Categorie: roma

fino all’11.III.2007 | Petros Eni / Pietro è qui | Roma, Braccio di Carlo Magno

di - 14 Dicembre 2006

La posa della prima pietra è del 1506 per mano di Giulio II della Rovere. Non a caso la mostra che celebra l’evento si apre con un suo ritratto, in asse col modello ligneo della cupola michelangiolesca (1559-1561). Prima del Buonarroti però, architetto della “Fabrica Sancti Petri” dal 1547, è un susseguirsi di progetti, proposte e ripensamenti che vede protagonisti del calibro del Bramante, Antonio da Sangallo, Raffaello e Baldassarre Peruzzi. Bramante, ribattezzato dal popolino il “Ruinante”, per dare vita al suo progetto intraprende la demolizione della Basilica paleocristiana. Per un secolo e mezzo è tutto un distruggere per ricostruire fra interminabili lotte religiose, politiche e teologiche (Riforma luterana – Controriforma). Michelangelo ottiene il riconoscimento papale per il suo piano “acciocché non possa venire alterato, riconfigurato o modificato” anche per il futuro. Un Verbale della Fabbrica (1564) ne prende atto, subordinando però al giudizio della Congregazione ogni possibile ‘modifica’. Carlo Maderno che inizia i lavori nel 1602, di fatto varia la pianta -da croce greca in croce latina- e offusca con l’estensione della sua facciata l’imponenza della cupola.
La travagliata storia della “Nuova Basilica”, a partire dalla sua fondazione, viene ripercorsa nella prima parte della rassegna. Con manoscritti autografi anche sfiziosi: l’irritata protesta di Michelangelo perché la Fabbrica non paga o la denuncia contro l’artista da parte di due funzionari. Con studi preparatori e disegni. Con ritratti di Raffaello e Tiziano dei principali committenti. Fra le testimonianze dalla Biblioteca Apostolica, un disegno a penna che raffigura Gianlorenzo Bernini, l’ideatore fra l’altro, del colonnato che circonda la piazza “al quale dobbiamo, insieme al Michelangelo, la nostra percezione estetica del moderno San Pietro” afferma Antonio Paolucci curatore della mostra.
La seconda parte dell’esposizione prende il via dalla testa marmorea di Costantino, l’imperatore che, dichiarato il Cristianesimo “Religio licita” dà luogo alla costruzione del tempio sul sacrario di Pietro. Uno dei pezzi più pregiati in mostra, la Capsella eburnea di Samagher, raffigura l’edificio nel V secolo.
Al piano superiore va in scena l’iconografia di Pietro, appaiato come da tradizione a Paolo, cominciando dalla più antica: il bassorilievo di Aquileia (inizio IV secolo). Le fattezze dei due ‘pilastri’ della chiesa, il braccio e la mente: il primo, Kefa in aramaico, uomo forte e ricciuto, il costruttore, il secondo l’intellettuale greco alla Platone dal viso affilato, l’evangelizzatore combattente della “buona battaglia”, si ripropongono nei secoli. E poi capolavori come l’Apostolo Pietro inginocchiato di Rembrandt, un Pietro in posa umile, la luce tenue che ne accentua le rughe su fronte e mani o la Crocifissione del Caravaggio, di toccante realismo o ancora di El Greco, una delle versioni più famose del ciclo Pietro penitente. Nella sala conclusiva, con le testimonianze devozionali, il pezzo più carico di significati. Il frammento di intonaco rosso graffito “Petros eni”, rinvenuto nei pressi della tomba dell’apostolo. Gli epigrafisti, a cominciare dalla scopritrice Margherita Guarducci, lo sciolgono in “Petros en estin” ossia “Pietro è qui“. Slogan di un programma ideale, tende a riscoprire l’attualità di Pietro e per dirla con le parole di monsignor Ravasi, prefetto dell’Ambrosiana, propone “un altro tipo di Chiesa, più sepolta nel seme della terra, nella profondità delle sue origini”.

lori adragna
mostra visitata il 12 ottobre 2006


Petros Eni / Pietro è qui – dall’11 ottobre 2006 all’11 marzo 2007
Roma – Città del Vaticano – Piazza San Pietro (00184)
Orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 – mercoledì dalle ore 13.00 alle 19.00 – giorno di chiusura, mercoledì mattina (possono variare, verificare sempre via telefono)
Biglietti: intero € 7,00; biglietto ridotto € 5,00 per gruppi a partire da 6 persone, anziani oltre i 65 anni e appartenenti ad Enti ed Associazioni convenzionate; per studenti della scuola primaria, secondaria e universitari
Vernissage: 11 ottobre 2006. ore 17.30 presso l’atrio dell’Aula Paolo VI
Per informazioni tel. +39 0668193064 +39 0669884095 (biglietteria) www.bracciocarlomagno.it – Catalogo: in mostra (Edindustria)
coordinamento a cura di Maria Cristina Carlo-Stella


[exibart]

Articoli recenti

  • Architettura

«L’umano al centro dell’architettura». La prossima edizione della Biennale di Seoul raccontata dal suo direttore

La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…

22 Dicembre 2024 19:15
  • Libri ed editoria

Quel che piace a me. Francesca Alinovi raccontata da Giulia Cavaliere in un nuovo libro

Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…

22 Dicembre 2024 17:00
  • Cinema

Napoli-New York: il sogno americano secondo Gabriele Salvatores

Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…

22 Dicembre 2024 9:00
  • Arte contemporanea

Sguardi privati su una collezione di bellezza: intervista a Francesco Galvagno

Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…

22 Dicembre 2024 8:20
  • Mostre

Dicembre veneziano: quattro mostre per immergersi nel dialogo culturale della laguna

La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…

22 Dicembre 2024 0:02
  • Mostre

Bonhams ospiterà una mostra dedicata alla fotografa Lee Miller

Si intitola “Lee and LEE” e avrà luogo a gennaio in New Bond Street, negli spazi londinesi della casa d’aste.…

21 Dicembre 2024 22:22