Categorie: roma

Premio Accademia Nazionale di San Luca 2001 Pittura

di - 3 Maggio 2001

In linea con la sua lunga tradizione didattica, volta alla formazione dei giovani artisti, l’Accademia Nazionale di San Luca ha istituito un premio acquisto annuale di dieci milioni di lire per architetti e giovani artisti che si misureranno di volta in volta con le tre arti della Pittura, Scultura ed Architettura. Le tre discipline infatti si alterneranno annualmente e dopo aver dedicato l’anno 2001 alla Pittura, si proseguirà nel 2002 con la Scultura, per concludere nell’anno 2003 con l’Architettura. Sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1593 con il nome di “Accademia del Disegno”, l’Accademia Nazionale di san Luca ha impostato la sua attività istituzionale sullo studio e lo sviluppo delle tre arti.Essendo impossibile dare oggi lo stesso senso di univocità alle diverse espressioni artistiche, si è deciso di partire dall’idea di Disegno, come fondamento comune alle arti in tutte le loro forme. Sono invitati a partecipare al Premio artisti ed architetti italiani e stranieri (residenti in Italia da almeno 5 anni o borsisti presso le Accademie e gli Istituti di Cultura dei rispettivi Paesi attivi in Italia) che non abbiano superato i 40 anni di età, un limite che abbraccia sia la formazione che l’affermazione dell’artista. Il Premio, il cui termine per la presentazione della domanda di iscrizione è stato fissato al 30 giugno 2001, si svilupperà in due tempi. Esso prevede una prima mostra della durata di 15 giorni (dal 16 al 31 ottobre 2001), a cui parteciperanno 30 artisti selezionati, presenti ciascuno con un’opera. Dopo cinque giorni, una giuria composta anche da un membro esterno all’Accademia, sceglierà tra i 30 partecipanti tre artisti che esporranno una serie di opere ciascuno (10 quadri o meno per un totale di 25 m. lineari) in una mostra personale in contemporanea della durata di 30 giorni (dal 15 novembre al 15 dicembre 2001). L’intera manifestazione durerà circa due mesi, a partire dal 16 ottobre sino al 15 dicembre 2001, e per l’occasione verrà pubblicato un catalogo unico per le due mostre. Come sede è stata scelta l’imponente rampa del Borromini che conduce alle Gallerie dell’Accademia e l’ultima parte dell’iniziativa sarà dedicata ad un incontro-dibattito sulle problematiche emerse durante l’esposizione. Per informazioni sul regolamento, contattare l’Accademia Nazionale di San Luca, Roma, Piazza dell’Accademia di San Luca, 77. Tel. 06/6790324 o 6798850, fax: 06/6789243, e-mail: accademia.sanluca@flashnet.it.

articoli correlati
Italian Studio Program 2000-2002
Galleria Civica di Roma: scelto il progetto vincitore
Premio per la Giovane Arte Italiana: vincono Esposito e Galegati

francesca matarrese

[exibart]

Visualizza commenti

  • L'INIZIATIVA E' STRAORDINARIA PER OFFFRIRE
    POSSIBILITA' AGLI ARTISTI DI AFFERMARSI ,MA
    DOVREBBE DARE PIU'SPAZIO ANCHE A CHI NON HA MAI FREQUENTATO ACCADEMIE PUR AVENDO QUESTA
    DOTE . GRAZIE

Articoli recenti

  • Fiere e manifestazioni

Artissima 2025: le gallerie e i premi della 32ma edizione della fiera di Torino

Saranno complessivamente 176 le gallerie che esporranno all’Oval di Torino, dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, per la 32ma…

9 Luglio 2025 17:31
  • Arte contemporanea

Tra memoria e materia, Ahmet Gunestekin porta l’odore del trauma nel cuore della classicità romana

Con il titolo Yoktunuz, la GNAMC di Roma ospita un’esposizione che racconta storie non scritte: minoranze dimenticate, tragedie recenti e…

9 Luglio 2025 16:00
  • Fiere e manifestazioni

L’artista Wael Shawky sarà il direttore della nuova Art Basel Qatar: così nasce una fiera senza stand

Sarà l’artista egiziano Wael Shawky il direttore artistico della prima edizione di Art Basel Qatar a Doha: ci si prepara…

9 Luglio 2025 15:36
  • Architettura

Addio ad Andrea Bruno, muore a 94 anni l’architetto del Museo di Rivoli

Andrea Bruno è morto a Torino all’età di 94 anni, una lunga carriera dedicata all’architettura del patrimonio culturale: tra i…

9 Luglio 2025 15:07
  • Mostre

Cancellare il Vesuvio, riscrivere la città: la nuova geografia di Nicola Vincenzo Piscopo

Nicola Vincenzo Piscopo riscrive l’immaginario di Napoli con una mostra al Museo Duca di Martina che si innesta nella memoria…

9 Luglio 2025 12:30
  • Danza

La danza di Carolyn Carlson è uno spettacolo di pura poesia visiva

All’Arena Shakespeare della Fondazione Teatro Due, nell'ambito di Teatro Festival Parma, vanno in scena quattro preziose coreografie firmate dalla carismatica…

9 Luglio 2025 11:30