Categorie: roma

Fino all’1.X.2017 | Stanze d’artista. Capolavori del ‘900 italiano | GAM, Roma

di - 2 Luglio 2017
«Ora dovrei parlarti della mia solitudine. Anche tu conosci questa bestia: essa inaridisce il cuore, sa scavare, come una talpa, e come essa ha pelo morbidissimo impalpabile, ed è del suo stesso colore, grigia». In questa lettera scritta all’amico Libero de Libero nel 1930 Scipione (Gino Bonichi) ricorre a un’immagine squisitamente visiva  per parlare dell’angoscia che lo opprime. E proprio col filo di un dialogo intimo, ricco di risonanze, è imbastita la bella mostra Stanze d’artista. Capolavori del ‘900 italiano, curata da Maria Catalano e Federica Pirani, e allestita nelle sale dei tre piani della Galleria d’Arte Moderna di Roma, fino al 1° ottobre 2017.
Le sale, trasformate idealmente in “stanze”, accolgono le opere (circa una sessantina) di dodici tra i maggiori esponenti del panorama artistico italiano della prima metà del Novecento. Ogni artista è introdotto da una scelta di brani tratti dai suoi scritti (lettere, diari, testi teorici), come se si presentasse da sé e confidasse direttamente al visitatore idee, progetti, sogni e frustrazioni, in un cortocircuito ricco di corrispondenze tra immagini e parole.
Ferruccio Ferrazzi, La nuda, 1922, olio su tela, Gian Enzo Sperone, Sent
Protagonisti sono due scultori, Marino Marini e Arturo Martini, e dieci pittori: Massimo Campigli, Carlo Carrà, Giorgio de Chirico, Ferruccio Ferrazzi, Fausto Pirandello, Ottone Rosai, Alberto Savinio, Scipione, Mario Sironi e Ardengo Soffici. Di ciascun artista l’esposizione presenta le opere possedute dalla Galleria accanto ad altre provenienti da raccolte private. Nella stanza dedicata a Sironi, per esempio, spicca il dipinto Pandora (1924); in prestito da una collezione svizzera, l’opera non si vedeva da quarant’anni. Nella stanza di Scipione è invece ricostruita una sequenza eccezionale (già da sola varrebbe la visita) composta da Il cardinal Decano (1930), un capolavoro di proprietà della Galleria, affiancato dal bozzetto per la sola testa del cardinale e dal bozzetto per l’intera scena, provenienti anch’essi dalla Svizzera.
Magnifiche anche le stanze dedicate a Fausto Pirandello (con ben otto dipinti) e la stanza di Ferruccio Ferrazzi, dove tra l’altro si possono ammirare affiancati due frammenti di due diverse versioni della Vita Gaia (1922). Infine un pensiero va a Ninetta Ferrazzi, scomparsa a Roma lo scorso marzo. Appassionata e generosa custode della storia familiare, adorata da generazioni di studiosi, Ninetta appare ricordata in mostra in due dipinti del padre che la ritraggono bambina.
Flavia Matitti
mostra visitata il 27 aprile

Dal 14 aprile al 1 ottobre 2017
Stanze d’artista. Capolavori del ‘900 italiano
Galleria d’Arte Moderna,
Via Francesco Crispi, 24, Roma
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.30
Info: www.galleriaartemodernaroma.it

Nata a Amsterdam nel 1964, è storica dell’arte e giornalista. Vive e lavora a Roma, dove insegna Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti. E’ autrice di saggi che spaziano dal Barocco romano all’arte contemporanea, dall’iconografia alla storia delle mostre, con una predilezione per i rapporti dell’arte con la letteratura, la fotografia e l’esoterismo. Tra i suoi libri più recenti: la raccolta di scritti di Fausto Pirandello, Riflessioni sull’arte, curata con Claudia Gian Ferrari (Abscondita, Milano 2008); Fausto Pirandello. Gli anni di Parigi 1928-1930 (Artemide, Roma 2009); e, con Gerd Roos, «Londra d’estate è quanto mai metafisica». Giorgio de Chirico e la galleria Alex. Reid & Lefevre. Un carteggio inedito 1937-1939, (Scalpendi Editore, Milano 2012). In occasione di «Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016» e poi di «Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017» ha curato la mostra Artiste al lavoro. Il lavoro delle donne. Capolavori dalle Raccolte d’arte della Cgil (Mantova, Palazzo della Ragione e Pistoia «La Cattedrale», ex Breda; i cataloghi sono curati con Patrizia Lazoi).

Articoli recenti

  • Mostre

‘Soundborders’: il muto dialogo di Jacopo Mazzonelli illumina la Cappella dei Notai a Verona

Alla Galleria di Arte Moderna Achille Forti, fino al 28 settembre, Jacopo Mazzonelli trasforma un paesaggio musicale in un panorama…

7 Luglio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Addio a Hélène de Franchis: muore la signora dell’arte contemporanea italiana

Pioniera, visionaria, generosa, Hélène de Franchis si è spenta a 82 anni: con la sua galleria Studio La Città ha…

6 Luglio 2025 17:36
  • Arte contemporanea

L’arte della disobbedienza civile: la mostra di Ulyana Nevzorova racconta la repressione della Bielorussia

Con Paperwork, l’artista bielorussa trasforma lo spazio di Platea a Lodi in un paesaggio di memoria e protesta. Una scatola…

6 Luglio 2025 15:30
  • Mercato

La Mer, la fiera pop-up che ha aperto in un albergo di Marsiglia

Il nuovo progetto itinerante della fondatrice Becca Hoffman, dove le opere prendono il posto dei clienti tra docce, balconcini, letti…

6 Luglio 2025 13:35
  • Arte e impresa

Come le aziende collaborano con gli artisti. MSGM: arte e moda, un amore fragile

L’incontro tra il mondo dell’arte e quello delle aziende può condurre a nuove visioni, scambi di conoscenze e oggetti inediti,…

6 Luglio 2025 12:30
  • Fotografia

Other Identity #166, altre forme di identità culturali e pubbliche: Aaron Hawks

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

6 Luglio 2025 9:25