Categorie: sardegna

fino al 30.I.2004 | Cagliari per l’arte in Sardegna – Wanda Nazzari/Piero Zedde | Cagliari, ExMà

di - 12 Gennaio 2004

Rigore tecnico e sapienza artigianale sono i fondamenti primari dei lavori di Piero Zedde e Wanda Nazzari, presentati in occasione della quarta edizione della rassegna Cagliari per l’arte in Sardegna. Un incontro rivelatosi davvero interessante, ricco di rimandi simbolici e denso di significati emotivi. Caratterizzata da due percorsi espositivi sostanzialmente differenti, la mostra mette in luce due aspetti cari ad entrambi: l’importanza del colore e il valore dell’incisione. Determinante nella caratterizzazione delle opere in mostra l’allestimento. La distribuzione dei pannelli nella sala conferisce allo spazio circostante un’atmosfera carica di tensione emotiva.
All’ingresso della sala, la serie dei telai di Piero Zedde è dominata da colori cupi e densi, dove il nero e il grigio si stemperano nelle diverse tonalità, mentre nello spazio, geometricamente diviso in riquadri, campeggiano figure incise nella lamiera, volatili fluttuanti simili a rondini. Nella precisa definizione delle campiture e la suddivisione degli spazi, dove la ricerca della tridimensionalità è costante, si riconosce il rigore della progettazione tessile e l’importanza del disegno. Non meno importante il valore grafico del segno, costruttore di forme di vita simboliche che affondano le radici nel repertorio dell’antica iconografia sarda. Nell’osservare la precisione ed il lavoro certosino con cui sono state realizzate tali opere, non si può evitare di pensare all’estrema cura nella lavorazione del tessuto propria dell’artigiano, del tessitore. Piero Zedde
Se la parte iniziale dell’esposizione concede ampio respiro a tonalità scure e corpose, la seconda è dominata dal colore viola e, in modo particolare nelle ultime opere, dal rosso, elementi chiave del linguaggio pittorico di Wanda Nazzari. Quello della Nazzari è un percorso spirituale, una ricerca interiore sofferta che porta alla lacerazione, ma che lascia trapelare una luce di speranza. In questo senso, nelle sue opere, la distruzione non ha mai il sopravvento: l’essere vitale muore e risorge. Così ritornano i Frammenti incisi nel 1995, forme simili ad ali che alludono già al concetto di volo trattenuto. Ritornano le pittosculture, come le definiva Salvatore Naitza, veri e propri studi sull’incisività della luce. Ritorna il nido, dimensione ideale che richiama l’infanzia sofferta, rifugio sicuro di protezione ma anche di preparazione verso il mondo esterno. Partendo da Catarsi, si articolano le tre tavole lignee intitolate Di rosso e di viola nate nel 2003, frammenti lacerati da un lungo travaglio interiore, nel quale l’elemento vitale sopravvissuto alla catastrofe, s’insinua e vorrebbe prendere vita nella distruzione stessa. Nel terzo elemento della serie il colore rosso che esplode dalla tela, rivela come l’essere prima trattenuto, riesce finalmente a volare via.

erica olmetto
vista il 18 dicembre 2003

articoli correlati
Cagliari per l’arte in Sardegna: Lussu/Cuccu
La mostra di Maria Lai in corso all’ExMà


Cagliari per l’arte in Sardegna
Wanda Nazzari/Piero Zedde
ExMà Via San Lucifero 71 Cagliari (zona San Benedetto)
Orario 9 – 20 tutti i giorni escluso lunedì
Ingresso € 6.50 intero, € 3.25 ridotto
Per tutte le esposizioni in corso:
I libri di Maria Lai, Nicolino Sirigu – Xilografie
Telefono e fax 070 666399
Informazioni sirai@siraiservizi.com
exma@tiscali.it
A cura di Alessandra Menesini


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Nebojša Despotović e Barbara De Vivi alla Galleria Civica di Trento

Fino al 5 ottobre, il Mart presenta nella sede trentina una doppia personale dedicata a Despotović e De Vivi, dove…

26 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Molto più di una fiera: a settembre aprirà Frieze House Seoul

Uno spazio permanente destinato a ospitare mostre, residenze e progetti artistici per tutto l’anno. Ecco il nuovo annuncio del colosso…

25 Luglio 2025 17:32
  • Cinema

Cinecittà, Antonio Saccone è il nuovo presidente. Approvato il bilancio

L’assemblea dei Soci di Cinecittà approva il bilancio 2024 e rilancia con un nuovo piano industriale e con la nomina…

25 Luglio 2025 16:32
  • Progetti e iniziative

Popsophia, a Pesaro si esplora il concetto della soglia, tra filosofia e visioni digitali

Grande partecipazione per l’edizione 2025 del festival Popsophia: tra tecnologie di realtà virtuale, filosofia e cultura pop, si riflette su…

25 Luglio 2025 16:09
  • Design

Giancarlo Iliprandi, un secolo di segni: il maestro del design in mostra a Milano

In occasione dei 100 anni dalla sua nascita, l’ADI Design Museum omaggia la mente creativa che ha rivoluzionato la comunicazione…

25 Luglio 2025 13:51
  • Arte contemporanea

Dal Barocco a Cattelan: 60 artisti per la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli

Annunciati i 60 artisti che animeranno la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli: dall’installazione sospesa di Maurizio Cattelan all’opera…

25 Luglio 2025 13:11