-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
_ info sul servizio .:. tariffe .:. archivio | by Exibart.com _ |
[27|10|2010] |||arte/progetto Installazione di Bill Viola per il progetto Incontri con Caravaggio. A Napoli |
||
![]() |
Bill Viola Per Capodimonte
dal 30 ottobre 2010 | museo di capodimonte | napoli Nell’ambito del più ampio progetto Incontri con Caravaggio – che già ha riscosso un notevole successo con gli Itinerari caravaggeschi in città e le performances teatrali a Capodimonte, durante i mesi di luglio e agosto, e che per l’autunno prevede un ciclo di incontri, con personalità di rilevanza internazionale in tutti i campi della cultura, invitate a confrontarsi in maniera originale con la figura del grande maestro lombardo- si inserisce il progetto che ha come protagonista Bill Viola, uno degli artisti contemporanei più significativi nel campo della video arte, chiamato a Napoli per la prima volta, a far dialogare la sua sensibilità contemporanea con l’esperienza caravaggesca, di cui Capodimonte custodisce una delle testimonianze più rilevanti della sua produzione più avanzata, la celebre Flagellazione. L’installazione di Bill Viola – presentata negli spazi della Sala Causa del Museo, la cui particolare conformazione architettonica ha sempre garantito effetti di grande suggestione – proporrà sei video di forte incisività, e mai presentati a Napoli, tesi a mettere in luce le tematiche più ricorrenti dell’artista americano in una sorta di dialogo a distanza con la sensibilità caravaggesca così diversa. L’artista americano, che è stato fortemente influenzato dall’arte italiana, si è poi orientato verso una profonda riflessione sulla vita e sulla morte, sul dolore e sulla speranza. Il progetto, si svolge nell’ambito delle manifestazioni per il quarto centenario della morte di Caravaggio, è stato promosso dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico, Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli e la realizzazione si è resa possibile per il diretto coinvolgimento della Regione Campania – Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali grazie al co-finanziamento dell’Unione Europea POR- FESR Campania 2007-2013;con la collaborazione del Ministero per i Beni e le Attività culturali- Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee; con il supporto di Seda Group, Italcoat Group e Metropolitana di Napoli. Bill Viola per Capodimonte Dal 30 ottobre 2010 al 23 gennaio 2011 Museo di Capodimonte Orari: Aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30 Chiuso mercoledì. La biglietteria chiude un’ora prima Biglietto Solo Mostra : Intero: 5,00 Euro – Ridotto: 2,50 Euro Applicabile a tutte le categorie che usufruiscono della gratuità prevista per il Museo dalla normativa vigente nonché per coloro che usufruiscono delle riduzioni di legge e per le aziende che hanno sostenuto finanziariamente e promozionalmente la realizzazione della mostra. Per la prenotazione per i singoli sarà prevista una tariffa pari a 1,50 Euro Gruppi: 4,00 Euro (min. 20 persone – Max 30 persone) + 25,00 Euro di prenotazione obbligatoria; pacchetti turistici; Gratuito: fino a 6 anni, giornalisti con tesserino, insegnanti accompagnatori, docenti di storia dell’arte degli istituti liceali, membri di ICOM e ICCROM, guide turistiche nell’esercizio della propria attività professionale, dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Biglietto integrato Mostra/Museo Intero: 10,00 euro Ridotto: 5,00 euro Informazioni e prenotazioni 848.800.288, dall’estero e dai cellulari +39.06.39967050 L’organizzazione è curata da Civita. Ufficio Stampa
|
_ .:. contattaci | © layout e grafica Exibart.com _ |