Categorie: roma

fino all’1.VIII.2008 | Micol Assaël | Roma, Edicola Notte

di - 23 Giugno 2008
La vetrina di Edicola Notte da tempo ormai abita una delle strade più frequentate del rione trasteverino, fruita più o meno consapevolmente nel viavai del passeggio di romani e turisti. Gli interventi artistici che si sono avvicendati negli anni in questo inconsueto spazio espositivo hanno dovuto accettare la sfida che le caratteristiche fisiche del luogo pongono.
La parete di coltelli di Kounellis tagliava in due sezioni longitudinali l’ambiente, la freccia laser di Mochetti generava la propria direttrice diagonale dall’angolo del muro, la più recente scritta al neon Compro Oro di Bruna Esposito giocava a mimetizzarsi con il circostante paesaggio metropolitano di insegne: sono alcuni tra i moltissimi lavori che hanno interpretato e animato questo luogo.
Protagonista a Edicola Notte è ora la giovane Micol Assaël (Roma, 1979), che ha ideato il proprio intervento con un approccio radicale: l’annullamento dello spazio. Camminando per vicolo del Cinque ci s’imbatte in una parete nera, sigillata, senza maniglie né pulsanti d’apertura. S’intuisce la presenza di un ambiente nascosto dietro di essa; solo una linea di luce fuoriesce, in basso, a rilevare un luogo fisico all’interno.
Porta di Concentrazione Gravitazionale è il titolo di quest’opera, per la quale l’artista ha oscurato la vetrina, blindandola con pannelli magnetici sovrapposti che ne ricoprono interamente la superficie. Avvicinandosi, si sente fisicamente la pressione delle onde elettromagnetiche; l’effetto di questa forza invisibile attira verso l’interno, inibendo allo stesso tempo la possibilità di varcare la soglia.
Lo spazio, componente essenziale nella ricerca artistica di Assaël, è sempre spoglio, se non completamente vuoto; quest’assenza di elementi concreti e visibili è colmata dalla presenza di vibrazioni, energie nascoste all’occhio ma percepibili dal corpo. La partecipazione di quest’ultimo alle opere dell’artista romana è da ricondurre a una volontà di superamento delle matrici della body art, poiché l’indagine è volta a innescare un dialogo a tre: artista, opera-spazio e osservatore.
Per realizzare molti dei suoi lavori, Assaël attinge a conoscenze fisico-meccaniche, e anche alla consulenza di scienziati: si pensi all’installazione Chizhevsky Lessons, presentata alla Kunsthalle di Basilea nel 2007, dove lo spazio espositivo è stato trasformato in un enorme condensatore elettrico; o a Mindfall, ancora del 2007, un container–officina all’interno del quale lo spettatore era sopraffatto da rumori di motori in azione, polvere e fumo.
L’impatto generato dagli interventi della giovane artista sul pubblico è dunque forte e inaspettato. La Porta realizzata per lo spazio romano produce invece un effetto perturbante più sottile, forse perché sovrastato dai rumori esterni, ma riesce comunque a sortire il suo effetto: cattura, attira a sé, costringe ad avvicinarsi. Tracce di molti passaggi rimangono impresse: qualche centesimo, una spilla e un pezzetto di ferro.

articoli correlati
Micol Assaël ai Kunst-Werke di Berlino

claudia paielli
mostra visitata il 15 maggio 2008


dall’otto maggio al primo agosto 2008
Micol Assaël – Porta di Concentrazione Gravitazionale
Edicola Notte
Vicolo del Cinque, 23 (zona Trastevere) – 00153 Roma
Orario: tutti i giorni dalle ore 22 per tutta la notte
Ingresso libero
Info: edicolanotte@edicolanotte.com; www.edicolanotte.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Florence Biennale 2025: gli ospiti e i progetti speciali della XV edizione

Arte visiva, fotografia, scultura ma anche design e cinema: linguaggi creativi in dialogo alla Florence Biennale 2025, che annuncia gli…

15 Luglio 2025 9:46
  • Mostre

Da ASTUNIpublicSTUDIO, “Nulla Due Volte” alterna grazia e consapevolezza

Fino a settembre ASTUNIpublicSTUDIO - il programma espositivo incentrato sulle nuove tendenze dell’arte contemporanea di Galleria Enrico Astuni - ospita…

15 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Bauli da viaggio? Quelli di Christie’s superano il milione

A metà tra tradizione, design e lusso, l'asta di "Legendary Trunks" ha chiuso con il 90% dei lotti venduti e…

14 Luglio 2025 18:19
  • Progetti e iniziative

Il Manifesto dei Festival, per ridefinire l’approccio alla cultura in Italia

Più di duemila festival diffusi in tutta Italia ma la reale partecipazione culturale rimane al palo: un manifesto promosso da…

14 Luglio 2025 17:35
  • Mostre

Dentro l’opera di Joana Vasconcelos: l’arte come disobbedienza domestica

Tra Valchirie, cuori ribelli e letti di pillole: Joana Vasconcelos trasforma il Museo di Ascona in un manifesto di ironia,…

14 Luglio 2025 15:36
  • Attualità

Triennale di Milano: incendiata nella notte la Balena di Jacopo Allegrucci

In fiamme la Balena di Jacopo Allegrucci, imponente installazione di cartapesta realizzata per la 24ma Triennale di Milano: la polizia…

14 Luglio 2025 13:24