Categorie: roma

La capitale della Svezia? Roma

di - 30 Ottobre 2003

Lagom. Una parola intraducibile in italiano, ma che per gli svedesi indica un concetto fondamentale: né troppo né poco, al punto giusto. La definizione adatta per uno stile di vita, quello dei moderni vichinghi, che si rivela lagom, adeguato, per molti aspetti: un sistema sociale esemplare, il contatto vitale con la natura, l’amore per la raffinatezza degli ambienti quotidiani e la capacità di una complessa riflessione esistenziale. Ma che nello stesso tempo agli altri popoli evoca gli spettri della depressione, dell’isolamento e dell’elevato tasso alcolico. Luoghi comuni? Scopriamo la Svezia! -il festival dedicato alla cultura svedese- in programma a Roma fino a metà gennaio è un valido aiuto per capire fino a che punto l’immagine corrisponda alla realtà.
E visto il programma, c’è da scommettere che pochi rimarranno delusi. Gli eventi presentati sono vari, abbracciano una visione ampia della vita culturale svedese, sia passata sia contemporanea. Cinema, arte, design e storia –rigorosamente made in sweden– invaderanno Roma, con una serie manifestazioni dislocate nel centro storico della capitale.
La mostra evento è indubbiamente quella a Palazzo Ruspoli sulle collezioni reali svedesi del XVII-XVIII secolo, con particolare attenzione alla figura di Cristina di Svezia, regina irrequieta che nel 1654 abdicò al trono per venire a godere della dolce vita romana.
Intorno, si dipanano le mostre di Lukas Moodyssonartisti contemporanei tramite un percorso che coinvolge diverse gallerie. Konst! – Arte! in svedese – vede protagonisti dieci artisti, diversi l’uno dall’altro ma dotati di denominatori comuni riconducibili alla matrice scandinava del loro talento. Condividono un dialogo serrato con l’ambiente della vita quotidiana, con le innovazioni del design e con la natura che li circonda e li appassiona.
Oggetti di uso comune, loghi pubblicitari e immagini naturalistiche servono come spunto – spesso giocoso e seducente – per un’analisi profonda e rigorosa della realtà. Henrik Håkansson e il gruppo Front chiamano in aiuto dell’uomo contemporaneo gli insetti e le piante, tramiti primitivi in grado di farci percepire diversamente l’ambiente quotidiano che ci circonda. Le installazioni di Peter Geschwind, gli oggetti e le insegne di Gunilla Klingberg parlano chiaro: utilizzare i materiali a disposizione per fornirgli una nuova veste, esteticamente vivace e insolita. Stesso effetto nelle opere di Katarina Norling, dove ogni cosa ordinaria diventa emblema di una realtà fantastica e inconsueta. Il rapporto tra l’uomo e il proprio habitat non è certo sempre percepito come idilliaco e lo dimostrano gli esperimenti al limite della sopravvivenza portati avanti della coppia Bigert & Bengström o le immagini drammatiche di Linn Fernström, emblema della solitudine interiore in ambienti vistosamente chiassosi. Rigore e interiorità negli ieratici autoritratti orientaleggianti di Fredrik Wretman o nei monocromi essenziali di Albin Karlsson. In mostra anche le opere di un maestro come Håfström, tornato all’arte figurativa dopo le sperimentazioni più varie dagli anni ’60 in poi. In tutti si percepisce la dicotomia ordinario/straordinario che dà il sottotitolo alla collettiva, curata da Lorella Scacco e Jan Åman.
A latere una mostra – Luce e Linee – che mette in luce la funzionalità e la raffinatezza del design svedese, tra gli abiti di Hjördis Augustdottir e i vincitori del Premio dell’Excellent Swedish Design.
Gli appuntamenti più numerosi sono quelli col cinema; un nome per tutti, Ingmar Bergman. Un’ampia retrospettiva (28 titoli) ci riporta alle atmosfere lucide e introspettive dei suoi film, mentre una mostra ce lo racconta Prima che Ingmar diventasse Bergman. Qui quale saranno esposti manoscritti, sceneggiature e fotografiehenrik hakansson dal 1938 al 1946 tra cui del materiale non ancora pubblicato provenienti dall’archivio del regista, oggi all’Istituto del Cinema Svedese di Stoccolma. La chicca della rassegna è data dalla presentazione di un cortometraggio inedito, dedicato da Bergman a sua madre. Non è stata comunque trascurata la giovane generazione di cineasti, degnamente rappresentata dal festival del Nuovo cinema svedese. Le pellicole di autori già saggiati dal pubblico italiano, come Josef Fares (era suo Jalla! Jalla!) o Lukas Moodysson (quello di Fucking Amal e Together), saranno affiancate da esordienti come Klaus Härö o dai cortometraggi dei più promettenti.
Una scoperta/riscoperta di un mondo che sembra geograficamente e intellettualmente lontano ma che in realtà nasconde un’identità complementare alla nostra, da valutare come estremamente stimolante per un confronto culturale. Forse, al di là dei luoghi comuni, tutte le strade portano ancora a Roma…

articoli correlati
Peter Geschwind e Gunilla Klingberg – Spellbound
Devil-May-Care: il padiglione dei Paesi Nordici alla Biennale
Repubbliche dell’Arte: artisti dal nord Europa

cristina del ferraro


Scopriamo la Svezia!
Roma, sedi varie fino gennaio 2004

Cristina di Svezia e le collezioni reali
31 Ott. – 15 gen.
Fondazione Memmo Palazzo Ruspoli – via del Corso, 418

KONST! Svezia Extra Ordinaria
31 Ott. – 23 nov.
Henrik Håkansson – Fondazione Adriano Olivetti
Katarina Norling – galleria Fontanella borghese
Gunilla Klingberg, Peter Geschwind, FRONT, Albin Karlsson – galleria Pio Monti
Linn fernstrom – Associazione culturale Maniero
Bigert & Bergstrom – galleria Change+Partner Contemporary Art
Jan Håfström – galleria Ugo Ferranti
Fredrik Wretman – galleria De Crescenzo & Viesti

Svezia oggi – Luce e Linee
31 Ott. – 15 gen.
Scuderie di Palazzo Ruspoli – via Fontanella Borghese 56/b

Prima che Ingmar diventasse Bergman
31 Ott. – 16 nov.
Palazzo Fontana di Trevi – via Poli, 54
Successivamente: Museo del Cinema di Torino

Nuovo Cinema Svedese
31 Ott. – 4 nov.
Sala Trevi – Alberto Sordi – vicolo del Puttarello, 25

Retrospettiva Ingmar Bergman
5 – 30 nov.
Sala Trevi – Alberto Sordi
Successivamente: a Torino – Sala Massimo e a Milano – Cineteca Italiana

www.swedenabroad.com/roma


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Diagrammi e scacchiere per ripensare il tempo: la nuova mostra dello spazio indipendente Panorama a Venezia

Fino al 15 agosto 2025, Panorama presenta “Dialectics of Chaos, Echelons of Time”: un progetto di Andrea Knezović per riflettere…

10 Luglio 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

Artissima 2025: le gallerie e i premi della 32ma edizione della fiera di Torino

Saranno complessivamente 176 le gallerie che esporranno all’Oval di Torino, dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, per la 32ma…

9 Luglio 2025 17:31
  • Arte contemporanea

Tra memoria e materia, Ahmet Gunestekin porta l’odore del trauma nel cuore della classicità romana

Con il titolo Yoktunuz, la GNAMC di Roma ospita un’esposizione che racconta storie non scritte: minoranze dimenticate, tragedie recenti e…

9 Luglio 2025 16:00
  • Fiere e manifestazioni

L’artista Wael Shawky sarà il direttore della nuova Art Basel Qatar: così nasce una fiera senza stand

Sarà l’artista egiziano Wael Shawky il direttore artistico della prima edizione di Art Basel Qatar a Doha: ci si prepara…

9 Luglio 2025 15:36
  • Architettura

Addio ad Andrea Bruno, muore a 94 anni l’architetto del Museo di Rivoli

Andrea Bruno è morto a Torino all’età di 94 anni, una lunga carriera dedicata all’architettura del patrimonio culturale: tra i…

9 Luglio 2025 15:07
  • Mostre

Cancellare il Vesuvio, riscrivere la città: la nuova geografia di Nicola Vincenzo Piscopo

Nicola Vincenzo Piscopo riscrive l’immaginario di Napoli con una mostra al Museo Duca di Martina che si innesta nella memoria…

9 Luglio 2025 12:30