bambin Gesù delle mani, opera inedita di Bernardino di Betto (Perugia, 1454 – Siena, 1513) detto Pinturicchio. È al tempo stesso un intrigante viaggio attraverso memorie e documenti e personaggi del passato grazie anche ad una sofisticata tecnologia multimediale. I filmati, condotti dalla voce narrante di Arnoldo Foà, mixano immagini di protagonisti della storia -tratte da opere d’arte- con scene da fiction televisive in salsa rinascimentale (memorabile Adolfo Celi nelle vesti di Papa Borgia). In fondo, il prezioso frammento, un dipinto murale staccato a massello in una cornice lignea dorata della seconda metà del XVII secolo. Un Bambino Gesù di straordinaria bellezza, interprete del caratteristico linguaggio artistico del Pinturicchio. “Nel Bambino si riconoscono gli elementi tardo-gotici della sua pittura”, afferma Franco Ivan Nucciarelli che nel 2004 ha intercettato l’opera sul mercato antiquario e ha convinto all’acquisto il Gruppo Margaritelli. Il Bambino, raffigurato nudo, siede su un cuscino reggendo il globo sormontato da una croce. Sta benedicendo un soggetto fuori campo la cui mano, maschile, gli accarezza il piccolo piede destro. Altre due mani, femminili –sempre appartenenti ad un personaggio assente dalla scena- sfiorano sensualmente il fianco del Bambino e lo sostengono nella posizione eretta. A chi appartiene questo enigmatico intreccio di mani che ha dato nome al dipinto? È il Vasari a lungo smentito, uno dei primi a rivelarlo. Nelle sue celebri Vite scrive infatti che il Pinturicchio, affrescando gli Appartamenti Borgia in Vaticano (1492 -1494), su commissione di Pinturicchio - Bambin Gesù delle Mani - 1492 circa - dipinto murale staccato a massello - 48,5x33,5x6,5 cm Papa Alessandro VI, “ritrasse sopra la porta di una camera la signora Giulia Farnese per il volto di una Nostra Donna, e, nel medesimo quadro la testa d’esso Papa, Alessandro, che l’adora”. Secondo il Vasari dunque, su una parete della camera da letto del Pontefice, il pittore umbro aveva rappresentato una Madonna col Bambino con le fattezze della bellissima Giulia Farnese -nota amante di Papa Alessandro VI- ai cui piedi questi si genufletteva in segno di una venerazione assai poco spirituale.
È facile comprendere come il dipinto considerato scandaloso e blasfemo, alla morte di papa Borgia nel 1503, abbia subito gli strali della censura. Occultato e camuffato, nel tempo ha rischiato più volte di essere distrutto, mentre alla fine si è preferito staccarlo e smembrarlo. Di fatto in mostra c’è solo una porzione dell’opera. A scoprirlo nel 1940 è un nobile, storico dell’arte: Giovanni Incisa della Rocchetta che vedendone una copia in un palazzo mantovano, la mette in relazione con due dipinti in possesso della sua famiglia: la Madonna e il Bambino benedicente, superstiti dell’originaria composizione pittorica realizzata in Vaticano. Ancora misteri e sparizioni, fino al recente ritrovamento del Bambin Gesù delle mani da parte di Nucciarelli, che ha consentito al professore di iconologia di ricostruire e raccontare in un libro l’intera vicenda “una storia dal contenuto affascinante e dissacratorio”.

articoli correlati
Da Perugia un Pinturicchio inedito. In attesa della grande mostra del 2007

lori adragna
mostra visitata il 31 luglio 2007


dal 18 luglio al 9 settembre 2007
Pinturicchio – Il Bambin Gesù delle Mani
Roma, Palazzo Venezia – via del Plebiscito, 118 (Piazza Venezia) – Orario: da martedì a domenica 10.00-19.00. Lunedì chiuso. – tel.+39 06699941 – museopalazzovenezia@tiscalinet.it – Biglietti: 5€ intero; 3€ ridotto – www.pinturicchio.org


[exibart]

Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

La BCE lancia un concorso per la grafica delle nuove banconote euro

Grafici cercansi per ridare volto alla moneta più circolata d’Europa: perché se pecunia non olet, almeno si deve far vedere…

22 Luglio 2025 12:30
  • Fotografia

La Biennale del dissenso: gli anni radicali di Venezia rivivono nel racconto fotografico di Lorenzo Capellini

Fino al 7 settembre 2025 l’ADI Design Museum di Milano ospita la mostra B74-78, che racconta una stagione mitica dell’attivismo…

22 Luglio 2025 12:26
  • Danza

Il virtuosismo della danza maschile va in scena al Ravenna Festival

Les étoiles pour homme: lo spettacolo di Daniele Cipriani porta al Ravenna Festival il virtuosismo della danza maschile: sul palco,…

22 Luglio 2025 11:35
  • Beni culturali

Restituita all’Italia un’opera di Antonio Solario, rubata dai Musei Civici di Belluno

Dopo oltre 50 anni, la Madonna con Bambino di Antonio Solario è tornata a casa: fu trafugata nel 1973 dai…

22 Luglio 2025 10:30
  • Musei

New York State Museum, arriva la prima direttrice in 200 anni di storia

Jennifer Saunders nominata come nuova direttrice del New York State Museum: è la prima donna alla guida dell'importante istituzione museale…

22 Luglio 2025 9:30
  • Mercato

Una slitta da $ 14,8 milioni: accade da Heritage Auctions

Il segno particolare? È un oggetto di scena del film “Quarto Potere” ("Citizen Kane"), e la casa d’aste di Dallas…

22 Luglio 2025 8:30