-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
_ info sul servizio .:. tariffe .:. archivio | by exibart.com _ |
[21|06|2006] |||arte contemporaneapersonale |
|
|
INTERSEZIONI 2.
ANTONY GORMLEY. TIME HORIZON inaugurazione sabato 24 giugno 2006 | ore 18.30 | a cura di alberto fiz | parco archeologico di scolacium roccelletta di borgia | catanzaro
Gormley e Scolacium ovvero il respiro di un artista dentro una città scomparsa. L’ambizioso progetto a cura di Alberto Fiz prenderà forma tra gli ulivi e le antiche rovine del Parco Archeologico di Scolacium, tra Catanzaro e le spiagge joniche, tra il 25 giugno e il 8 ottobre. Time Horizon è il titolo dell’installazione che Antony Gormley ha realizzato appositamente per Scolacium. Saranno 100 sculture in ferro di 189x53x29 centimetri, dal peso di 650 chili ciascuna che l’artista inglese ha creato partendo dai calchi del suo corpo; le opere appaiono come una serie di varianti rispetto al processo di respirazione. Per quanto riguarda il progetto espositivo è Alberto Fiz a spiegare come “in questo caso Gormley abbia messo a disposizione il proprio corpo per compiere un’indagine sull’universo fisico e sensoriale che interagisce con il territorio e con l’architettura del luogo”. Tutto ciò, ribadisce il critico, “consente di ampliare la nostra percezione e di sviluppare un percorso visivo completamente nuovo ponendoci in continua relazione con la moltitudine del nostro essere e del nostro agire. L’uomo diventa, allo stesso tempo, contenitore e contenuto dello spazio infinito”. Le sculture occupano il Parco di Scolacium disponendosi sull’intera area sia nella zona archeologica del Foro, ovvero la piazza principale della colonia Minervia Scolacium dove un tempo erano situati i monumenti più importanti, sia nell’immenso uliveto circostante. Sono state collocate ciascuna su una base differente alla stessa altezza creando un’unica linea dell’orizzonte. “E’ la prima volta che posso utilizzare un luogo così affascinante e così ricco di riferimenti alla memoria storica e alla realtà del presente”, afferma Gormley. “Il mio progetto si sviluppa su due assi, quello orizzontale della storia e quello verticale della natura e della terra. Le mie sculture, che richiedono la presenza diretta dello spettatore, si possono considerare come una sorta di agopuntura in grado di ridare energia allo spazio evidenziando aspetti che prima sembravano nascosti”. Accanto a questa complessa installazione ci sarà, come s’è detto, una mostra allestita negli spazi del Museo del Frantoio che per la prima volta viene utilizzato per un’esposizione d’arte contemporanea. In una cornice di archeologia industriale formata da macine, presse e mole degli anni Trenta per la lavorazione delle olive, sono state collocate alcune opere come Seeing and believing del 1988, Sovereign State del 1989/90, Transfuser III del 2002 e Concentrate I del 2003 da cui risulta con chiarezza l’originalità dell’indagine di Gormley che ha rivitalizzato la figura umana nella scultura contemporanea attraverso una radicale indagine sul corpo, inteso come luogo di memoria e di metamorfosi in una ricerca sull’individualità ma anche sul corpo collettivo e sulla relazione tra sé e gli altri. A questo proposito appaiono emblematiche le due opere della serie Quantum Cloud, ovvero Quantum Cloud XVII e Quantum Cloud XXIV, entrambe del 2000, dove la figura appare nascosta all’interno di filiformi strutture in acciaio che ne impedisce una reale percezione, come se chi osserva fosse costretto ad un continuo processo di avvicinamento e di allontanamento. Nel caso di Transfuser III del 2002, il corpo sospeso è avvolto da un involucro in acciaio, quasi una navicella spaziale, che sembra custodire il feto. Nella piccola piazzetta che porta all’ingresso del Museo del Frantoio lo spettatore sarà accolto invece da Present Time del 2001, una grande scultura in ferro di tre metri e mezzo d’altezza basata sulla sovrapposizione di due calchi dell’artista divisi da una linea orizzontale dove si crea una stretta relazione tra l’elemento fisico e quello spirituale, tra lo spazio interno e quello esterno in una indagine tesa a metterci in contatto con l’aspetto più recondito e segreto dell’esistenza. Intersezioni – Seconda edizione Time Horizon. Antony Gormley al Parco Archeologico di Scolacium: un’installazione di 100 sculture e una mostra personale di grandi opere Dal 25 giugno all’ 8 ottobre 2006 Organizzazione: Assessorato alla Cultura della Provincia di Catanzaro con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria e della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria Orari: tutti i giorni 10-21,30; ingresso libero Catalogo: Electa con testi in italiano e inglese Parco Archeologico di Scolacium Roccelletta di Borgia (Catanzaro) Info: 0961. 391356-84342-741257 www.provincia.catanzaro.it Ufficio Stampa: Studio Esseci-Sergio Campagnolo
|
_ .:. contattaci | © layout e grafica exibart.com _ |