Categorie: sardegna

fino all’1.III.2003 | Cagliari per l’arte in Sardegna | Antonello Cuccu e Adelaide Lussu | Cagliari, Centro Comunale d’Arte Il Lazzaretto

di - 11 Febbraio 2003

Dopo un lungo ed inspiegabile silenzio di circa dieci anni riparte la rassegna Cagliari per l’arte in Sardegna. Inaugurata nel 1989 ha presentato, nelle sale della Galleria Comunale di Cagliari, opere di artisti isolani quali Foiso Fois, Mario Delitala, Giuseppe Pettinau, Giorgio Puddu. La ripresa del progetto avviene solo nello scorso aprile, con un’ingiustificata omissione da parte della stampa, nelle sale dell’Exmà che ha accolto le opere di Pietro Costa e Pietro Paolo Bessero. Nella fiduciosa attesa di una maggior visibilità, per una rassegna il cui intento è quello di valorizzare e promuovere l’arte isolana, è stata allestita una mostra ad opera di Adelaide Lussu e Antonello Cuccu questa volta in una delle sale del Lazzaretto.
Grandi icone silenziose, quelle di Adelaide Lussu, si dispongono senza sosta una dopo l’altra a scandire uno spazio senza tempo. La ieraticità dei volti dipinti, quasi in antitesi con le accensioni cromatiche, è memore della scultura brancusiana ma anche degli stilizzati affreschi romanici i cui volti erano fissati nella loro rigida frontalità. Linearismi essenziali sono accompagnati da una stratificazione cromatica in alcuni casi successivamente raschiata con estrema energia quasi a voler rivitalizzare quei volti assenti, surrealmente sorretti da gracili colli. I grandi occhi sembrano non aver mai visto la luce mentre le dinamiche pennellate cariche di colore occultano lineamenti talvolta grossolani. Inesistenti sfondi accentuano l’inquietante silenzio che questi volti femminili evocano.

roberta vanali

Antonello Cuccu di professione architetto, propone il suo campionario di forme su fogli di rame, da far ciondolare alle pareti o da intrecciare al filo di ferro. Sul metallo rossastro, il cui simbolo chimico è CU[…], appaiono, animali, cose, persone. Attenzione però, i vuoti non servono a definire i pieni, ma acquistano essi stessi identità, diventando forme riconoscibili in un gioco alla Escher fatto di continue scoperte. Asinelli, uccellini, aeroplani, lettere dell’alfabeto, abitano strutture super leggere di ferro, oppure objets trouvés in legno consumato.
Stilizzazioni da illustrazione infantile – serene e divertite – vengono da un mondo “Depero” che alla fine rivela i propri archetipi nel grande panello intitolato il Letto di Giada. Questo pannello in legno tuliper laccato, fa parte insieme all’assemblaggio di asinelli stilizzati in rosso, delle cosiddette Antonellerie.
In fondo alla sala, appaiono sopra un alto cubo bianco, coloratissime forme ovoidali e coniche di ceramica: serrate sintesi a metà tra i costumi di Oscar Shlemmer e i bollitori della Alessi firmati Philippe Starck. Ma qui di caldo ci sono solo loro: le Demoiselles de Mamojada. Ambasciatrici della società matriarcale, tutte o quasi portano qualcosa in testa e al pubblico si presentano una ad una: Castrù, Puppai, Lollovedda, Asuai, Ililà, Logotza… Le demoiselles, così si fanno chiamare tutte insieme, si incontrano, discutono e interagiscono tra loro, mostrando il volto attraverso un piccolo oblò “pizzato” o semplice; alcune strizzano l’occhio, altre mostrano con la mano – unico elemento realmente antropomorfo – un rametto di corallo.

andrea delle case


Cagliari per l’arte in Sardegna: Antonello Cuccu e Adelaide Lussu
Centro Comunale d’Arte e Cultura Il Lazzaretto
Cagliari, Via dei Navigatori, Vecchio Borgo Sant’Elia
Orario: 10/13 – 18/22; tutti i giorni escluso il lunedì
Ingresso € 3,60 per tutte le mostre presenti attualmente al Lazzaretto
Informazioni: Associazione Sant’Elia 2000 Onlus
Telefono: 070 3838085, email: lazzaretto@qtel.it
Al bookshop è disponibile il catalogo della mostra a cura di A. Menesini


[exibart]


Visualizza commenti

  • Carissimi della redazione,vi ringrazio per l'interesse nei confronti della mostra Cuccu-Lussu, in corso a Cagliari. In particolare ringrazio i signori: Roberta Vanali e Andrea delle Case che hanno saputo con molta sensibilità sintetizzare in poche righe concetti abbastanza coplessi.
    Spero di potervi conoscere personalmente (!?) ed oggi che è San Valentino
    vi invio tanti auguri di felicità, speranza e pace.
    Adelaide Lussu

  • Grazie Adelaide, speranza e pace anche per te e per chi rischia di non averla più...

Articoli recenti

  • Mostre

Oliviero Rainaldi, la ricerca dell’origine: opere in bianco e nero in mostra a Roma

Gli spazi della galleria La Nuova Pesa, a Roma, ospitano la personale di Oliviero Rainaldi: 12 opere pittoriche in bianco…

10 Aprile 2025 17:03
  • Mercato

Nuove aperture per la super galleria Perrotin, tra Parigi e Dubai

Sale a dodici il numero totale di spazi espositivi della galleria, sparpagliati su nove città in tutto il mondo. Da…

10 Aprile 2025 14:06
  • Design

Shopology: Vogue Italia esplora la relazione tra shopping e design

Nei giorni della Milano Design Week, a Palazzo Isimbardi, Vogue Italia offre un viaggio tra culture per scoprire la storia…

10 Aprile 2025 13:28
  • Arte contemporanea

Milano omaggia Robert Rauschenberg con due ambienti contemporanei

Dopo il tema di “among friends” e l’omaggio ai cento anni dalla nascita di Rauschenberg, celebrati dalla art week milanese,…

10 Aprile 2025 13:07
  • Fotografia

Roberto Alfano sperimenta con luce e alchimia: la mostra a Reggio Emilia

A Palazzo Brami, SpazioC21 presenta un nuovo capitolo della ricerca di Roberto Alfano: un ibrido tra fotografia analogica, pittura e…

10 Aprile 2025 12:20
  • Mostre

Appunti per una pittura interspecifica: Barbara Cammarata in mostra a Catania

Esseri metà umani e metà animali, vegetazioni ibride, atmosfere dal sapore siciliano e installazioni di sensibilità femminea: così Barbara Cammarata…

10 Aprile 2025 11:20