Categorie: rubrica curatori

Ritratto del curatore da giovane

di - 26 Ottobre 2013
Denis, di dove sei e dove vivi attualmente?
«Mi sono formato a Torino dove sono nato 39 anni fa. Professionalmente sono cresciuto fra il Trentino e l’Alto Adige dove vivo e lavoro da circa 10 anni.»
Tu sei un curatore d’arte contemporanea. Cosa si intende per “contemporaneo” al giorno d’oggi?
«Il contemporaneo è un terreno scivoloso e uno spazio aperto. A me interessa nella misura in cui mi permette di trattare, con dignità pubblica, ambiti che altrimenti dovrei rilegare all’interesse personale. Se non tradisce il desiderio di rimanere diverso da se stesso, il concetto di contemporaneo mi pare possa avere ancora lunga vita.»

Come si colloca la figura del curatore nell’ambito della storia dell’arte?
«Credo che la pratica curatoriale (non necessariamente il curatore) possa occupare un ruolo sempre più di rilievo nel sistema delle arti visive. Gli attuali slittamenti fra diverse sfere del reale con cui il curatore deve fare i conti aumentano i fraintendimenti, rendono schizofrenica l’esperienza, ma riservano anche le sorprese migliori. Se il curatore sarà fedele alla missione pubblica delle origini (l’unico denominatore comune che attraversa gran parte delle esperienze curatoriali), allora la sua pratica troverà spazi di espressione fertili. La trasversalità che occupa il mestiere di chi cura permette modalità di invasioni di campo non concesse ad altre pratiche. Per queste ragioni credo che dall’agire curatoriale stiano arrivando i segnali più dirompenti. Il miglior prodotto dell’intelletto che ho visto quest’anno è The Content of Form di Helmut Draxel presso Generali Foundation. Quella di Draxel è una mostra strabiliante per arguzia e libertà. Lui si è preso delle licenze che solo un curatore, o un artista che si comporta come un curatore, può oggi gestire. È l’evoluzione della stessa storia dell’arte che ci ha portato a questo punto. All’installazione – la regina indiscussa delle tecniche artistiche di successo del secondo dopoguerra – succede la progettualità. Gli artisti più interessanti che conosco sono quelli che sviluppano progettualità che esplodono dentro e fuori il campo d’azione della mostra. E la progettualità è un composto complesso che include un processo costante di spostamento dal piano del simbolico a quello del reale. Credo che l’ascesa della pratica curatoriale vada individuata nelle varianti che l’assetto produttivo dell’arte sta cercando. L’azione orchestrale che il curatore deve compiere per portare a termine il suo lavoro, l’abbandono della critica a favore dell’attivismo (cooperatore o antagonista), l’intrusione di desideri esterni alla polarizzazione produttiva artista/collezionista, la marginalizzazione di quest’ultima nelle sfere elitarie della società, le richieste di nuove applicazioni del simbolico legate all’emersione degli intangibili, l’esplosione della storia, l’aumento del peso specifico della cosa pubblica avvicinano le domande del presente agli strumenti e ai desideri dell’azione curatoriale.»

Dando un’occhiata al tuo curriculum, sembra tu abbia una particolare inclinazione all’organizzazione di premi d’arte. Da cosa deriva questo tuo interesse?
«I premi sono degli archivi aperti. Se sono gestiti correttamente, sono degli spazi di possibilità che portano ad una migliore definizione dei prodotti culturali. Ho sempre cercato di organizzare dei premi esplorativi, in grado di avviare all’attenzione pubblica ambiti culturalmente eccellenti che non hanno avuto la possibilità di confrontarsi con una narrazione condivisa, perché non appartengono ad una disciplina o parlano un linguaggio sordo alle correnti principali. Tutti i premi che curo trattano espressioni marginali. L’arte ha molti luoghi adibiti alla sua conservazione, viceversa la storia delle mostre, gli immaginari ordinari e straordinari prodotti dalle passioni, o il lavoro sulla performance sono un modo per scavare lì dove è più difficile trovare dei complici di prima mano.»
Progetti futuri?
«Rendere più solido ciò che ho contribuito ad avviare: la definizione e all’archiviazione delle passioni, le piattaforme per il lavoro, l’ibridazione fra diversi settori della società. E continuare a curare almeno tre mostre l’anno, quelle, anche le minori, sono sempre motivo di piacere.»

Nata a Bologna nel 1982, vive e lavora tra Bologna, Milano e Roma. Laureata in Storia dell’Arte Contemporanea all’Università di Bologna, oggi è curatrice indipendente di mostre d’arte in Italia e all’estero. Iscritta all’ordine dei giornalisti, scrive articoli di arte per Il Resto del Carlino e per altre riviste del settore. Sportiva, appassionata di viaggi e… totally art addicted.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Verso di te: l’installazione di Bianco-Valente al Parco di Miramare

Towards You è l'installazione site-specific di Bianco-Valente che apre la rassegna Miramare Contemporanea: una riflessione profonda sul rapporto tra l’uomo…

6 Ottobre 2024 10:16
  • Progetti e iniziative

Mart e Fondazione Rovati insieme per una doppia mostra su Etruschi e contemporanei. Annunciato il programma

Dal Mart di Rovereto alla Fondazione Luigi Rovati di Milano, una doppia esposizione celebra l'influenza dell’antica civiltà etrusca sull’arte moderna…

6 Ottobre 2024 10:10
  • Mostre

“Shahzia Sikander: Collective Behavior”: la mostra, raccontata dall’artista

A Venezia, presso Palazzo Soranzo Van Axel, fino al prossimo 20 ottobre è visitabile una grande personale dedicata a Shahzia…

6 Ottobre 2024 0:02
  • Mostre

La scultura e le molteplici configurazioni del possibile. Arcangelo Sassolino a Lugano

No Flowers without contradiction: alla Repetto Gallery le opere di Arcangelo Sassolino, tra stadi di fragilità e precarietà, tracciano nuove…

5 Ottobre 2024 18:30
  • Mercato

Da Blindarte è il tempo della raccolta

La casa d’aste Blindarte dà il via a una nuova fase di valutazione delle opere e delle collezioni. Andranno in…

5 Ottobre 2024 17:12
  • Fotografia

Fotografia e Femminismi, dagli anni ’70 a oggi: la mostra alla Fondazione Sabe

Viaggio visivo tra generazioni di artiste, per esplorare identità di genere, stereotipi e censure sociali in Italia: alla Fondazione Sabe…

5 Ottobre 2024 14:10