Categorie: sardegna

fino al 21.VII.2004 | Maria Grazia Oppo | Villanovaforru (ca), Museo Civico Genna Maria

di - 6 Luglio 2004

Una scelta tematica certamente attuale quella compiuta dall’artista Maria Grazia Oppo nella realizzazione delle cinque installazioni sull’acqua a cura di Roberta Vanali. Il fatto che l’opera sia stata realizzata in un contesto architettonico particolare come quello della Sala mostre del Museo Genna Maria, rende ancor più coinvolgente, isolandolo dal mondo esterno, il refrigerante percorso, dinamico e articolato, all’interno della tradizionale struttura in pietre a vista.
In Acqua, Simulazione_Artificialità_Duplicazione, Oppo analizza l’evoluzione dell’acqua, simbolo della natura e principio di vita che, nascendo dalla sorgente nella roccia, scorre dentro i tubi, si ferma per un istante in un laghetto e si rituffa in un ciclo vitale perpetuo e continuo. Un amalgama di plastica combusta ed elementi cilindrici falliformi caratterizza il percorso ciclico della prima installazione, dove l’acqua scorre dentro un tubo trasparente senza mai uscirne fuori.
Ferma -immobile nel tempo e nello spazio- nella seconda installazione l’acqua è chiusa dietro un rettangolo di resina trasparente che finge d’essere l’invitante specchio d’acqua dal fondale rosso-blu. Quindi scende con prepotenza formando una cascata nell’unico allestimento esterno, immersa nel verde del giardino, chiudendo finalmente il lungo ciclo vitale. Il fragore della cascata si ripete, come se fosse l’eco, nella sala interna, dove nella video-installazione di Maria Paola Falqui l’acqua sgorga da una sorgente rocciosa.
Maria Grazia Oppo - Acqua
Al di là dell’inevitabile riscontro con il problema della desertificazione in Sardegna, l’artista, nel realizzare l’incontro tra l’elemento naturale e quello artificiale, vuole evidenziare i processi di trasformazione che dalla natura hanno inizio e nella natura ritornano. Il concetto di riciclaggio della plastica è forse quello più importante, anche perché è grazie a quest’ultimo che si compie l’imbottigliamento dell’acqua. Attraverso una serie di processi automatizzati l’acqua viene messa nelle bottiglie, tappata ed etichettata per poi essere venduta. La plastica, elemento caratterizzante delle installazioni in mostra, non è altro che un prodotto chimico ricavato dal petrolio, cioè dalla natura, così come le numerose protuberanze inserite nell’amalgama di plastica fusa, simboli di riproduzione sessuale, sono in realtà lo strumento con cui l’acqua viene analizzata per essere depurata e imbottigliata. Nelle installazioni di Maria Grazia Oppo l’acqua entra in contatto con elementi inorganici, ma mantiene sempre la sua purezza, la virtù tanto ambita che l’uomo spesso corrompe e minaccia di inquinare.

erica olmetto
mostra vista il 25 giugno 2004


Acqua. Simulazione_Artificialità_Duplicazione di Maria Grazia Oppo
A cura di Roberta Vanali
Sala mostre del Museo Civico Archeologico Genna Maria
Villanovaforru Piazza Costituzione 1
Ingresso dal martedì alla domenica 9.30/13.00 – 15.30/19.00
Telefono 070 9300050


[exibart]


Articoli recenti

  • Arte moderna

L’Art Déco ritorna a Bruxelles, tra riallestimenti e progetti museali

Il Museo di Arte e Storia di Bruxelles apre due nuove gallerie dedicate all’Art Nouveau e all’Art Déco e la…

11 Luglio 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Louise Nevelson, l’alchimista della materia. A Bologna la prima grande retrospettiva

Fino al 20 luglio Palazzo Fava ospita la prima mostra bolognese dedicata alla scultrice che ha trasformato il legno in…

11 Luglio 2025 16:00
  • Progetti e iniziative

Cezary Poniatowski porta l’arte in fabbrica, con una scultura d’aria e acciaio

Presentata l’installazione monumentale e poetica dell’artista Cezary Poniatowski, pensata appositamente per lo stabilimento di Elica in Polonia, nell’ambito del Premio…

11 Luglio 2025 15:10
  • Arte contemporanea

Quattro gallerie da non perdere durante la Monaco Art Week

Hauser & Wirth, Moretti Fine Art, Almine Rech, Opera Gallery. Ecco le mostre in galleria da visitare a Monte Carlo…

11 Luglio 2025 13:29
  • Mostre

Con la sua pittura, Sabine Schlatter invita a sentirsi parte della natura

Alla Galleria Fonti di Napoli, la prima mostra personale dell’artista e performer svizzera Sabine Schlatter: in esposizione una serie di…

11 Luglio 2025 13:24
  • Attualità

Smithsonian sotto sorveglianza: la Casa Bianca stringe il controllo sui musei

Si intensifica lo scontro tra l’Amministrazione Trump e lo Smithsonian Institution: nel mirino finisce una esposizione, tacciata di proporre una…

11 Luglio 2025 12:28