-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
d’arte moderna e contemporanea
Ecco nel dettaglio il programma:
venerdì 9 novembre
ore 17:00 – 18:00
“L’ombra lunga degli etruschi. Echi e suggestioni nell’arte del Novecento” con Martina Corgnati
In occasione dell’uscita nelle librerie del suo saggio per i tipi di Johan & Levi editore, Martina Corgnati offre un’inedita rilettura della storia dell’arte del XX secolo, attraverso quei grandi maestri del XX secolo (Martini, Carrà, Severini, Sironi, Chia, Paladino, Pomodoro e Pistoletto) – molti dei quali presenti con le loro opere a GRANDART – che hanno ritrovato nel mondo etrusco, nelle sue forme, materiali e miti, un richiamo che ha condizionato il loro modo di fare arte
Martina Corgnati (storica dell’arte e curatrice, docente di Storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera)
ore 18:00 – 19:00
Gli archivi d’artista e i cataloghi generali delle loro opere con Nicola Canessa, Pietro Della Lucia, Alessandra Donati, Elena Pontiggia e Filippo Tibertelli de Pisis
Che cosa determina l’autenticità di un’opera d’arte? Tra l’artista, gli eredi, gli esperti, i galleristi, chi è la figura legittimata a esprimere un giudizio? Come si organizza un catalogo generale delle opere? Cosa si intende per archivio d’artista? Chi è autorizzato a costituirlo? Come deve essere strutturato? Quali competenze coinvolge? Quali normative legali e di comune consuetudine si applicano e sono da rispettare? Quali sono i requisisti che possono qualificare il curatore di un archivio d’artista?
Nicola Canessa (avvocato, partner CBA studio legale e tributario)
Pietro Della Lucia (direttore dipartimento cataloghi e progetti speciali SKIRA)
Alessandra Donati (Università di Milano Bicocca)
Elena Pontiggia (storico dell’arte, Accademia di Brera)
Filippo Tibertelli de Pisis (presidente AitArt, Associazione Italiana Archivi d’Artista)
sabato 10 novembre
ore 12:00 – 13:00
10 cose da sapere sull’arte contemporanea. Le correnti, gli artisti e le opere da conoscere assolutamente con Alessandra Redaelli
Partendo dal suo ultimo saggio per i tipi di Newton Compton Editori, Alessandra Redaelli ripercorre in modo originale il XX secolo, dagli artisti sovversivi che hanno cambiato le regole, ai radical chic che hanno lanciato mode; dall’arte sussurrata dei figli dei fiori alle performance dei cannibali, fino ai luxury brand – gli artisti “griffati” – e a quelle che corrono coi lupi
Alessandra Redaelli (giornalista e critico d’arte)
ore 17:00 – 18:00
Arte & web: nuovi scenari di business, mercati e professioni con Caterina Maffeis, Carlotta Mastroianni, Jessica Tanghetti e Lorenzo Uggeri
Quali nuove opportunità di business offre la grande rete del World Wide Web ad artisti, galleristi, esperti e collezionisti? Quali sono le nuove figure professionali e le nuove tipologie di aziende nate dall’incontro tra il sistema dell’arte e il web? Che ruolo ricoprono le aziende italiane in questa rivoluzione tecnologica? Questa evoluzione degli scenari di business, del mercato dell’arte e delle sue professioni sul web rappresenta una minaccia o un’opportunità per quelli tradizionali?
Caterina Maffeis (esperta settore arte classica italiana Catawiki)
Carlotta Mastroianni (founder ADA)
Jessica Tanghetti (co-founder and director Beartonline)
Lorenzo Uggeri (ceo & founder Kooness)
ore 18:00 – 19:00
Qual è lo stato dell’arte della pittura di figurazione oggi? con Angelo Crespi, Demetrio Paparoni e Ivan Quaroni
È stata annunciata più volte la morte della pittura e, in particolare, di quella di figura eppure, a differenza di molte sue “Cassandre”, gode oggi più che mai di ottima salute, a giudicare per esempio dal suo grande ritorno nelle principali fiere internazionali d’arte contemporanea. Perché tanta ostilità negli ultimi anni verso il figurativo contemporaneo? Chi ne sono i mandanti? Quali sono le prospettive oggi per questo genere in Italia e nel mondo?
Angelo Crespi (giornalista e critico)
Demetrio Paparoni (critico d’arte, curatore e saggista)
Ivan Quaroni (critico d’arte e curatore)
domenica 11 novembre
ore 12:00 – 13:00
Gruppo Effe4 con Ali Hassoun, Vanni Cuoghi, Giuseppe Veneziano, Massimiliano Alioto
Per la prima volta, a GRANDART, il neocostituito gruppo Effe4 si presenta al pubblico, esponendo le proprie opere nello stand di Studio Guastalla. Hassoun, Cuoghi, Veneziano e Alioto sono amici e hanno scoperto di condividere un simile sguardo sulla pittura: amano il pennello e la tela, amano la figura, amano la grande tradizione e la intrecciano con la contemporaneità, spesso con un filo di irriverente ironia, rivelando un immaginario caleidoscopico, che ognuno declina secondo la propria individuale visione. Non ci sono critici o leader carismatici dietro la nascita di questo gruppo, ma una “generazione spontanea” intorno a un comune sentire
Ali Hassoun (artista)
Vanni Cuoghi (artista)
Giuseppe Veneziano (artista)
Massimiliano Alioto (artista)
ore 17:00 – 18:00
L’investimento in arte moderna e contemporanea el’Art Banking con Sandra Bulgarini, Fabrizio Crespi e Paolo Manazza
L’arte può essere considerata alla stessa stregua dei portafogli in equity o bond? Quali sono i rischi dell’investimento in arte rispetto agli investimenti classici? È vero che il numero dei clienti private-investitori in questo ambito aumenta e che, in modo particolare, le preferenze vanno al segmento dell’arte contemporanea? Gli art advisor sono interni o consulenti esterni? Quali sono i requisiti con cui le banche selezionano gli art advisor? Quali sono le attività principali di un art advisor di banca? Il track record è ancora insufficiente per considerare i fondi di investimento in arte strumenti d’investimento alternativo? Qual è l’identikit del cliente private che si avvale del servizio di art advisory? Quali sono le loro preferenze? Le strategie d’acquisto indirizzano verso una singola opere o verso una maggiore diversificazione per ridurre il rischio?
Sandra Bulgarini (art advisor Cordusio Fiduciaria, Gruppo Unicredit)
Fabrizio Crespi (docente di economia degli intermediari finanziari, Università di Cagliari e Università Cattolica di Milano)
Paolo Manazza (pittore ed esperto d’arte e mercato)
ore 18:00 – 19:00
Arte e aziende: le Corporate Collections in Italia con Italo Carli , Chiara Paolino, Sebastiano Simonini e Alessia Tripaldi
Qual è l’identikit delle corporate collectors? Come sono distribuite sul territorio nazionale? Quali sono le motivazioni e gli obiettivi che spingono un’azienda a costituire una corporate collection? Quali sono i benefici e i vantaggi competitivi rilevati nelle aziende che hanno una collezione? Cosa preferiscono collezionare le imprese italiane? Quali sono la struttura organizzativa e le professionalità a supporto delle collezioni? Ci sono dipendenti dedicati? Qual è il loro profilo background formativo? Hanno una gestione manageriale? Quanto questa tipologia di collezionismo è gestita attraverso collaborazioni e scambi di risorse strutturati tra aziende e istituzioni? Attualmente è positivo o negativo il trend delle corporate collections in Italia?
Italo Carli (direttore generale AXA ART)
Chiara Paolino (ricercatore di organizzazione aziendale, Università Cattolica di Milano)
Sebastiano Simonini ( coordinatore del progetto “La Galleria. Collezione e Archivio Storico”, BPER)
Alessia Tripaldi (co-fondatrice e responsabile area formazione e ricerca, Sineglossa Creative Ground)
THE MALL MILANO
PIAZZA LINA BO BARDI
9 – 11 NOVEMBRE 2018

Direttore commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com