Categorie: sardegna

fino al 16.XI.2003 | Antonio Saba – Visionarya Industria | Cagliari, Il Ghetto

di - 7 Novembre 2003

Caldaie, compressori, macchine per l’imbottigliamento, cavi telefonici per le connessioni ad internet, vernici, resine, ma anche vivai di piante e prodotti gastronomici: questi e molti altri gli oggetti immortalati dalla creativa sensibilità di Antonio Saba, fotografo professionista, esperto in comunicazione pubblicitaria. L’esposizione, Visionarya Industrya, in mostra al Ghetto degli Ebrei e curata da Massimo Cugusi, responsabile di pubbliche relazioni, è nata dalla selezione di 30 fotografie realizzate da Saba per i cataloghi pubblicitari commissionati da importanti aziende italiane. L’intento dell’autore, nella realizzazione artistica delle istantanee, è quello di Antonio Saba Billette creare, attraverso l’uso di particolari tecniche fotografiche, vere e proprie immagini mentali. Lavorando con il banco ottico, che gli permette di realizzare i cosiddetti “basculaggi incrociati”, come ama definirli l’autore, Antonio Saba sperimenta la distorsione di forme e colori e il loro movimento nello spazio. Il risultato consiste spesso nella creazione d’immagini che hanno un forte impatto pittorico, nelle quali si è voluto sottolineare il riferimento all’archeologia industriale, al Futurismo e alla Pop Art, ma che, in alcuni casi, si avvicinano al processo di astrazione.
La complessità dell’utilizzo di queste tecniche fotografiche, che Saba sostiene di aver visto per la prima volta applicate in alcune immagini scattate da fotografi cinesi, si rivelano ad un primo colpo d’occhio tra il rosso degli ingranaggi di una delle immagini più importanti della mostra, scelta anche come rappresentativa di Visionarya Industrya:Antonio Saba Mulino tra la serie di pile che alimentano una caldaia si apre un tunnel, entrandovi si crea quell’immagine pensata e voluta dall’artista. Lo stesso punto di vista ci viene proposto in una istantanea ripresa all’interno di una galleria nei pressi di Solanas, dove gli operai “danno la resina” alle pareti concave: la rappresentazione del lavoro umano è al centro dell’attenzione dell’autore che, anche in questo caso, si è servito del contesto ambientale per creare un’immagine densa di significato pittorico. Nel vuoto pende una figura in penombra che lascia intuire la presenza di un ingranaggio. Ancora una volta l’uomo e la macchina.

erica olmetto
Vista il 5 novembre 2003


Antonio Saba – Visionarya Industrya
Cagliari, Centro Culturale Il Ghetto Via Santa Croce n. 18
orario 17-20.30
Tel. 070 6402115 – fax 070 6401730
E-mail ghetto.im@libero.it  
www.visionaryaindustrya.com


[exibart]

Articoli recenti

  • Fotografia

Dal verso alla fotografia, Donatella Donatelli traduce in immagine Dante e Leopardi

Al Museo Irpino di Avellino, in mostra il progetto fotografico di Donatella Donatelli: le opere di Dante Alighieri e Giacomo…

22 Luglio 2025 16:30
  • Musei

Archistar e super musei ad Abu Dhabi: in arrivo lo Zayed National Museum

Aprirà le porte a dicembre 2025 lo Zayed National Museum, progettato dall’archistar Norman Foster: un tributo al padre fondatore degli…

22 Luglio 2025 14:30
  • Bandi e concorsi

La BCE lancia un concorso per la grafica delle nuove banconote euro

Grafici cercansi per ridare volto alla moneta più circolata d’Europa: perché se pecunia non olet, almeno si deve far vedere…

22 Luglio 2025 12:30
  • Fotografia

La Biennale del dissenso: gli anni radicali di Venezia rivivono nel racconto fotografico di Lorenzo Capellini

Fino al 7 settembre 2025 l’ADI Design Museum di Milano ospita la mostra B74-78, che racconta una stagione mitica dell’attivismo…

22 Luglio 2025 12:26
  • Danza

Il virtuosismo della danza maschile va in scena al Ravenna Festival

Les étoiles pour homme: lo spettacolo di Daniele Cipriani porta al Ravenna Festival il virtuosismo della danza maschile: sul palco,…

22 Luglio 2025 11:35
  • Beni culturali

Restituita all’Italia un’opera di Antonio Solario, rubata dai Musei Civici di Belluno

Dopo oltre 50 anni, la Madonna con Bambino di Antonio Solario è tornata a casa: fu trafugata nel 1973 dai…

22 Luglio 2025 10:30