Categorie: roma

fino al 9.V.2004 | Roland Barthes – Intermezzo | Roma, Palazzo Venezia

di - 17 Marzo 2004

Roland Barthes ha attraversato il secolo scorso in modo assolutamente trasversale. Ha assorbito aspetti della contemporaneità, analizzandone gli elementi viscerali. Ci ha riflettuto sopra per trasformarli in pensiero puro. Un grande intellettuale della nostra epoca, che ha abitato tra le stanze della fotografia come tra quelle dei discorsi amorosi, tanto sofferti da divenire essi stessi una bellissima filosofia.
Scrittore, saggista, intellettuale, filosofo, semiologo. Fondatore di quella acclamata Nouvelle Critique che infiammava gli animi. Di Barthes sappiamo quasi tutto. Forse un Barthes artista –disegnatore e pittore- non ce lo aspettavamo.
A proposito di questo aspetto meno noto della creatività di Barthes fa luce il critico d’arte Achille Bonito Oliva, che sceglie di allestire l’esposizione romana dandole la forma di un vero e proprio percorso. Un cammino che si apre –ça va sans dire- sulle parole stesse del semiologo. Grandi pannelli bianchi, a citare pagine della sua corposa produzione, accolgono i visitatori.
“La parola mi travolge con l’idea che farò qualcosa con lei: è il fremito di un fare futuro, qualcosa come un appetito. Un desiderio che sconvolge tutto il quadro immobile del linguaggio” . Quindi, addentrandosi nelle sale di Palazzo Venezia, si scoprono trentaquattro disegni: quadretti dalle dimensioni non troppo generose, tecnica mista su carta, che riempiono e colorano due sale. Pittura astratta, ma soprattutto segni. I segni, studiati sotto i riflettori della linguistica e della semiotica, vengono nuovamente riproposti, stavolta in chiave visiva. Questi disegni sono il discorso amoroso, scomposto nei suoi mille frammenti, nelle gradazioni di colore che si sovrappongono e –soprattutto- contrappongono.
roland barthes - 28 avril 73
Barthes stesso affermava, a proposito dell’estetica del frammento, che la musica di Schumann è l’esempio supremo di chi ha compreso e praticato tale dimensione creativa, quella dell’intermezzo appunto.
E poi le foto. Nella mostra-omaggio ad un intellettuale c’è sempre spazio per la sezione biografica, con frasi e citazioni prese dai suoi libri, con foto che ne ripercorrono la vita e date che ne scandiscono le fasi esistenziali. Una quarta sala chiude il giro: la camera stereofonica. Luci basse tendenti al blu, la voce del maestro -come un prezioso sottofondo- e parole, frasi, concetti, teorie… Per chiudere con un’immersione avvolgente nella sua cultura.
Da cui rubiamo questo ultimo assaggio. ” Ti amo, ti amo! Sorto, irreprimibile, ripetuto, dal corpo, tutto questo parossismo della dichiarazione d’amore non nasconderà una mancanza? Non si avrebbe bisogno di dire questa parola, se non si trattasse di oscurare –come fa la seppia col suo inchiostro- il fallimento del desiderio sotto l’eccesso della sua affermazione”.

articoli correlati
Claude Closky. New Paintings
Artword, archivio di nuova scrittura

micol passariello
visitata il 13 marzo 2004


Roland Barthes – Intermezzo, a cura di Achille Bonito Oliva
Palazzo Venezia,( ingresso da via del Plebiscito 118) 0669994319, museopalazzovenezia@tiscali.it , mar_dom 10-19, ingresso libero, catalogo Skirà. Fino al 9 maggio 2004


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Nikas Safronov celebra il 90° anniversario di Sophia Loren, a Ginevra

A settembre il celebre artista contemporaneo russo Nikas Safronov festeggerà il 90° anniversario di Sophia Loren, leggendaria attrice italiana e…

2 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

La pittura di Edouard Nardon, un ritorno alla seduzione: la mostra a Brescia

La The Address Gallery di Brescia presenta in mostra nuove e intriganti opere dell’artista newyorkese di origine francese Edouard Nardon

1 Aprile 2025 19:13
  • Progetti e iniziative

FORMAE di Gaggenau: parte da Milano il progetto tra arte, design e filosofia

Gaggenau presenta un nuovo progetto itinerante che mette in dialogo arte e design per riflettere sulla trasformazione della materia: si…

1 Aprile 2025 17:06
  • Mostre

Le mostre da non perdere ad aprile in tutta Italia

L’appuntamento mensile dedicato alle mostre e ai progetti espositivi più interessanti di prossima apertura, in tutta Italia: ecco la nostra…

1 Aprile 2025 12:22
  • Progetti e iniziative

Mirtillo Numerus IX: il primo film di Desiderio Sanzi è un viaggio tra inquietudini senza tempo

Dalla performance alla pellicola, l’artista Desiderio Sanzi approda al mondo del cinema con un film denso di simbolismo e suggestioni…

1 Aprile 2025 12:20
  • Arte contemporanea

Gli anni dell’arte a Napoli: una mostra al Museo Madre riannoda la storia

Tra le sale del Museo Madre di Napoli, la prima tappa di un ampio progetto espositivo che vuole tenere traccia…

1 Aprile 2025 11:20