Conosciuta come una delle zone archeologiche più ricche dell’isola, quella di Villanovafranca, ha restituito, nell’arco di circa trent’anni, centinaia di antichi reperti che hanno permesso la realizzazione del Museo Civico Archeologico, inaugurato recentemente nei ristrutturati locali dell’ex Monte Granatico a Villanovafranca.
Dei diciannove siti dislocati in tutto il territorio, il complesso de Su Mulinu, prescelto per intitolare la collezione, si delinea frutto di otto campagne di scavo di cui una attualmente in corso. Datato al 1500 a. C. il complesso si distingue sia per la particolarità della struttura a fortezza sia per la continuità insediativa che dal II millennio a. C. si protrarrà fino al VII secolo d. C. Ma la peculiarità che contraddistingue il sito è l’imponente altare nuragico, riferibile alla prima età del Ferro, rinvenuto all’interno del nuraghe, e ritenuto fino a poco tempo fa l’unico esempio in tutta l’isola.
La riproduzione dell’altare votivo, accompagnato da tabelloni esplicativi che ne indicano la struttura attuale e l’evoluzione subita nel corso dei secoli, introduce il percorso espositivo che si articola nel piano terreno. La collezione in mostra annovera 528 pezzi tra manufatti ceramici, vitrei, litici e metallici classificabili tra il IV millennio a. C. il III secolo d. C.
In contemporanea all’inaugurazione è stato presentato un sito Internet che permette una visita virtuale tra le sale del museo ed un percorso che esplora i vari siti estesi sul territorio di Villanovafranca, comprensivo di un’esaustiva analisi del complesso Su Mulinu. Realizzato dall’Associazione Scripta Manent il sito non rimarrà l’unico progetto annesso al neonato Museo Archeologico seguirà a breve una scuola di archeologia le cui lezioni si svolgeranno nella sala allestita al primo piano.
articoli correlati
Il Museo Tattile di Ancona
link correlati
Home page del Museo Su Mulinu
roberta vanali
visto il 24 aprile
Una nuova modalità d’asta con commissioni ridotte per i collezionisti che non attendono l’ultimo rilancio. A partire da settembre
Fino al prossimo 26 ottobre, la Fondation Vincent van Gogh di Arles ospita la mostra di Sigmar Polke "Sous les…
A Villa Marigola un percorso tra arte contemporanea, suono e tensione materica, in mostra fino all’8 agosto
The GRAPA (Galería de Artistas Rebeldes y Arte Político) presenta il Padiglione di Valencia della Biennale di Gaza, una mostra…
L’artista presenta il suo più grande progetto espositivo diffuso tra Palazzo Reale, la Chiesa di San Gottardo in Corte e…
La notizia della sua morte giunge a poca distanza da quella dell'acquisizione del Fondo Luciano e Maud Giaccari, entrato nell’Archivio…