Categorie: sardegna

fino al 6.III.2004 | Todo Me Parece Bonito | Cagliari, Sottopiano Beaux-Arts

di - 27 Febbraio 2004

Calati nella coinvolgente atmosfera sperimentale della Galleria Sottopiano, stavolta sono diciassette gli artisti che mettono a confronto talento, opere e originalità, in una collettiva d’interesse autobiografico, oltre che tecnico-stilistico.
Curata da Sandro Giordano e Roberta Vanali, il cuore della mostra prende spunto dal concetto espresso in Todo Me Parece Bonito, uno dei motivi musicali più ascoltati nella scorsa estate, nei confronti del quale, in chiave polemica e in certi casi assolutamente discordante, gli artisti si muovono. Istintiva e violenta, concettuale e ragionata, sofferta e struggente, stilizzata e simbolica: questa l’interpretazione offerta da 17 punti di vista differenti, del vissuto quotidiano e di tutto ciò che ai nostri occhi, i media ci fanno apparire come se fosse “la cosa migliore”, “il prodotto più buono”, “la trovata più originale”. È un po’ quello che succede nel mondo dell’arte contemporanea, dove, in occasione di alcune mostre o biennali, l’intervento degli artisti, anche quelli più noti, spesso si riduce ad una infelice e stancante provocazione. Ciò che emergere in modo sempre più evidente, è la finalità commerciale dell’evento, il business.
Roberta Ragona - Un bel dì vedremo levarsi un fil di fumo
Con Todo Me Parece Bonito si è cercato di coinvolgere artisti che dessero spazio alla comunicazione, la vera anima dell’arte e dell’artista, lasciando loro assoluta libertà d’espressione e di linguaggio, come si conviene, ma soprattutto non tenendo conto dei loro singoli trascorsi stilistici. Si presenta piena di spirito la proposta di Bernardì Altamirano che vuole mostrare una delle icone più rappresentative del consumismo. Mentre emerge, apertamente in contrasto con il tema della mostra, l’immagine incisiva e carica di pathos di Andrea Aversano. Incredibilmente realistiche ed espressionistiche le interpretazioni di Silvia Argiolas e Giuliano Sale. Altamente concettuali e comunicative le opere di Giuseppe Pettinau, Elisabetta Falqui e Tonino Mattu che con questo suo ultimo lavoro sembra voler annunciare ad un momento stilistico nuovo. Originali le DIART di Angelo Secci così come il linguaggio manga dell’esordiente Roberta Ragona. Non manca di forza la scultura in materiali riciclati della Oppo ed emerge liricamente la Nike di Fernanda Sanna.
L’adattamento al formato scelto (cm 30 x 40), non sembra avere minimamente influito, né tanto meno limitato le doti espressive di ognuno, sebbene gli artisti selezionati provengano da esperienze diverse e per alcuni di loro questa rappresenti la prima occasione di prova col pubblico.

articoli correlati
Pettinau e Sale a Stanze 2003
Catarsi di Argiolas e Sale
Argiolas e Sale a Stanze 2002
Bosich a Villanovaforru
Giuseppe Bosich
L’altro uomo della Polese
Stefania Polese
Tonino Mattu a Incisivamente diversi
I Solchi di Elisabetta Falqui
L’esordio di Fernanda Sanna
Le incisioni di Renè Rijnink

erica olmetto
mostra vista il 23 febbraio 2004


Todo Me Parece Bonito
Sottopiano Beaux Arts Gallery
Cagliari, Via Scano n. 92 (zona San Benedetto)
Ingresso libero, dal lunedì al sabato, dalle ore 18.30 alle 20.30
Informazioni 338 4266266 – sottopiano@tiscali.it  
www.sandrogiordanoartgallery.com
A cura di Sandro Giordano e Roberta Vanali
Testi in catalogo di Caterina Spiga e Roberta Vanali
Artisti partecipanti: Bernardì Altamirano, Silvia Argiolas, Andrea Aversano, Giuseppe Bosich, Sandro Conti, Elisabetta Falqui, Guglielmo Massidda, Tonino Mattu, Maria Grazia Oppo, Giuseppe Pettinau, Stefania Polese, Roberta Ragona, Renè Rijnink, Giuliano Sale, Fernanda Sanna, Angelo Secci, Luciano Soro


[exibart]

Articoli recenti

  • Fotografia

Dal verso alla fotografia, Donatella Donatelli traduce in immagine Dante e Leopardi

Al Museo Irpino di Avellino, in mostra il progetto fotografico di Donatella Donatelli: le opere di Dante Alighieri e Giacomo…

22 Luglio 2025 16:30
  • Musei

Archistar e super musei ad Abu Dhabi: in arrivo lo Zayed National Museum

Aprirà le porte a dicembre 2025 lo Zayed National Museum, progettato dall’archistar Norman Foster: un tributo al padre fondatore degli…

22 Luglio 2025 14:30
  • Bandi e concorsi

La BCE lancia un concorso per la grafica delle nuove banconote euro

Grafici cercansi per ridare volto alla moneta più circolata d’Europa: perché se pecunia non olet, almeno si deve far vedere…

22 Luglio 2025 12:30
  • Fotografia

La Biennale del dissenso: gli anni radicali di Venezia rivivono nel racconto fotografico di Lorenzo Capellini

Fino al 7 settembre 2025 l’ADI Design Museum di Milano ospita la mostra B74-78, che racconta una stagione mitica dell’attivismo…

22 Luglio 2025 12:26
  • Danza

Il virtuosismo della danza maschile va in scena al Ravenna Festival

Les étoiles pour homme: lo spettacolo di Daniele Cipriani porta al Ravenna Festival il virtuosismo della danza maschile: sul palco,…

22 Luglio 2025 11:35
  • Beni culturali

Restituita all’Italia un’opera di Antonio Solario, rubata dai Musei Civici di Belluno

Dopo oltre 50 anni, la Madonna con Bambino di Antonio Solario è tornata a casa: fu trafugata nel 1973 dai…

22 Luglio 2025 10:30