Categorie: sardegna

fino al 20.XII.2004 | Cagliari per l’Arte in Sardegna. Marco Pili – Antonello Dessì | Cagliari, Exmà

di - 3 Dicembre 2004

Accomunati dall’intensità cromatica e dalla visione astratta della natura del loro linguaggio estetico, Marco Pili e Antonello Dessì inaugurano la sesta edizione della rassegna curata da Alessandra Menesini. Il primo, fondato sulla razionalità geometrica della rappresentazione, accompagna l’istintività gestuale del secondo.
Se ad uno sguardo superficiale le opere di Antonello Dessì appaiono originare da una radice comune che incarna la rappresentazione della natura mediante maestosi alberi, ad una più approfondita osservazione queste lasciano emergere deformazioni antropomorfe con echi che ben si accostano alle grottesche maschere di Enrico Baj. antonello dessì
Vorticosi colpi di spatola plasmano la spessa materia, talvolta incisa violentemente, tracciando sagome di fusti che affiorano preminenti dal suolo esibendo possenti fronde. Metamorfosi di corpi in tensione evocano la drammaticità della Dafne berniniana mentre i profili arborei sembrano derivare da una ricerca sulla natura che fa capo a Piet Mondrian. Una visione purificata dalla forma apparente, che esplicita la profonda conoscenza dell’artista, da una base classica alle avanguardie storiche.
marco pili
Dall’assemblaggio di materiali naturali, quali juta, sabbia, argilla e tessuti, genera la pittura di Marco Pili. Prospettive sinottiche dall’alto si giustappongono articolando calde geometrie memori del costruttivismo e non lontane da rappresentazioni vorticiste delle quali mantengono la trazione dinamica. L’artista maneggia la materia dai toni naturali alla quale conferisce improvvise accensioni cromatiche all’interno di perimetri irregolari arricchiti da intricate trame. Astrae paesaggi scanditi dalla sovrapposizione di spessi impasti alternati a distese bruciate, che custodiscono la memoria di una terra arsa dal sole e dagli incendi.

articoli correlati
Cruda di Marco Pili
Pili a Stanze 2002

roberta vanali
vista il 20 novembre 2004


Cagliari per l’arte in Sardegna
Antonello Dessì – Marco Pili
A cura di Alessandra Menesini
Centro Comunale d’Arte e Cultura ExMà, Sala delle Volte
Cagliari, Via San Lucifero n. 71
Orario 9.00 – 20.00, tutti i giorni escluso il lunedì
Ingresso € 3,00 intero, € 2,00 studenti, € 1,00 ridotto, gratuito per i portatori di handicap
Telefono e fax 070 666399
Informazioni exma@tiscali.it


[exibart]


Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

La riconciliazione come unica opzione possibile, a Cortona On The Move

La 15ª edizione di Cortona On The Move sceglie di occuparsi di ferite e guarigione. Di esplorare gli spazi tra…

25 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

La storica villa di Lina Wertmüller è in vendita in Franciacorta

Fu la prima donna candidata all’Oscar come migliore regista. Adesso la sua tenuta (che include un vigneto privato) è nel…

24 Luglio 2025 17:03
  • Progetti e iniziative

Triennale Milano: dopo la balenottera incendiata arriva l’elefante di cartapesta

Prosegue il ciclo di opere dell’artista Jacopo Allegrucci: all’ingresso della Triennale di Milano una nuova scultura subentra all’opera distrutta, per…

24 Luglio 2025 16:39
  • Arte antica

Doppio Caravaggio a Capodimonte: l’Ecce Homo dialoga con la Flagellazione

Dalla scoperta a Madrid all’arrivo a Napoli, passando per Roma: l'Ecce Homo attribuito a Caravaggio è l’ospite illustre al Museo…

24 Luglio 2025 16:12
  • Arte contemporanea

Hauser & Wirth e Société, una nuova super collaborazione a Berlino

Da Louise Bourgeois a Lu Yang, da Glenn Ligon a Phyllida Barlow, 30 artisti per un inedito progetto espositivo a…

24 Luglio 2025 13:41
  • Arte antica

La grandezza di Paolo Veronese in oltre cento opere da tutto il mondo: l’imperdibile mostra al Museo del Prado

La grande mostra dedicata al maestro della pittura italiana del Cinquecento, visitabile fino al prossimo 21 settembre, conclude un decennale…

24 Luglio 2025 12:59