Categorie: exibart.segnala

Felice Levini alla Galleria A.A.M. di Roma

di - 17 Febbraio 2006

_ info sul servizio .:. tariffe .:. archivio by exibart.com _

[17|02|2006] |||arte contemporaneapersonale

Felice Levini alla Galleria A.A.M. di Roma

FELICE LEVINI. CALICE DI VENERE

inaugurazione lunedì 20 febbraio | a cura di francesco moschini e gabriel vaduva | A.A.M. architettura arte moderna | roma

Nella mostra dedicata ai lavori recenti dell’artista, si segnala immediatamente la dualità del suo modo di procedere in quel suo accostare il gigantismo, se non l’esasperazione dimensionale di un’unica opera e il “brulichio” di tante minuziose osservazioni sul mondo attraverso tanti piccoli disegni. Vengono infatti presentati un’opera di grande formato che dà il titolo alla mostra stessa, “Calice di Venere”, una scultura di figura umana con testa di leopardo a grandezza naturale e un ciclo unitario di 30 disegni elaborati negli ultimi due anni. L’opera di grandi dimensioni, nella sua appena evocata spazialità prospettica da esili tratti di cucitura soltanto “imbastita”, si dilata immediatamente in uno spazio smisuratamente grande, se non cosmico. Ma la stessa opera sottolinea la propria ricercata ambiguità attraverso una piccola finestra da cui occhieggiano un globo, una scia luminosa e una figura riversa agli anelli. Ed è proprio quest’opera a fornire la chiave di lettura del complesso universo poetico di Felice Levini, in quel suo oscillare tra memoria, storia e tensione all’ignoto, appena indicati da ambigue e depistanti presenze inquietanti. La colta citazione tra “curva e piega” passa dalla dimensione di pura speculazione matematico-filosofica a quella scientifica della costruzione a “filo di ferro” della figura che si apre a calice, quasi attualissimo omaggio alle costruzioni dell’umanista Luca Pacioli. Tra una vera e propria ”disseminazione” di numeri che, quasi gettati tra cielo e terra, “inghirlandano” la scena cosmica appena stabilizzata dall’irrompere come fosse un’astronave, di una vuota scacchiera, relitto di improbabili partite mai giocate, si stagliano, con la propria duplicità, due efebici profili o, piuttosto, uno come doppio dell’altro, a indicare la bellezza come classicità a fondamento di ogni presagio e attesa di futuro.
La terribilità della scultura antropomorfica con gli accesi e fulminanti occhi della testa di leopardo e le inquietanti mani tatuate, se ci costringe ad allertarci contro i possibili agguati dei significati nascosti dell’intero percorso espositivo, ci invita, allo stesso tempo, ad assumere la quotidianità prevista da quell’apparente normalità della figura stessa: un invito a lasciarsi semplicemente attraversare fiduciosi da quegli accadimenti, da quelle figure ma soprattutto da quello stratificarsi di associazioni iconiche tra le più disparate, improbabili ed impensabili. Come in veri e propri ritrovati “atlanti metafisici” vediamo così confrontarsi tuffatori e lumache, cavalieri e farfalle, navi e scacchiere, locomotive e profili generati dal fumo, trapezisti ed alberi, squali e personaggi, il tutto con una puntigliosità di realizzazione ed un virtuosismo che sottolineano la distanza di Felice Levini dalla strada praticata solitamente dalle avanguardie, da quelle storiche del primo Novecento a quelle più recenti, che è sempre stata quella di un fare disinvolto, disincantato e disinibito in nome di una sempre perseguita “trascurabilità” dell’oggetto artistico. C’è in tutti questi lavori recenti una grande continuità con l’intero itinerario artistico dell’autore sin dai tempi in cui, appena agli inizi del proprio lavoro, puntava sul ricorso ad un’accentuata bidimensionalità contrapposta a pochi elementi in aggetto tridimensionali. Anche le sue pareti con insistite e fitte decorazioni “puntiniste” dai toni bruniti a ridosso delle quali a volte si stagliava qualche reale presenza umana, si ritrovano ora riecheggiate sotto forma di drappi, di campiture continue appena interrotte da stranianti presenze di oggetti, di animali o di figure. C’è lo stesso ricorso al gusto del paradosso, del gioco dissacrante, con un’ironia a volte velata di appena percepibile malinconia. Il tutto però si presenta senza nostalgia di “Paradisi Perduti”, ma soltanto con una esibita predilezione per l’artificialità delle situazioni presentate. Evanescenti sfumati prampoliniani si contrappongono ad elementari costruzioni geometriche, a rievocare universi infantili, cosi come squillanti accensioni cromatiche si confrontano con i più tenui toni del segno a matita.
Ed è proprio questo “dualismo” a segnare e a uniformare l’attuale ricerca di Levini, che si presenta con questo suo continuo oscillare tra universi contrapposti: icone fluttuanti, in vuoti abissali, ma sempre in formazione unitaria e compatta, in una sorta di coazione a ripetere, ma nella loro riproposta serialità ridotte a “figurine” come fossero stampigliate con un gesto di pura impressione meccanica. Allo stesso modo si confrontano le frantumazioni insistite, sotto forma di lacerti, di brandelli, con la propensione unitaria di certe visioni totalizzanti, a volte forzatamente ricondotte all’unità con veri e propri cartigli barocchi o con punti colorati che si riunificano, attraverso dei tratti, come costellazioni in un cielo stellato. Cosi come la fissità ieratica di certe immagini, quali il personaggio “squoiato”, michelangiolescamente e mollemente riverso su se stesso, che si impongono con una voluta centralità in campi cromatici tesi come sudari, posti al centro dell’opera, viene messa in crisi dagli squilibri indotti da enigmatiche aste-traiettorie che difficilmente indicano direzioni o altri percorsi, ma piuttosto rinviano tautologicamente a se stesse e a null’altro. Anche il tema dell’appeso, mutuato dal repertorio dei tarocchi, trova un opposto riferimento in quegli scatti improvvisi di figure che sembrano “obliquamente” uscire, se non voler fuggire, dal campo visivo, quali i piccoli animali che ogni tanto compaiano.
A rendere poi il tutto più paradossale, ma su un tono di divertita leggerezza, se non di compiaciuta ironia dissacratoria, contribuisce infine l’insistito ricorso da parte dell’artista a indicazioni scritte, attraverso i titoli dati alle opere stesse, che cercano di sviare ulteriormente ogni univoca, rassicurante e consolatoria linea interpretativa, instaurando così un sottile filo di continuità con i “numi tutelari”, i veri maestri segreti di Levini come Marcel Duchamp, Man Ray, Max Ernst e, infine, Giorgio De Chirico.


Felice Levini. Calice di Venere
Dal 20 febbraio al 1 aprile 2006
Orario di apertura, tutti i giorni ore 16-20 sabato e domenica compresi
Catalogo in galleria con testi di: Francesco Moschini, Marco Meneguzzo , Paolo Aita e un intervista a cura di Manuela de Leonardis
A.A.M. ARCHITETTURA ARTE MODERNA
Via dei Banchi Vecchi, 61 – 00186
tel. 0668307537
ARCHIVIO DEL MODERNO E DEL CONTEMPORANEO
Centro di Produzione e Promozione di Iniziative Culturali, Studi e Ricerche
www.aamgalleria.it
info@aamgalleria.it

_ .:. contattaci © layout e grafica exibart.com _

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Ileana Sonnabend e l’Arte Povera: la mostra al MNAR di Bucarest

Negli spazi dell’ottocentesco Palazzo Reale di Bucarestl, sede del - Muzeul Național de Artă al României, va in scena una…

30 Luglio 2024 13:35
  • Personaggi

Addio a Giuseppe Desiato, morto a 89 anni il pioniere della Body Art

Pioniere delle arti performative da riscoprire, con la sua ricerca incentrata sul corpo e sull’effimero, considerato un maestro da generazioni…

30 Luglio 2024 11:24
  • Fiere e manifestazioni

Roma Arte in Nuvola 2024, le prima novità della quarta edizione della fiera

Un omaggio a Pietro Consagra, il ricordo di Piero Guccione, il Portogallo come Paese ospite e il coinvolgimento di istituzioni…

30 Luglio 2024 10:45
  • Progetti e iniziative

Arte Sella: tre esperti di design, arte e architettura per il comitato scientifico

Domitilla Dardi, Lorenzo Fusi e Marco Imperatori sono i nuovi membri del comitato scientifico di Arte Sella, l’associazione che ha…

30 Luglio 2024 9:52
  • Mostre

La “natura che cura”, al MUSE tra scienza e arte

Fino al 17 novembre 2024 è visitabile The Mountain Touch, una mostra curata da Andrea Lerda e nata da un…

30 Luglio 2024 0:02
  • Mostre

La prima mostra di Aldo Sergio da Tommaso Calabro a Milano

Dopo la personale di Flaminia Veronesi, Aldo Sergio è il secondo artista contemporaneo presentato dalla galleria milanese: la sua mostra…

29 Luglio 2024 18:24