Categorie: rubrica curatori

Ritratto del curatore da giovane

di - 3 Aprile 2013
Stefano, un curriculum invidiabile nonostante la tua giovane età.
«Sono nato a Brescia il 9 Agosto de 1980. Vivo a Londra dal 2001. Mi sono Laureato all’AA, Architectural Association, School of Architecture nel 2004 con una tesi-video dal titolo “Without here or there, all the dawns over Gibraltar”. Dal 2005 al 2007 ho lavorato a Basilea da Herzog de Meuron per progetti in Sardegna e in Spagna. Dal 2007 al 2011, ho insegnato all’AA come Unit Master. Ho tenuto workshops e seminari anche a Madrid, Wuhan, Seoul, Luanda, Cagliari, Barcellona e Berlino. I miei corsi si focalizzano sul rapporto fra spazio e temporalità. L’energia, il tempo e la trasformazione sono il fondamento della mia riflessione architettonica».

Nel 2010 hai fondato “Beyond Entropy”, un progetto di ricerca presentato come evento collaterale alla 12a Biennale di Architettura di Venezia, poi alla Triennale di Milano ed infine alla Architectural Association di Londra. Di cosa si tratta esattamente?
«Beyond Entropy è nata nel 2009 come una ricerca trasversale all’interno dell’AA. Volevo investigare il rapporto fra Energia e Spazio di là dalla retorica della sostenibilità. Infatti, nel dibattito architettonico, il concetto di Energia è spesso ridotto a una questione puramente tecnica (energia verde, emissioni CO2, etc.) e non è visto come una questione poetica. In opposizione a questa tendenza, m’interessa l’Arte Povera (la cui ricerca era basata sulla trasformazione energetica della materia) e ad Aldo Rossi che in “Autobiografia scientifica” formulava straordinarie intuizioni sul rapporto fra architettura ed energia, fra spazio e tempo. Per questo, Beyond Entropy è stata, fin dall’inizio, una collaborazione fra scienziati, architetti e artisti: Massimo Bartolini, Alberto Garutti, Wilfriedo Prieto, Nina Cannell, Attila Csorgo, Peter Liversidge e Ariel Schlesinger. I prototipi mettevano in discussione le letture convenzionali dell’energia ed erano esperimenti che dissolvevano la distinzione fra ricerca, opera d’arte e studio spaziale. La collaborazione con FARE ha reso possibile la mostra di Beyond Entropy a Milano e a Londra dopo la quale si è conclusa la prima fase della ricerca. Oggi Beyond Entropy è un’organizzazione no-profit, indipendente dall’AA,  che si focalizza sull’analisi di specifiche aree geopolitiche definite in base a una particolare condizione territoriale ed energetica. In ogni regione Beyond Entropy sviluppa un progetto, sia esso un progetto architettonico, una mostra, una serie di workshops con cui si analizzano specifiche condizioni territoriali: B/E Europa , B/E Africa (con Paula Nascimento), B/E Mediterraneo e B/E Asia Centrale (con Silvia Franceschini). Infine Beyond Entropy ha creato la propria casa editrice in associazione con Tankboys: B/E Press».

Dal 2012 dirigi il Museo di Arte Contemporanea di Calasetta, in provincia di Carbonia, e la Galleria Mangiabarche, entrambe in Sardegna. Ci puoi parlare di queste nuove piccole, ma grandi realtà?
«La galleria a cielo aperto di Mangiabarche è il progetto di Beyond Entropy Mediterraneo. La costa del Mediterraneo è un territorio definito da una serie di programmi conflittuali e da un’occupazione bipolare. La costa della Sardegna è il paradigma di questa condizione che si ripete in tutta la costa del Mediterraneo: infrastrutture invasive e parchi nazionali, piccole città deserte e villaggi turistici sovraffollati. Come affrontare questa occupazione schizofrenica del territorio? B/E ha proposto una galleria a cielo aperto come prototipo di una nuovo modello territoriale che non implica la costruzione di nuovi volumi, ma il riutilizzo delle strutture esistenti per creare nuove possibilità di produzione artistica e culturale. Dopo la conclusione del progetto della Galleria, il Comune mi ha chiesto di fare un progetto per il piccolo Museo Esistente: il Civico Museo di Arte Contemporanea di Calasetta. Da questo momento sono direttore della Fondazione MACC che gestisce sia il Museo che la Galleria di Mangiabarche».

Curatore del Padiglione dell’Angola alla 13° Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, sei stato confermato curatore anche per la prossima edizione della Biennale d’Arte. Com’è nata la tua collaborazione con le autorità di questo Stato? In quale condizione si trova si trova l’Angola dal punto di vista artistico?
«La ricerca in Angola fa parte della ricerca di Beyond Entropy Africa che è sviluppata con Paula Nascimento. L’Angola sta producendo artisti straordinari come Edsons Chagas, Kiluanji kia Henda, RIta GT & Francisco Vidal. Come per la Sardegna, anche l’interesse per l’Angola deriva da un’analisi territoriale. L’Angola, e in particolare la capitale Luanda, è il paradigma di condizioni territoriali che si ripetono in molte aree dell’intera regione sub-sahariana: città enormi senza infrastrutture e con densità abitative altissime. Il Padiglione dell’Angola nel 2012 è stato l’installazione di un progetto sviluppato per i musseq locali: una proposta di nuovo spazio pubblico che è una critica al concetto occidentale di zonizzazione. Quest’anno vogliamo sviluppare il tema generale di Palazzo Enciclopedico in  continuazione con la ricerca avviata l’anno scorso».

Arte e architettura, in base alla tua esperienza, cos’hanno in comune e cosa li divide? Secondo te c’è una linea di confine tra l’uno e l’altro o piuttosto una fusione?
«Non credo abbia senso una distinzione di genere fra Arte e Architettura. Io sono interessato a sviluppare nuovi modelli per capire e abitare lo spazio attraverso progetti, testi, edifici, installazioni, disegni, video, collaborazioni, azioni partecipative, masterplans, pubblicazioni e proposte partecipative. Questo interesse per lo spazio e la sua trasformazione ci obbliga a sviluppare posizioni che non fanno parte del vocabolario architettonico convenzionale basato su forme e volumi. Bisogna andare al di là delle definizioni di Forma, di Energia. E forse al di là dell’Entropia».

Nata a Bologna nel 1982, vive e lavora tra Bologna, Milano e Roma. Laureata in Storia dell’Arte Contemporanea all’Università di Bologna, oggi è curatrice indipendente di mostre d’arte in Italia e all’estero. Iscritta all’ordine dei giornalisti, scrive articoli di arte per Il Resto del Carlino e per altre riviste del settore. Sportiva, appassionata di viaggi e… totally art addicted.

Articoli recenti

  • Arti performative

The Momentary Now School of Performance 2025: iscrizioni aperte

Aperte fino al 2 febbraio 2025 le iscrizioni per la sesta edizione di TMN, la scuola di performance diretta dall’artista…

26 Dicembre 2024 8:22
  • Mostre

Emilio Vedova. Questa è pittura, la grande mostra al Forte di Bard

Fino al 2 giugno 2025 il Forte di Bard dedica una mostra a Emilio Vedova, maestro indiscusso della pittura italiana…

26 Dicembre 2024 0:02
  • Musei

Riapre il Corridoio Vasariano: ecco com’è la passeggiata segreta tra i palazzi di Firenze

Dopo otto anni di lavori, quel percorso lungo un chilometro che collega gli Uffizi a Palazzo Pitti torna ad essere…

25 Dicembre 2024 23:34
  • Teatro

Teatro: i migliori spettacoli del 2024 e qualche riflessione sulla sua accessibilità

Re Lear è morto a Mosca, Re Chicchinella, Lo cunto de li cunti: tanti gli spettacoli che hanno spiccato per…

25 Dicembre 2024 13:09
  • Mercato

Incanti al cinema: quando le aste sono finite sul grande (e piccolo) schermo

Dai film cult alle ultime uscite del 2024. Una selezione di titoli estremamente vari, accomunati soltanto da case d'asta, vendite,…

25 Dicembre 2024 9:00
  • Moda

Da Roma a Napoli, sul filo di due mostre sulla moda da non perdere

Dai costumi e scene per balletto di Yves Saint Laurent, all’evoluzione del colore rosso esplorato attraverso tessuti e documenti storici:…

25 Dicembre 2024 8:10