Categorie: exibart.segnala

Il rapporto fra l’arte inglese del XIX secolo e la cultura artistica italiana alla Gnam di Roma

di - 21 Febbraio 2011

_ info sul servizio .:. tariffe .:. archivio by Exibart.com _

[21|02|2011] |||arte antica/mostra

Il rapporto fra l’arte inglese del XIX secolo e la cultura artistica italiana alla Gnam di Roma

DANTE GABRIEL ROSSETTI, EDWARD BURNE-JONES E IL MITO DELL’ITALIA NELL’ INGHILTERRA VITTORIANA

fino al 12 giugno | galleria nazionale d’arte moderna | roma

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna annuncia una importante mostra dedicata al rapporto di fascinazione fra l’arte inglese del XIX secolo e la cultura artistica italiana, dal “gusto dei primitivi” al pieno Cinquecento, partendo dai paesaggi di ispirazione italiana di William Turner, attraverso gli studi di John Ruskin su cicli pittorici, monumenti e architetture.
A distanza di 25 anni dalla fortunata retrospettiva dedicata a Burne-Jones, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna torna con una grande mostra sull’arte inglese del secondo Ottocento in cui sono esposte più di 100 opere, provenienti da prestatori privati e musei internazionali, molte delle quali per la prima volta in Italia.
Il nucleo principale della rassegna comprende i preraffaelliti Dante Gabriel Rossetti, Edward Burne-Jones, William Morris e indaga la particolare declinazione del classicismo nell’ambito della Royal Academy operata da artisti come Frederic Leighton e da rappresentanti della cultura estetica e simbolista come Albert Moore, George F. Watts e John William Waterhouse. Un aspetto particolarmente significativo dell’esposizione verte sul rapporto tra le opere inglesi e i prototipi italiani che ne hanno costituito il modello iconografico e la suggestione formale: sono esposti dipinti di Giotto, Crivelli, Carpaccio, Botticelli, Sebastiano del Piombo, Palma il Vecchio, Bergognone, Luini, Tiziano, Veronese, Tintoretto – a testimoniare, pure nella diversità di clima culturale, la loro incidenza in area inglese. Ciò consente anche di evidenziare singolari letture critiche, suscettibili di continue evoluzioni nel corso del secolo, come la predilezione di Ruskin per Luini, anche rispetto a Leonardo, e il suo rifiuto di Michelangelo, pure destinato ad avere una rilevante influenza in ambito tardo preraffaellita e simbolista.
La passione per l’Italia ha un complesso fondamento critico negli scritti di Ruskin, nelle originali letture del nostro Rinascimento ad opera di Swinburne, insieme ai saggi di Walter Pater su Giorgione, Botticelli, Michelangelo e Leonardo, testi che hanno inciso profondamente nel diffondersi di un preciso orientamento su uno stretto cenacolo di letterati, artisti, critici e committenti.
Altrettanto importante è, infatti, il forte incremento in Inghilterra, fin dall’inizio del secolo, di un collezionismo pubblico e privato di arte italiana, che confluirà nella formazione del primo nucleo della National Gallery (1834), costituito da importanti acquisti provenienti dalla dispersione di patrimoni prevalentemente aristocratici del nostro paese.
Una sala della mostra è dedicata alla diffusione del “gusto dei primitivi” italiani, documentato attraverso una selezione di cromolitografie della popolarissima Arundel Society, di incisioni di Carlo Lasinio dagli affreschi del celebratissimo Camposanto di Pisa e da incisioni di William Young Ottley ispirate agli ‘Old Masters’ della scuola fiorentina.
A chiusura dell’esposizione viene presentata una sezione di artisti italiani – Nino Costa, Giulio Aristide Sartorio, Adolfo De Carolis, Gaetano Previati – che negli ultimi decenni del XIX secolo, proprio attraverso la scoperta dei “preraffaelliti” inglesi, recuperano la tradizione artistica del Rinascimento come matrice culturale ed ideologica dell’identità italiana. La mostra è curata da Maria Teresa Benedetti, Stefania Frezzotti, Robert Upstone.
Il catalogo Electa raccoglie, oltre ai saggi dei curatori, i contributi di Maria Vittoria Marini Clarelli, Stephen Wildman, Mark Bills, Silvia Danesi Squarzina, Marisa Volpi, Claudia La Malfa, Giorgio Marini, Francesca Bonetti, ed è corredato da schede scientifiche ampiamente documentate delle singole opere curate da Stella Bottai e Matteo Piccioni.
L’allestimento della mostra è stato curato da Federico Lardera.
In occasione della mostra la Galleria nazionale d’arte moderna propone un ciclo di incontri – Museo ad alta voce – con alcuni tra i principali protagonisti della scena teatrale italiana che leggeranno brani di opere di poeti e scrittori, suggerendo possibili percorsi di visita all’esposizione e di lettura delle opere. Si apre con Gabriele Lavia che il 25 febbraio alle 17.00 leggerà Intervista impossibile a Dante Gabriel Rossetti di Luigi Squarzina e testi poetici da Dante Alighieri e Dante Gabriel Rossetti. Seguiranno Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini il 18 marzo, Francesca Benedetti e Manuela Kustermann il 5 aprile e gli allievi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” il 20 maggio.


Dante Gabriel Rossetti, Edward Burne-Jones, e il mito dell’Italia nell’Inghilterra vittoriana
Dal 24 febbraio al 12 giugno 2011
Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea
Viale delle Belle Arti 131, Roma
Ingresso per disabili: via Gramsci 73
Orari di apertura: martedì – domenica dalle 8.30 alle 19.30 (la biglietteria chiude alle 18.45) Chiusura il lunedì
Biglietti: mostra: intero 10 € – ridotto 8 € – scuole 4 € – integrato mostra + museo: 12 €
Informazioni tel. +39 06 32298221
www.gnam.beniculturali.it
Visite guidate : tel. +39 06 39967700 www.pierreci.it
Catalogo Electa

Organizzazione e produzione: Electa, Civita
Ufficio stampa Electa per la GNAM
Gabriella Gatto
tel. +39 06 47497462
press.electamusei@mondadori.it
Electa
Ilaria Maggi
tel. +39 02 21563250
imaggi@mondadori.it
Servizio comunicazione culturale Galleria nazionale d’arte moderna
Laura Campanelli
tel. +39 06 32298328
s-gnam.comuicazione@beniculturali.it

Immagine: Dante Gabriel Rossetti Venus Verticordia, 1864-1868 Olio su tela, cm 83X70 The Russell-Cotes Art Gallery and Museum, Bournemouth

_ .:. contattaci © layout e grafica Exibart.com _

Articoli recenti

  • Mercato

Aste, le opere più costose di Miriam Cahn

Corpi vulnerabili, colori acidi, paesaggi da incubo. Sguardo alle tele inquietanti di Miriam Cahn e alla risposta del mercato, che…

12 Agosto 2024 9:00
  • Fotografia

L’arte della fotografia di scena: la mostra di Marcello Norberth nelle Marche

In occasione del Ginesio Fest, San Ginesio celebra Marcello Norberth con la prima retrospettiva dedicata al maestro della fotografia di…

12 Agosto 2024 8:16
  • Mostre

Game Over. La prospettiva politica di Giuseppe Stampone

Anche questa estate il borgo medioevale di Castelbasso si trasforma in borgo della Cultura grazie all’attività della Fondazione Malvina Menegaz…

12 Agosto 2024 0:10
  • Viaggi

Viaggi straordinari. Piero Cannizzaro in Francia

Nella rubrica Viaggi Straordinari di exibart gli artisti raccontano esperienze fuori dal comune che li hanno portati a riflettere in…

11 Agosto 2024 15:00
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. L’alba dei nuovi dèi. Da Platone ai Big Data di Andrea Colamedici e Maura Gangitano

Torna la rubrica "Un libro al giorno", per presentare romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte…

11 Agosto 2024 15:00
  • Progetti e iniziative

Biennale dello Stretto 2024, arte e architettura per il futuro del Mediterraneo

Mostre e talk tra arte, architettura, antropologia e scrittura, per riflettere sul rapporto tra territorio, mare e paesaggio: ecco cosa…

11 Agosto 2024 10:00