Categorie: second life

second_life | MoMA | Style Magazine, Second Life

di - 26 Ottobre 2007
L’evento è di quelli che fanno rumore per l’autorevolezza del soggetto interessato. Il MoMA scende in campo in Second Life. Presso l’isola virtuale di Style Magazine, rivista del Corriere della Sera, il Museo di New York ha presentato una mostra dal titolo Humble Masterpieces curata da Paola Antonelli, del Dipartimento architettura e design del museo stesso. L’esposizione ripropone, in veste tridimensionale, quella tenutasi nel 2004 negli spazi reali del MoMA sul mondo del design, di un variegato e spesso non troppo considerato universo quotidiano.
Un piccolo oggetto può essere rivoluzionario in maniera inversamente proporzionale alle sue dimensioni e gran parte del successo dipende anche dalle caratteristiche estetiche. Ogni giorno compiamo determinate azioni con una tale routine che, se per un attimo ci fermassimo a pensare, ci accorgeremmo di quali e quanti sono gli oggetti a cui magari non diamo molta importanza, ma che sono fondamentali nello svolgimento della vita giornaliera. Un esempio? La mattina, dopo esservi alzati, probabilmente andate in cucina e, mentre bevete un caffè, con una penna prendete nota di un appunto e date un occhiata all’orologio per vedere che ora avete fatto. E se viene voglia di dolce? C’è il lecca-lecca. A queste azioni possono essere collegati una minima parte degli oggetti presenti in mostra, come la Moka, la penna Bic, i Post-it e lo Swatch, veri e propri piccoli capolavori d’arte, a volte disegnati da grandi artisti come l’involucro del Chupa-chups partorito dalla geniale mente di Dalí.

Questo dunque è un mondo popolato da oggetti e strumenti, inventori e designer-artisti. Ad esempio Laszlo Biro, che inventò la penna a sfera grazie a una felice intuizione, adattando un congegno utile a marcare il cuoio; poi la sua effettiva diffusione si ebbe grazie a Marcel Bich, che riuscì a coniugare la nuova invenzione con i bassi costi. E fu un successo. Basta pensare che, nel settembre 2005, la Bic, la società fondata da Marcel Bich insieme a Eduard Buffard nel 1945, dichiarò di aver venduto fino a quel momento cento miliardi di penne monouso. Mentre le caratteristiche minimali ed essenziali, insieme alla riduzione dei costi, hanno fatto la fortuna di Nicolas Hayek, fondatore nel 1983 della Swatch, con la quale ha collaborato anche Keith Haring. Swatch ha avuto un successo incredibile, che gli ha permesso di divenire la più grande produttrice di orologi al mondo. Oppure le varie facce intagliate nell’alluminio e nel metallo che sono diventate un’icona del caffè grazie alla Moka creata da Alfonso Bialetti.
Humble Masterpieces su Second Life
Quale miglior mezzo per sottolineare la loro carica di innovazione storica culturale se non riproporre la mostra a un vasto pubblico come quello di Second Life? La curatrice, presente sul posto tramite il suo avatar, ha affermato: “SL offre la possibilità di creare un vero spazio di fruizione, non un semplice catalogo di oggetti. Il software di LindenLab deve ancora migliorare e diventare più semplice per gli utenti, ma sono convinta che la sperimentazione di Second Life darà un enorme contributo allo sviluppo del design”.

articoli correlati
Safe al MoMA

carlo ercoli
mostra visitata il 19 ottobre 2007


Humble Masterpieces
a cura di Paola Antonelli
Style Magazine, Second Life
http://slurl.com/secondlife/StyleMagazine/124/170/22

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

A Milano, un dialogo poetico tra l’arte di Umberto Mastroianni e il design di Gianfranco Frattini

Una mostra alla Galleria Cesati di Milano mette in luce le affinità creative dei due maestri del ‘900, attivi in…

23 Aprile 2025 18:30
  • Arte contemporanea

L’Umbria celebra Daniel Spoerri e una storia pluriennale d’amicizia e arte

I Capolavori dalla Fondazione Caporrella arrivano a Narni, in provincia di Terni, in una doppia mostra che celebra l’anniversario della…

23 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

In veste di curatore e artista, Oscar Tuazon porta al MAXXI una riflessione multisensoriale sull’acqua

Fino al 17 agosto 2025 a Roma prosegue la collettiva Something in The Water: protagonista è l’acqua, elemento fondamentale e…

23 Aprile 2025 16:16
  • Progetti e iniziative

L’antifascismo vive nei poster urbani di CHEAP e Arci, per il 25 aprile

La nuova campagna nazionale di Arci in collaborazione con CHEAP per il 25 aprile: un intervento di arte pubblica capillare,…

23 Aprile 2025 16:10
  • Mercato

C’è un capolavoro di Fernand Léger in vendita da Aste Bolaffi

È il top lot dell’asta di arte moderna e contemporanea, in calendario a maggio, a Torino. Secondo gli esperti, potrebbe…

23 Aprile 2025 15:46
  • Architettura

GAM di Torino, aperto il concorso per riqualificare e ripensare il museo

Pubblicato il concorso internazionale di progettazione per il grande piano di riqualificazione, rilancio e valorizzazione del Museo: lavori per 20…

23 Aprile 2025 13:30