Categorie: roma

Un mosaico per Roma

di - 3 Gennaio 2002

Sono le parole dell’Assessore alla Cultura del Comune di Roma, Gianni Borgna, ad informarci sui presupposti del grande mosaico di Paladino: il progetto nasce per il Giubileo 2000 con la volontà di lasciare un segno tangibile e permanente al termine della celebrazione dell’Anno Santo; a tale scopo l’opera doveva trattare i temi del sacro e della classicità. I tempi sono slittati e viene presentato solo ora al pubblico in un cantiere allestito presso i Mercati Traianei, ove l’apparato musivo scomposto potrà essere ammirato sino alla fine di Gennaio.
Successivamente verrà assemblato ed esposto temporaneamente alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea (EX Peroni) fino a raggiungere la sua sede definitiva il controverso Auditorium dell’Ara Pacis.
Mimmo Paladino, considerato uno dei grandi maestri dell’arte contemporanea italiana e internazionale, è protagonista insieme a Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Sandro Chia e Nicola De Maria della Transavanguardia, corrente artistica che ebbe il suo maggiore sviluppo negli anni ’80 e oggi è considerata una delle esperienze più significative dell’arte italiana dello scorso secolo.
L’artista ha, per l’occasione, lavorato a stretto contatto con l’Architetto Richard Meier, responsabile del progetto di risistemazione del monumento romano, studiando i rapporti dimensionali e strutturali della sede che ospiterà il mosaico (6×7 metri) e realizzando a questo scopo una parete aggettante, quasi una scultura.
Ludovico Pratesi interviene illuminandoci circa gli elementi tecnici e le informazioni di carattere storico-artistico. Il mosaico, riprendendo la tradizione dei mosaici pavimentali romani, è costituito da tessere lapidee, lo sfondo è bianco e i disegni hanno contorni neri; figurazioni realizzate con paste vitree e smalti testimoniano il passaggio dalla simbologia pagana a quella cristiana con l’immediato riferimento ai ricchi cicli musivi ravennati e ai più vicini mosaici romani da Santa Pudenziana a Santa Maria in Trastevere.
Fondamentale è il rapporto tra la luce e le tessere, di qui il taglio differenziato che caratterizza ciascuna di esse, la struttura, e il singolare aggetto che connota l’intero mosaico.
I 20 triangoli di mosaico in oro, ocra, verde smeraldo, rosso presentano simboli del sacro e della cristianità: l’agnello, la coppa, la mano, la corona di foglie, uccelli e graffiti e figure umane stilizzate.
L’opera è stata realizzata dal mosaicista Costantino Aureliano Buccolieri su bozzetti di Mimmo Paladino.

articoli correlati
Il cantiere dell’Ara Pacis

daniela bruni



Mimmo Paladino
Un mosaico per Roma
Roma, Cantiere aperto presso i Mercati Traianei
27 Dicembre 2001- 30 Gennaio 2002
Per informazioni:
Associazione Futuro 06.77591443



[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Fiere e manifestazioni

Art Brussels 2025: ecco le proposte delle gallerie italiane

Ci sono 165 gallerie da 35 Paesi al Brussels Expo, per la 41esima edizione della fiera, inclusa un'ampia selezione di protagonisti…

26 Aprile 2025 16:36
  • Arte antica

Quanto era internazionale la Roma seicentesca? La mostra alle Scuderie del Quirinale che tenta di fare chiarezza

Attraverso più di cento opere, BAROCCO GLOBALE alle Scuderie del Quirinale esplora la Roma del Seicento e i suoi legami…

26 Aprile 2025 15:30
  • Mostre

Designer italiani e fiori francesi a Berlino: due mostre da non perdere

Una ex prigione diventa un hotel raffinato, succede a Charlottenburg, storico quartiere di Berlino, che ospita due mostre da non…

26 Aprile 2025 12:30
  • Fotografia

La ricerca dello stupore perduto: lo sguardo di Domenico Flora sul turismo di massa

Alla Galleria delle Arti di Roma, le fotografie di Domenico Flora: tra souvenir, itinerari fotocopia e place grabbing, va in…

26 Aprile 2025 11:30
  • Mostre

Domestica Vanitas: dove l’arte apparecchia la tavola del tempo

Universo Factory ospita le opere di quattro artisti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia in una mostra che esplora la…

26 Aprile 2025 10:45
  • Mostre

Per Grazia Ricevuta: l’ex voto contemporaneo in mostra a Napoli

Da Yves Klein a Mimmo Paladino, 120 artisti in mostra al Museo del Tesoro di San Gennaro, a Napoli, per…

26 Aprile 2025 10:30