Categorie: sardegna

Nuova casa per l’arte di Sardegna

di - 15 Settembre 2003

L’acquisizione della prestigiosa Collezione Ingrao, importante punto di riferimento del Novecento italiano, ha implicato l’espropriazione della Collezione Sarda dalla Galleria Comunale, custode del primo nucleo fin dal 1933. Restituite al pubblico dopo oltre due anni, grazie alla ristrutturazione della nuova ala e poste a confronto con i movimenti artistici del continente, le opere degli artisti isolani non possono essere considerate esaustive a rappresentare la vicenda estetica del ‘900, tanto più che alla originaria e già lacunosa collezione sono stati sottratti nomi fondamentali per l’evoluzione artistica sarda, sollevando inevitabilmente pesanti polemiche.
Al primo nucleo, confluito nella Collezione Civica, appartengono parte delle opere esposte alle mostre sindacali che hanno visto la partecipazione di Giuseppe Biasi, Remo Branca, Cesare Francesco Ciusa - Il bacio Cabras, Francesco Ciusa, Mario Delitala, Stanis Dessy, Filippo Figari, Carmelo Floris, Federico Melis, Felice Melis Marini. La seconda fase di acquisti risale al 1939 ed annovera otto sculture di Francesco Ciusa,  tra le quali La madre dell’ucciso, opera vincitrice alla Biennale veneziana del 1906. Agli anni Cinquanta è riconducibile una terza fase di acquisizioni correlate alle esposizioni organizzate dagli Amici del Libro dove compaiono Antonio Mura, Valerio Pisano, Pietro Antonio Manca, La mattanza di Foiso Fois, il Coro a tre voci di Rita Thermes e Metamorfosi A di Mauro Manca.
La Collezione Civica, che da oltre un decennio si trovava in balia di gravosi disagi, inizia ad ampliarsi dal 1967 grazie alla donazione di quegli artisti Rita Thermes Coro a tre voci 1959 decisi a liberare il panorama artistico da sorpassati folklorismi. Tra questi ricordiamo Antonio Atza, Gaetano Brundu, Tonino Casula, Nino Dore, Maria Lai, Ermanno Leinardi, Luigi Mazzarelli, Mirella Mibelli, Antonio Mura, Costantino Nivola, Primo Pantoli, Rosanna Rossi, Aligi Sassu, Pinuccio Sciola.
Oltre ai 4000 volumi d’arte previsti nel lascito Ingrao, la nuova ala, tra le 74 opere, espone due pezzi inediti: un paravento firmato Siddi, unico esempio in Sardegna d’arti applicate del periodo futurista ed il bozzetto in gesso per una medaglia commemorativa realizzato da Ciusa nel 1934. La Collezione Sarda, che comprende un arco cronologico di settanta anni (1900 – 1970), prevede un ampliamento per la Collezione d’Arte Contemporanea, che prenderà posto nei ristrutturati “grottoni” dei Giardini Pubblici e scandirà il percorso artistico isolano dal 1970 al 2000. Fiduciosi di vedere finalmente completato l’excursus con esponenti assenti “vecchi e nuovi” non ci resta che seguire gli sviluppi dell’intera vicenda ridotta ad una sorta di soap opera a puntate.

articoli correlati
La Collezione Ingrao
Rosanna Rossi
Nino Dore
La Collezione Valle
Maria Lai
Felice Melis Marini
La Collezione Atza
Costantino Nivola
Primo Pantoli
Stanis Dessy

roberta vanali
vista il 30 luglio 2003


La Collezione Sarda 1900 – 1970
Galleria Comunale d’Arte
Cagliari, Largo Giuseppe Dessì (Giardini Pubblici)
Orario invernale 9/13 – 15.30/19.3
Orario estivo 9/13 – 17/21
Chiuso il martedì
Ingresso: € 3,10; ridotto € 1,03 per gli studenti sino ai 26 anni; € 1,55 per gruppi di almeno 15 persone
Gratuito per i disabili, i visitatori sino ai 6 anni ed oltre i 65 anni d’età
E’ previsto un biglietto cumulativo di € 4,13 che oltre alla Collezione Ingrao comprende la visita alla Galleria Comunale ed al Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu. Per informazioni 070 490727
Catalogo con testi di Salvatore Naitza, Giorgio Pellegrini e Anna Maria Montaldo € 11
E-mail: museicivicicagliari@tiscalinet.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Una Escape Room alla Biennale 2026: il Padiglione Grecia di Andreas Angelidakis

Biennale Arte 2026: l’artista e architetto ateniese, già volto noto in Italia, porterà al Padiglione della Grecia un’installazione immersiva che…

18 Luglio 2025 13:56
  • Arte contemporanea

Tre artiste millennial per la terza edizione del Premio Paul Thorel

Il Premio Paul Thorel 2025 celebra tre artiste millennial: Caterina De Nicola, Irene Fenara e Lorenza Longhi saranno in residenza…

18 Luglio 2025 12:02
  • Moda

Visioni radicali e sperimentazioni artistiche alla Couture Parigi Autunno/Inverno 2025

Dall’esordio di Martens con Margiela, all’abito biometrico di van Herpen, cinque show della settimana della Paris Couture Autunno Inverno 2025-2026…

18 Luglio 2025 10:30
  • Progetti e iniziative

Un serpente nella Tuscia: l’opera di Cristiano Carotti al Parco della Serpara

Nel giardino di sculture di Paul Wiedmer a Civitella d’Agliano, Cristiano Carotti presenta una installazione ambientale permanente, ispirata al mito…

18 Luglio 2025 9:50
  • Mostre

Da non perdere alla Biennale Architettura 2025: il Padiglione Paesi Nordici

Ai Giardini della Biennale, l’artista finlandese Teo Ala-Ruona rilegge l’iconico padiglione realizzato da Sverre Fehn per i Paesi Nordici: la…

18 Luglio 2025 0:02
  • Bandi e concorsi

Nasce il Premio Omero, per un’arte contemporanea accessibile e multisensoriale

La DGCC Creatività Contemporanea e il Museo Tattile Omero lanciano un Premio da 20mila euro per l’acquisizione di un’opera che…

17 Luglio 2025 17:30