Categorie: sardegna

fino al 12.II.2005 | Nazzareno Miconi – India e dintorni | Cagliari, May Mask

di - 1 Febbraio 2005

Sarà quella caratteristica ed essenziale necessità di catturare i momenti vissuti e la capacità di trasmettere i sentimenti di colui che le ha create, a rendere le opere di Nazzareno Miconi poetiche e nello stesso tempo autentiche.
Con India e dintorni il pittore ha voluto raccogliere una serie di lavori realizzati tra il 1991 e il 2005. Un’occasione davvero unica dove riaffiorano e, per la prima volta, s’incontrano, il passato ed il presente di Nazzareno, nato e vissuto in una modesta casa nel quartiere di Villanova, nel cuore di Cagliari. Proprio in quella casa, sul pavimento del terrazzo, all’età di sei anni, l’artista cominciò a disegnare con i carboncini che raccoglieva da terra, senza capire la necessità di compiere quei gesti o di creare forme, con la consapevolezza che sarebbero presto scomparse con la caduta delle prime piogge. I lunghi viaggi di studio tennero l’artista lontano dalla Sardegna per diversi anni, ma non cancellarono le sue origini che a distanza di tempo i lavori conservano, nonostante la presenza di contaminazioni artistiche indelebili come quelle di matrice costruttivista.Nazzareno Miconi - Gange
Le prime opere sono state concepite dopo il viaggio in India del 1989. I dipinti nascono solo qualche tempo dopo ma sprigionano, come se l’avessero assorbita in quel momento, tutta l’energia del tragico vissuto. In Gange, l’acqua del fiume scorre trasportando i corpi dei cadaveri cremati, l’oro è lo spirito, il rosso la carne. Una ferita passa attraverso, è un segno di movimento che spezza l’immobilità apparente della superficie dipinta di nero. E’ ancora rosso in Calcutta, stavolta più presente, quasi con ossessività: è il terrore provato vedendo la processione dei lebbrosi bendati da una fascia rossa. Simile a questo il colore allucinato delle pareti del Caffè Madras a New Dehli, un rosso più acceso, opprimente, spezzato dal nero di una porta, contrasto impresso nella memoria dell’artista. Infine, il rosso della cuspide geometricamente perfetta, simbolo della potenza maschile, omaggio al Costruttivismo russo.
Nei due lavori dedicati alla donna, uno rappresenta i colori dell’indumento femminile indiano, l’altro è la costruzione, la sintesi della forma e del colore ma anche della dinamicità della fertilità femminea. La contemplazione per la raffinatezza formale e la perfezione tecnica, sintetizzata in una sola opera presente in mostra, lascia spazio nuovamente allo sconvolgimento emotivo di fronte al quale l’anima del pittore non poteva restare inerte.
Quello che ha sempre colpito delle opere di Nazzareno Miconi è l’effetto tattile. Sono rugose, spigolose, quasi granitiche le superfici dipinte che compongono il trittico successivo al cataclisma tailandese. Opere nate per essere toccate. Non è il rosso, il nero e l’oro dei dipinti indiani, ma il bianco dei sudari che avvolgono la carne martoriata, il viola della liturgia, il rosa dei corpi vittime della sciagura.

erica olmetto
mostra vista il 26 gennaio 2005


Nazzareno Miconi – India e dintorni
May Mask Cafè
Cagliari, Via Vincenzo Sulis 63
Telefono 070654443/ Fax 070654443
Ingresso dal lunedì al sabato ore 18 – 24
info@maymask.com
www.maymask.com


[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

La storica villa di Lina Wertmüller è in vendita in Franciacorta

Fu la prima donna candidata all’Oscar come migliore regista. Adesso la sua tenuta (che include un vigneto privato) è nel…

24 Luglio 2025 17:03
  • Progetti e iniziative

Triennale Milano: dopo la balenottera incendiata arriva l’elefante di cartapesta

Prosegue il ciclo di opere dell’artista Jacopo Allegrucci: all’ingresso della Triennale di Milano una nuova scultura subentra all’opera distrutta, per…

24 Luglio 2025 16:39
  • Arte antica

Doppio Caravaggio a Capodimonte: l’Ecce Homo dialoga con la Flagellazione

Dalla scoperta a Madrid all’arrivo a Napoli, passando per Roma: l'Ecce Homo attribuito a Caravaggio è l’ospite illustre al Museo…

24 Luglio 2025 16:12
  • Arte contemporanea

Hauser & Wirth e Société, una nuova super collaborazione a Berlino

Da Louise Bourgeois a Lu Yang, da Glenn Ligon a Phyllida Barlow, 30 artisti per un inedito progetto espositivo a…

24 Luglio 2025 13:41
  • Arte antica

La grandezza di Paolo Veronese in oltre cento opere da tutto il mondo: l’imperdibile mostra al Museo del Prado

La grande mostra dedicata al maestro della pittura italiana del Cinquecento, visitabile fino al prossimo 21 settembre, conclude un decennale…

24 Luglio 2025 12:59
  • Progetti e iniziative

A Venezia il restauro del Migrant Child di Banksy, con il sostegno di Banca Ifis

L’opera di street art firmata Banksy torna a nuova vita grazie a un complesso intervento conservativo, necessario per tutelare un…

24 Luglio 2025 12:14