Categorie: sardegna

fino al 24.II.2002 | Mirò – Orizzonte lirico | Nuoro, Man

di - 16 Novembre 2001

Il Surrealismo fece per Mirò quello che nè il Cubismo nè ogni altra dottrina puramente plastica avrebbero potuto fare. Lo incoraggiò a risalire all’infanzia, in cerca dei materiali per la sua visione più matura e a fare di questi materiali una dichiarazione pittorica che è al tempo stesso una specie di poetica. Razionalizzò l’insieme di arte popolare, primitivismo, spirito nativo e grottesco spagnolo con la mistica dell’erotismo che costituì l’interesse metafisico peculiare del Surrealismo…” (H. Cramer, 1959)
Mai altre parole furono così appropriate nel descrivere in sintesi l’intera poetica del geniale artista che fu Joan Mirò , rappresentato al Man da 77 opere costituite da una serie di tele e tavole di grandi dimensioni, di disegni e schizzi corredati da note, ed alcune sculture provenienti dalla Fondazione Pilar e Joan Mirò di Mallorca, ultima residenza-studio dell’artista, fondata per volere del maestro dopo la sua morte.
La produzione degli anni Sessanta e Settanta risulta particolarmente sorprendente sia per qualità sia per quantità; le opere, quasi tutte di grandi dimensioni, hanno colori radiosi come non mai, il lirismo raggiunge vertici assoluti, il recupero della tematica notturna, con le sue “costellazioni” e la presenza di personaggi femminili ed uccelli, divengono più essenziali nelle linee e assumono una posizione centrale. La notte, considerata emblema dell’artista, deriva da quel fenomeno onirico fondamentale della poetica mironiana, dove gli uccelli mettono in comunicazione il mondo terrestre, costituito dalla donna-madre-terra, con quello celeste, dominato dalle costellazioni che annullano quella linea di demarcazione che è l’orizzonte.
Intorno al 1970 Mirò brucerà alcune delle sue tele, quasi per desacralizzare la pittura e far rinascere dalle sue ceneri una nuova arte richiamando la necessità di “assassinare la pittura”, concetto inteso come un’inesauribile e quasi ossessiva ricerca creativa che porterà avanti per tutta la sua esistenza.
Nell’ultima fase della sua vita l’espressione pittorica diverrà sempre più diretta sfiorando i limiti della brutalità, le immagini impostate con essenzialità estrema, vibranti e cariche di forza, verranno associate a macchie di colore sgocciolate o tracciate con violenza; il periodo sarà particolarmente fecondo soprattutto per le arti plastiche e le tecniche miste, ottenute dall’assemblaggio di materiali grezzi o riciclati, caricati di accensioni cromatiche impreviste, e articolati su pannelli di grandi dimensioni di cui l’esposizione è ricca, così come lo è di quelle sculture, realizzate in creta o gesso, che presentano forti analogie con il modellato arcaico primitivo, tanto amato dall’artista per l’estrema semplificazione formale.
La serie di disegni in mostra, realizzati perlopiù a penna con l’intervento di pastelli, ci offre invece la possibilità di approfondire l’analisi dello stato germinale delle sue creazioni, la spontaneità del gesto e la poesia che caratterizzano l’intera produzione del maestro.
Il giorno di Natale del 1983, Mirò chiuse gli occhi per l’ultima volta per raggiungere quell’infinita notte tanto amata in vita, ma il suo universo fantastico, pregno di infantilismo, ingenuità ed estrema libertà continuerà a vivere incessantemente nelle sue folgoranti opere .

articoli correlati
Mirò, armonia del fantastico
I grandi di Spagna
Universo Mirò
Mirò, le metamorfosi della forma
sondaggi correlati
La corrente artistica che più ha inciso nel XX secolo

roberta vanali
vista il 3 novembre


Mirò, orizzonte lirico, fino al 24 febbraio 2002, Nuoro, Man Museo d’Arte Provincia di Nuoro, Via Satta 15, aperto tutti i giorni escluso il lunedì, orario: 10.00 – 13.00 16.30 – 20.30, Telefono/Fax 0784 252110, Biglietto: £ 5.000 intero, £ 3.000 ridotto, gratuito ultimo giorno dell’esposizione, Collezione Sarda XX secolo, Servizi, Bookshop, Catalogo Skira, a cura di F. Castro, C. Collu, J. C. Abad, disponibile a breve.

[exibart]

Visualizza commenti

  • Mostra veramente interessante, i miei omaggi al grande Mirò.
    Complimenti a Roberta Vanali per il suo bel articolo.

Articoli recenti

  • Mostre

Montagne sommerse e relitti abitati: la nuova mostra di Ocean Space a Venezia

Ocean Space ricomincia la propria stagione espositiva con due installazioni site-specific che indagano il rapporto tra organismi viventi e ambiente.…

10 Aprile 2025 0:02
  • Mercato

Sotheby’s mette all’asta i capolavori di Daniella Luxembourg

Un incredibile insieme di 15 opere, inclusi lavori determinanti di Alberto Burri, Alexander Calder e Michelangelo Pistoletto. E una "Fine…

9 Aprile 2025 19:02
  • Architettura

Un nuovo futuro per il Teatro Romano di Brescia, firmato David Chipperfield

Presentato il progetto di restauro e rifunzionalizzazione firmato da David Chipperfield, per restituire al Teatro romano di Brescia un ruolo…

9 Aprile 2025 18:33
  • Progetti e iniziative

MOBS: a Genova la mostra che si interroga sul rapporto tra migrazione e narrazione mediatica

A Palazzo Grillo di Genova, una mostra nata dalla collaborazione di cinque università italiane e quattro artisti svela prospettive inedite…

9 Aprile 2025 17:34
  • Architettura

Alla Biennale Architettura 2025 il Padiglione della Santa Sede sarà un vero cantiere aperto

Opera aperta: situato per la prima volta nello spazio di Santa Maria Ausiliatrice, il Padiglione della Santa Sede sarà un…

9 Aprile 2025 16:03
  • Progetti e iniziative

Napoli: il festival Desina celebra la follia creativa e rende omaggio a Bruno Munari

Al via a Napoli la terza edizione di DESINA, il festival dedicato alla grafica e alla cultura visiva: in programma…

9 Aprile 2025 12:31