Conosciuta come una delle zone archeologiche più ricche dell’isola, quella di Villanovafranca, ha restituito, nell’arco di circa trent’anni, centinaia di antichi reperti che hanno permesso la realizzazione del Museo Civico Archeologico, inaugurato recentemente nei ristrutturati locali dell’ex Monte Granatico a Villanovafranca.
Dei diciannove siti dislocati in tutto il territorio, il complesso de Su Mulinu, prescelto per intitolare la collezione, si delinea frutto di otto campagne di scavo di cui una attualmente in corso. Datato al 1500 a. C. il complesso si distingue sia per la particolarità della struttura a fortezza sia per la continuità insediativa che dal II millennio a. C. si protrarrà fino al VII secolo d. C. Ma la peculiarità che contraddistingue il sito è l’imponente altare nuragico, riferibile alla prima età del Ferro, rinvenuto all’interno del nuraghe, e ritenuto fino a poco tempo fa l’unico esempio in tutta l’isola.
La riproduzione dell’altare votivo, accompagnato da tabelloni esplicativi che ne indicano la struttura attuale e l’evoluzione subita nel corso dei secoli, introduce il percorso espositivo che si articola nel piano terreno. La collezione in mostra annovera 528 pezzi tra manufatti ceramici, vitrei, litici e metallici classificabili tra il IV millennio a. C. il III secolo d. C.
In contemporanea all’inaugurazione è stato presentato un sito Internet che permette una visita virtuale tra le sale del museo ed un percorso che esplora i vari siti estesi sul territorio di Villanovafranca, comprensivo di un’esaustiva analisi del complesso Su Mulinu. Realizzato dall’Associazione Scripta Manent il sito non rimarrà l’unico progetto annesso al neonato Museo Archeologico seguirà a breve una scuola di archeologia le cui lezioni si svolgeranno nella sala allestita al primo piano.
articoli correlati
Il Museo Tattile di Ancona
link correlati
Home page del Museo Su Mulinu
roberta vanali
visto il 24 aprile
Fino al 14 settembre 2025 la project room di CAMERA Centro Italiano della Fotografia si trasforma in un archivio vivente…
Il Museo di Arte e Storia di Bruxelles apre due nuove gallerie dedicate all’Art Nouveau e all’Art Déco e la…
Fino al 20 luglio Palazzo Fava ospita la prima mostra bolognese dedicata alla scultrice che ha trasformato il legno in…
Presentata l’installazione monumentale e poetica dell’artista Cezary Poniatowski, pensata appositamente per lo stabilimento di Elica in Polonia, nell’ambito del Premio…
Hauser & Wirth, Moretti Fine Art, Almine Rech, Opera Gallery. Ecco le mostre in galleria da visitare a Monte Carlo…
Alla Galleria Fonti di Napoli, la prima mostra personale dell’artista e performer svizzera Sabine Schlatter: in esposizione una serie di…