Categorie: sardegna

fino al 6.VI.2010 | Capolavori del ‘900 italiano | Nuoro, Man

di - 5 Maggio 2010
Il “richiamo all’ordine” espletato attraverso
un nuovo realismo e la sprovincializzazione della cultura italiana che si
richiama al contempo alla grande tradizione pittorica nazionale (al Trecento e
Quattrocento) è evocato dalle opere metafisiche di matrice simbolista di de
Chirico
, laddove Savinio si avvicina, invece, a esiti prossimi a quelli del
Surrealismo francese. Accanto a Carrà, protagonista di tutte le vicende del
rinnovamento artistico dell’epoca nuova – dal Futurismo alla Metafisica, dal
Novecento ai Valori Plastici – anche Balla è presente in questa collettiva
targata Mart, con opere che ne testimoniano l’eclettismo, spaziando da un
apprendistato divisionista (Artemisia (Fanciulla), controluce) alla ricerca futurista
(Velo di vedova + paesaggio) a opere d’ispirazione costruttivista (Numeri
innamorati
).
Severini unisce rigore costruttivo e fantasia inventiva,
raggiungendo la propria acmé espressiva tra il 1910 e il 1915, laddove innesta
i valori dinamici del Futurismo su quelli costruttivi del Cubismo (Cannoni in
azione
). Di provenienza futurista e fortemente legato alla cultura
mitteleuropea, Sironi è il maggiore esponente dell’orientamento plastico
tradizionalista e severamente costruttivo detto Novecento, di cui Il povero
pescatore
rappresenta l’aspirazione all’ordine, al disegno, alla reificazione
sottesi al ritorno al figurativismo.

Le sue celebri Periferie a densi impasti
di colore denotano uno stile progressivamente orientato verso forme sempre più
monumentali tendenti al metafisico, con una stilizzazione che si rifà a modelli
pre-rinascimentali e con un potente senso dei valori plastici e del colore, che
ha dato voce all’umanesimo civile d’intonazione fascista degli anni ’20-’30.
Morandi elabora, dal canto suo, una nuova cultura formale
partecipe delle più avanzate ricerche artistiche contemporanee, in cui
concentrazione del linguaggio, essenzialità ed equilibrio, nonché sobrietà
delle immagini derivano da una profonda riflessione sulla pittura di Cézanne (Paesaggio)
e dei cubisti (Natura morta, 1914), ma soprattutto sulla grande lezione
plastica dei maestri italiani del ‘Quattrocento (Natura morta, 1928). Il
ritorno alla tradizione, all’equilibrio formale e all’oggettività è
caratteristico di altri artisti figurativi come Marini e Martini – presenti in
mostra con opere come Cavallo e cavaliere e Donna al sole – che, aderendo a
Valori plastici, superano il naturalismo ottocentesco facendo rivivere la
solenne umanità della nostra scultura antica.

Unica nota stonata, l’assenza di pannelli esplicativi. Si
consiglia pertanto di prenotare la visita guidata, a meno di non essere
adeguatamente edotti sul poliedrico panorama artistico italiano dei primi
decenni del Novecento.

articoli correlati
Il Novecento: a Napoli è un museo
Sironi alle Stelline di Milano
I maestri del Novecento al Mart
La collezione VAF a Rovereto

carla deplano
mostra vista l’11 aprile 2010


dal 5 marzo al 6 giugno 2010
Capolavori del ‘900 italiano. Dall’Avanguardia al Ritorno
all’ordine
a cura di Gabriella Belli e Cristiana Collu
MAN – Museo d’Arte della provincia di Nuoro
Via Sebastiano Satta, 15 (centro storico) – 08100 Nuoro
Orario: da martedì a domenica ore 10-13 e 16.30-20.30
Ingresso libero
Catalogo Silvana Editoriale
Info: tel./fax +39 0784252110; man.nuoro@gmail.com;
www.museoman.it

[exibart]


Articoli recenti

  • Mostre

Aldo Tagliaferro. Opere nello spazio, a Parma, tra realtà e memoria

Aldo Tagliaferro, le sue opere e le sue grandi installazioni: da oggi, e fino al 29 giugno, animano gli spazi…

11 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Oliviero Rainaldi, la ricerca dell’origine: opere in bianco e nero in mostra a Roma

Gli spazi della galleria La Nuova Pesa, a Roma, ospitano la personale di Oliviero Rainaldi: 12 opere pittoriche in bianco…

10 Aprile 2025 17:03
  • Mercato

Nuove aperture per la super galleria Perrotin, tra Parigi e Dubai

Sale a dodici il numero totale di spazi espositivi della galleria, sparpagliati su nove città in tutto il mondo. Da…

10 Aprile 2025 14:06
  • Design

Shopology: Vogue Italia esplora la relazione tra shopping e design

Nei giorni della Milano Design Week, a Palazzo Isimbardi, Vogue Italia offre un viaggio tra culture per scoprire la storia…

10 Aprile 2025 13:28
  • Arte contemporanea

Milano omaggia Robert Rauschenberg con due ambienti contemporanei

Dopo il tema di “among friends” e l’omaggio ai cento anni dalla nascita di Rauschenberg, celebrati dalla art week milanese,…

10 Aprile 2025 13:07
  • Fotografia

Roberto Alfano sperimenta con luce e alchimia: la mostra a Reggio Emilia

A Palazzo Brami, SpazioC21 presenta un nuovo capitolo della ricerca di Roberto Alfano: un ibrido tra fotografia analogica, pittura e…

10 Aprile 2025 12:20