Categorie: sardegna

fino al 15.IX.2003 | Di nuovo contro | Cagliari, La bacheca

di - 8 Settembre 2003

Una tematica piuttosto attuale quella che ha coinvolto ben sette artisti a confrontarsi nell’ambito della rassegna d’arti visive Di Nuovo Contro. Il motivo attorno al quale ruotano le opere in mostra, ha suscitato negli artisti il desiderio di esprimere la propria opinione, il pensiero o la volontà contro qualcosa, facendo sì che risulti evidente un unico, ineluttabile concetto: il libero arbitrio umano di contrastare il male, l’odio, l’inganno e il pregiudizio.
Così Erik Chevalier ha espresso la sua “opinione contraria” voltando le spalle dGemma Tardini ei suoi enigmatici personaggi alla tela e quindi allo spettatore, mentre Annalisa Achenza ha preferito rappresentare, con quella grazia concettuale che la caratterizza, la lotta ma anche l’incontro tra i quattro elementi quali terra, acqua, aria e fuoco. Di memoria manzoniana, l’interpretazione di Gemma Tardini: la Colonna Infame. Riproducendola, l’artista ha voluto rievocare la denuncia contro la ricerca dell’untore, soprattutto nei confronti di un modo di agire che appartiene alla storia dell’uomo, al suo Credo politico o religioso, in cui cerchiamo sempre un nuovo colpevole. Carica di raffinate simbologie spirituali insolitamente associate ad una tecnica informale e al concetto di “riciclaggio” della materia, il viaggio dell’anima secondo l’interpretazione del giovanissimo Alberto Lorrai. Più diretta nella comunicazione del messaggio e nella tecnica d’esecuzione, combustione di plastiche e collage di fotografie tratte da giornali, l’opera di Maria Luisa Delzotto che, pur polemizzando contro il concetto di guerra, riconosce d’altro canto la sua onnipresenza. Concludono la rassegna due creazioni che si diversificano tra loro sia per la tecnica utilizzata sia per l’interpretazione, ma congruenti perché portatrici di concetti antitetici: le opere grafiche di Gianni Atzeni mettono in luce la manipolazione della Verità, qui rappresentata dallo strumento utilizzato dall’artista, la matrice, che si trasforma inesorabilmente in inganni e bugie; più concreta l’installazione di Marilena Pitturru, un amalgama di stracci, trucioli e carta, da cui emergono due busti di un uomo e di una donna, interpretazione della lotta interiore che in ognuno di noi avviene tra la componente maschile e quella femminile.

articoli correlati
Erik Chevalier
I Fiori del male della Delzotto
L’abito d’artista di Marilena Pitturru
Gemma Tardini tra bisso e porpora
Metallica
Le Cosmografie di Atzeni

erica olmetto
vista il 4 settembre 2003


Di nuovo contro
Cagliari, Galleria La Bacheca
Via dei Pisani n. 1 Telefono 070 663396
Ingresso libero, dal lunedì al sabato dalle 17.30 alle 20.30
www.bachecarte.it
e-mail: info@bachecarte.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Gigi Guadagnucci Gio’ Pomodoro: Conversazione sulla natura, a Massa

Fino al 21 agosto il Museo Gigi Guadagnucci ospita un connubio e dialogo inedito tra le opere degli scultori Gigi…

6 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

IVA al 5%: e ora cosa succede? Parola alle gallerie italiane

Che cosa cambierà, in seguito all'approvazione dell'aliquota agevolata, per le gallerie italiane (e con sede in Italia)? Ecco la terza…

5 Luglio 2025 20:35
  • Arte contemporanea

Di che umore sei? Riccardo Previdi ha creato un orologio che si connette con gli stati d’animo

A Serralunga d'Alba, in provincia di Cuneo, tutti sanno che MOODCLOCK non è un orologio qualunque. Vi raccontiamo la storia…

5 Luglio 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Wangechi Mutu: la Galleria Borghese di Roma per la prima volta a confronto con un’artista contemporanea

Poesia e scultura si incontrano nella mostra di Wangechi Mutu, che trasforma la Galleria Borghese di Roma in un luogo…

5 Luglio 2025 15:00
  • Progetti e iniziative

Un piccolo mistero diventa arte nell’opera di Giuseppe Abate in un borgo delle Marche

Nell’ambito del progetto diffuso Una boccata d’arte, Giuseppe Abate presenta il suo intervento ad Altidona, piccolo borgo delle Marche: tutto…

5 Luglio 2025 12:30
  • Mostre

Immagini di una geografia interiore: Andrea Lelario alla GNAMC di Roma

Alla GNAMC - Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, una mostra personale di Andrea Lelario: disegni e incisioni…

5 Luglio 2025 11:35