La presenza di Emilio Scherer (Parma 1945 – Bosa 1924) in Sardegna è attestata dal 1875, datazione ricavata da un dipinto realizzato per la basilica di Cuglieri; di poco successiva sarebbe, invece, la partecipazione alla decorazione pittorica di Palazzo Corrias-Carta ad Oristano attribuitagli grazie al rinvenimento di una figura allegorica riconducibile iconograficamente ad un’altra dipinta tra gli spicchi della rotonda.
Formatosi a Parma, soprattutto in ambito scenografico, dal 1872 si trasferirà a Napoli per raggiungere il maestro Domenico Morelli dal quale erediterà le innovazioni del genere storico, lontano da presupposti romantici, e l’impronta orientalista, diffusa all’epoca, che approfondirà con il soggiorno a Tunisi dal 1879.
Il percorso espositivo si articola nelle prime due sale di Casa Deriu attraverso trenta dipinti reperiti tra collezioni pubbliche e private mentre una serie di gigantografie a colori ricostruisce i cicli decorativi destinati ad edifici laici e religiosi. Tra questi la decorazione del catino absidale della cattedrale di Bosa, con l’Apparizione della Purissima e i patroni Emilio e Priamo sovrastanti la città, la quale risente particolarmente della ricerca estetica del Morelli e di un impianto altamente scenografico. Per la città sul fiume realizzerà anche i due teleri, datati 1890, per il presbiterio della chiesetta di Stella Maris, dove la ricerca luministica, immancabilmente influenzata dalle suggestioni africane, diverrà calda e corposa.
Saranno proprio i dipinti del periodo tunisino e alcune vedute cagliaritane, tra cui una delle rare immagini di fine ottocento della basilica di San Saturno, che si distingueranno da quella produzione artistica talvolta troppo accademica.
Tra i grandi cicli pittorici meritano particolare attenzione quelli realizzati per il Palazzo Regio a Cagliari e per Palazzo Giordano a Sassari. Fino al 1915 alla decorazione architettonica alternerà alcuni soggetti sacri e diversi ritratti ai quali conferirà maggiore libertà creativa. Tra questi presenti in mostra quello del canonico Giovanni Spano , la duplice effigie dei genitori dell’artista e il dipinto particolarmente lirico dedicato a Giovanni Carta in compagnia della sua cerbiatta, realizzato nel 1908.
La ricostruzione del corpus di Emilio Scherer da parte di Marco Antonio Scanu è confluita nella pubblicazione di un catalogo edito dalla Poliedro e presentato dallo storico dell’arte Maria Grazia Scano.
roberta vanali
vista il 27. VII. 2002
Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…
La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…
Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…
Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…
Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…
La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…