Categorie: sardegna

fino al 29.II.2004 | Catastrofi minime | Man, Nuoro

di - 20 Gennaio 2004

Se per Aristotele il concetto di catastrofe rispecchia il momento in cui l’intreccio della tragedia sciogliendosi determina un cambiamento repentino nello stato d’animo del protagonista, per Renè Thom consiste nella reazione inattesa, catastrofica, appunto, provocata dall’improvvisa interruzione di continuità di un fenomeno. La mostra non vuole essere espressione della sola accezione negativa del termine, ma un’analisi ironica e dissacrante che non colga solo l’aspetto spettacolare enfatizzato dai media.Sekula
Nelle due opere di Fontana, che introducono il percorso espositivo, l’analisi della materia e l’esigenza di oltrepassarla determinano un improvviso gesto di rottura che genera impetuose lacerazioni sconvolgendo la monotona bidimensionalità. E’ il fuoco il mezzo che Burri utilizza per accelerare la corrosione della materia accrescendo il carattere drammatico di frattura. A “Nero” si contrappone la catastrofe naturale di “Cretto”, emblema del terremoto di Gibellina attraverso il quale immortala l’attimo della tragedia nell’opera di land art più grande del mondo.
Nella parete di fondo si stagliano gli sguardi terrificanti delle vittime cadute per la Resistenza a Bologna: Boltanski si fa testimone di una catastrofe antica che continua a vivere nei volti dei giustiziati di “Les regards”. Roberto Perna imprime per terra la sagoma di un cadavere riferendosi ad un avvenimento reale del quale esibisce sinistri fotogrammi. Ironia di gusto noir per l’albanese Adrian Paci nel video “Vajtojca”, simulazione della propria veglia funebre nonché specchio degli orrori consumati nella terra natìa. Non è da meno Paul Smith con i suoi grotteschi salti nel vuoto, connubio tra fotografia e tecnologia digitale.
Bartolini crea un’area inaccessibile, uno spazio del quale è impossibile appropriarsi provocando un senso sconcertante di straniamento. Alla catastrofe ambientale si riferisce il video di Smithson così come Alan Sekula che riproduce una discarica “tecnologica”; al decadimento urbano mira, invece, Almarcegui con le desolate terre delle Wastelands.Paul Smith - Jump
Le immagini in un rigoroso bianco e nero del Golem di Mike Kelley introducono un lettino da spiaggia accompagnato da un invitante cocktail che tutto lascerebbe supporre tranne l’imminente catastrofe nucleare che emerge dalle imponenti candide tele di Sarah Ciracì, inquietante riflessione (influenzata dagli esperimenti di Mururoa) sul destino del nostro pianeta.
Al di là della catastrofe naturale la mostra è anche indagine sull’ineluttabilità dell’incidente. Se nella concezione aristotelica l’incidente è casuale, nella società tecnologica d’oggi si configura come un evento intrinseco, fisiologico, parte integrante del sistema. A questo proposito potrebbe essere congeniale l’esortazione del filosofo Paul Virilio, il cui progetto è quello di creare un Museo dell’incidente in Giappone, che recita: “Esporre l’incidente per non esporsi più all’incidente”.

articoli correlati
Lucio Fontana a Roma
Fontana a Milano
Il Cretto di Gibellina
Burri tra materia e forma
Intervista ad Adrian Paci
Paci a Lucca
Intervista a Sarah Ciracì
Un’estate a Bikini della Ciracì

roberta vanali
vista il 21 dicembre 2003


Catastrofi minime
Man, Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Via Satta 15, Nuoro
Aperto tutti i giorni escluso il lunedì
Orario 10.00 – 13.00 / 16.30 – 20.30
Telefono/Fax 0784 252110
Ingresso € 2,60 intero € 1,50 ridotto
Gratuito ultimo giorno di esposizione
A cura di F. Castro, S. Cincinelli, C. Collu
Catalogo Man 18 €
Testi a cura di F. Castro, S. Cincinelli, C. Collu, F. Duque, E. Ghezzi, P. A. Rovatti
Artisti partecipanti: Ángeles Agrela, Lara Almarcegui, John Baldessari, Isabel Banal, Massimo Bartolini, Christian Boltanski, Sergey Bratkov, Alberto Burri, Carlos Capelan, Loris Cecchini, Sarah Ciracì, Gordon Matta-Clark, Berlinde De Bruyckere, Florentino Díaz, Peter Jolley, Lucio Fontana, Carlos Garaicoa, Jonathan Hernández, Cisco Jiménez, Mike Kelly, Abraham Lacalle, Peter Land, Armin Linke, Fabian Marcaccio, Armando Mariño, Mateo Maté, Isaac Montoya, Pedro Mora, Adrian Paci, José Alvaro Perdices, Claudio Perna, Osvaldo Salerno, Fernando Sánchez Castillo, Allan Sekula, Ane-Liise Semper, Paul Smith, Robert Smithson, Frank Thiel, Isidoro Valcárcel Medina, Eulalia Valldosera, Javier Vallhonrat, Erwin Wurm, Chen Zhen


[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Dall’opera d’arte alla realtà virtuale, la nuova vita dei dipinti di Marta Czok

A pochi mesi dalla scomparsa di Marta Czok, la fondazione a lei intitolata presenta, nella sua sede di Venezia, una…

24 Aprile 2025 16:26
  • Progetti e iniziative

A Milano c’è un locale di cucina giapponese che ogni stagione cambia pelle grazie agli artisti contemporanei

Da oltre dieci anni, Zazà Ramen persegue la sua ricerca affidando lo spazio delle pareti alla creatività degli artisti invitati.…

24 Aprile 2025 16:01
  • Progetti e iniziative

Il 25 aprile in un click: un manifesto digitale per celebrare la Liberazione

Gli studenti della Scuola Holden rileggono il 25 aprile attraverso una campagna di comunicazione digitale: un manifesto da condividere sui…

24 Aprile 2025 14:23
  • Formazione

Come sarà l’Università del domani? Le indicazioni emerse dalla conferenza CISIA

Cosa cercano i giovani dall’università? E cosa può offrire il sistema accademico per essere al passo con i tempi? Una…

24 Aprile 2025 10:34
  • Arte contemporanea

Turner Prize 2025, annunciati i finalisti: quattro visioni per raccontare il presente

Nnena Kalu, Mohammed Sami, Zadie Xa e Rene Matić sono stati nominati nella shortlist del Turner Prize 2025, il premio…

24 Aprile 2025 9:37
  • Mostre

La SECONDA RISONANZA alla GAM con le mostre di Fausto Melotti, Alice Cattaneo e Giosetta Fioroni

Fino al 7 settembre 2025, la GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino ospita l’importante mostra antologica…

24 Aprile 2025 0:02