Quando la regia si sposta davanti all’obiettivo, nasce un esperimento insolito. Quindi lodevole di interesse. L’occhio fotografico di Brunella Longo –classe ’65, anni di esperienza nell’arte fotografica con altrettanti maestri dell’immagine- ha prima riunito e poi allineato il colorato mondo dell’arte per immortalarlo a suo piacimento.
Scatti d’autore. Bianchi e neri pieni di vitalità e forti dei caratteri dei protagonisti. Ogni foto è un personaggio. E ogni foto accentua -quasi in grassetto- la psiche di quel personaggio. Fotografie come proiezioni mentali del soggetto di turno: così sono i Ritratti di Brunella Longo.
Per cominciare: Mimmo Rotella, sguardo sornione, adagiato tra manifesti e locandine arrotolate; Marilù Eustachio: sigaretta e sorriso, appoggiata in un terrazzino, a suo agio tra le tegole dei tetti di Roma. E se Sandro Chia posa come una statua tra le sue statue, in un vedo non vedo fatto di ombre e luci, Achille Bonito Oliva si
Bello lo scatto con Marisa Paris: è seduta in penombra, a terra, su di un tappeto di foto. Cristiano Pintaldi, invece si è steso su un prato: occhi al cielo pesante di nubi e mani congiunte dietro al nuca. Sullo sfondo il Cupolone, fiero, emerge da un mare fitto di palazzi e antenne. Michelangelo Pistoletto non è solo: con lui ha portato la famiglia. E lui, un po’ patriarca e tanto papà, si compone in una posa impeccabile.
Daniele Puppi lo riconosciamo solo dalla didascalia che viaggia accompagnata alla foto. Longo si è divertita a metterlo a confronto
La lista dei nomi è lunga e variegata. Ma blocchiamo la carrellata con un fermo immagine: Jannis Kounellis. Rilassato, fuma a tavolino in una penombra che ne nasconde gli occhi, ma che svela lo sguardo. Ce lo lascia percepire pensieroso, come fosse altrove. Intenso.
articoli correlati
ritratti di Sugimoto al Museo di Capodimonte
Persone, un itinerario nella storia del ritratto di gruppo, da Van Dyck a de Chirico
Vik Muniz
micol passariello
mostra visitata il 6 febbraio 2004
Palazzo Barolo immerso in un’atmosfera glamour: la nuova mostra curata da Terence Pepper rende omaggio a Norman Parkinson, icona della…
Si terrà dal 28 al 30 novembre 2025 la 57ma edizione della Conferenza Annuale di CIMAM, una delle piattaforme più…
La nuova sede della galleria MONTI8 a San Lorenzo, Roma, presenta una mostra di Owen Rival e Aidan Barker-Hill: un…
La Galleria Gracis presenta a Milano la mostra dedicata al Gruppo Crack, un progetto totalmente inedito e dalla connotazione storico-critica:…
Nella settimana dedicata al design, Lempertz annuncia la vendita di un lotto speciale. Secondo gli esperti, potrebbe raggiungere € 200.000
Venezia, a Palazzo Grassi, la prima monografica in Italia di Tatiana Trouvé mette in scena un paesaggio di sculture e…