Categorie: roma

fino all’8.I.2006 | Walker Evans – Argento e Carbone | Roma, Palazzo Braschi

di - 25 Ottobre 2005

“Una di quelle cose bizzarre che non ricapiteranno più”. Il giudizio di Roy Stryker esprime bene sia l’originalità del progetto fotografico della Farm Security Administration (FSA), di cui Stryker stesso era a capo, quanto quella dell’opera di Walker Evans, che di tale progetto è stato uno dei maggiori interpreti. Nel pieno della ‘Grande Depressione’ seguita al crack borsistico del 29 ottobre 1929, la FSA -un oscuro ente governativo federale a cui il New Deal di Roosevelt affida l’incarico di sostenere la modernizzazione dell’agricoltura statunitense- assume una dozzina di fotografi con il compito di documentare le condizioni delle campagne e degli agricoltori nelle aree più depresse del paese. Diversi sono i nomi di rilievo coinvolti nel programma, da Dorothea Lange a Russell Lee, ma l’attività svolta da Evans (nato nel 1903 a St. Louis, una carriera di scrittore abbandonata sul nascere per dedicarsi esclusivamente alla fotografia) ha un rilievo particolare, in primo luogo per la totale indipendenza mantenuta rispetto agli obiettivi politici del programma governativo, ovviamente incentrati sul recupero e sviluppo del settore agricolo.
Dal giugno 1935 all’agosto 1936 percorre instancabile gli Stati Uniti, spostandosi tra West Virginia, Pennsylvania, Louisiana, Mississippi, Georgia, Carolina del Sud e Alabama, con un’evidente progressione verso le aree a preminenza nera, l’autentico fondo di un’America in profonda crisi economica e sociale. Le immagini selezionate non hanno nulla di propagandistico o stereotipato, e neppure trasmettono quel minimo di ottimistica speranza che il committente statale avrebbe voluto (non a caso, nel 1937, Evans cessa la sua collaborazione con la FSA). Gli scatti raccolti lungo le strade di paesi isolati e desolati -cogliendo le scene più semplici di vita quotidiana, ma anche aspetti periferici di città secondarie, cimiteri spogli, empori e uffici dove le insegne commerciali giganteggiano sulla miseria circostante- sono piuttosto un grandioso affresco dello stato della nazione, composto senza filtri di alcun tipo se non l’occhio del fotografo.

Evans cerca quanto più possibile di risultare personalmente trasparente rispetto alla scena, con un intento artistico di oggettività mutuato direttamente -secondo la sua stessa confessione- dallo stile di Flaubert in letteratura. Munito di una camera 8×10 che gli consente di ottenere estrema nitidezza nel largo formato, e lavorando di solito in una prospettiva frontale con molta profondità di campo al fine di tenere l’intera scena a fuoco conferendole maggiore coralità, fissa così un nuovo standard nell’uso della macchina fotografica, contribuendo enormemente al suo riconoscimento come mezzo artistico di primo piano. Lungi dal dimenticare l’aspetto memorialistico del proprio lavoro, il fotografo attribuisce infatti allo stesso un particolare stile documentaristico associato a un intento consapevolmente artistico, in base a un discrimine che proprio Evans, in un’intervista del 1971, esprime così: “documentaria è la fotografia della polizia scattata sul posto di un delitto. Quello è un documento. Vedi bene che l’arte è senza utilità, mentre un documento ha un’utilità. Per questo l’arte non è mai un documento, ma può adottarne lo stile. E’ quello che faccio io”.
Per rendere al meglio il proprio stile, si serve delle tecniche di stampa più raffinate, dalle emulsioni tradizionali ai sali d’argento alla rilevografia (con cui spesso ritoccava e correggeva le immagini) alla fotoincisione, spesso demandate nell’esecuzione a soggetti terzi e proseguite con la sua approvazione anche dopo la morte, avvenuta nel 1975.

Si tratta di un aspetto, questo della tecnica di stampa e realizzazione, peculiare di Evans perché raro tra i fotografi della sua epoca (soliti curare tutte le fasi dell’opera fotografica), ma che, a ben vedere, conferma proprio la caratteristica di artisticità del lavoro di Evans, interessato più all’evento fotografico della selezione dell’immagine, che non alla sua materiale riproduzione.

articoli correlati
Farm Security Administration

link correlati
Walker Evans Project

luca arnaudo
mostra visitata il 5 ottobre 2005


Walker Evans – Argento e Carbone, a cura di John T. Hill
Roma, Museo di Roma Palazzo Braschi, Piazza San Pantaleo, 10 (centro storico, Piazza Navona) – dal 5 ottobre 2005 all’8 gennaio 2006
da martedì a domenica ore 9.00-19.00, chiuso lunedì
biglietto € 6,20, ridotto € 3,10. Gratuito sotto i 18 e oltre i 65 anni
per informazioni tel. 06 67108346 – museodiroma@comune.roma.it  
www.museodiroma.comune.roma.it
www.alinari.it/mostre/WalkerEvans/index.htm
lcatalogo bilingue ita/ing Edizione Alinari


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Roberto Alfano, uno spazio sicuro per la fragilità: intervista all’artista

A margine di un suo recente progetto a Cosenza, Roberto Alfano ci parla della sua ricerca che, sulla scorta di…

19 Novembre 2024 10:19
  • Mostre

Storie di bronzo e ardesia: l’arte della trasformazione di Dario Goldaniga

Negli spazi della Galleria Guidi di San Donato Milanese, Fabbrica Eos presenta un’ampia mostra per scoprire la ricerca poetica di…

19 Novembre 2024 9:32
  • Fotografia

Vittore Fossati, l’anima del paesaggio in Italia: la mostra ad Alessandria

Alla Biblioteca Comunale di Alessandria, una mostra celebra il fotografo della Nuova scuola del paesaggio: scatti che raccontano la trasformazione…

19 Novembre 2024 8:30
  • Mostre

In conversazione con Edward Burtynsky, il maestro dei paesaggi industriali

Fino al 12 gennaio 2025, il museo M9 di Mestre ospita in anteprima italiana un’ampia personale dedicata al fotografo canadese…

19 Novembre 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Fantastica: come sarà la diciottesima Quadriennale d’Arte a Roma

Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi, e Alessandra Troncone saranno i curatori dei cinque capitoli…

18 Novembre 2024 21:04
  • Progetti e iniziative

ArteVisione 2024: i workshop entrano nel vivo, con Saodat Ismailova

Careof presenta ArteVisione 2024: workshop formativi per le finaliste e l’appuntamento pubblico con l'artista e regista Saodat Ismailova al Cinema…

18 Novembre 2024 17:51