Categorie: exibart.segnala

L’arte in Maremma tra ‘800 e ‘900

di - 29 Novembre 2005

_ info sul servizio .:. tariffe .:. chi siamo by exibart.com _

[29|11|2005] |||arte modernacollettiva

L’arte in Maremma tra ‘800 e ‘900

ARTE IN MAREMMA NELLA PRIMA META’ DEL NOVECENTO

fino al 29 gennaio 2006 | a cura di enrico crispolti, anna mazzanti, luca quattrocchi | sedi varie | grosseto

La mostra presenta per la prima volta un quadro completo di quella che è stata l’attività artistica in Maremma tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento nell’ambito della pittura, della scultura, dell’architettura e della fotografia. “Arte in Maremma” è un’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Grosseto e della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Siena con il contributo fondamentale della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e della Regione Toscana (Progetto TRA ART). Curatori Enrico Crispolti, Direttore della Scuola e professore di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università di Siena, Anna Mazzanti e Luca Quattrocchi, con i contributi di Giovanna Ginex, Mauro Papa e Eliana Princi.
Il volume (Silvana Editoriale, 432 pagine, oltre 300 illustrazioni) che accompagna la mostra costituisce il primo repertorio organico delle arti in Maremma.
La mostra è il risultato di un ampio lavoro di ricognizione, basato sul recupero di materiali inediti, ricerche d’archivio e indagini su artisti conosciuti, ma mai studiati nei loro rapporti con l’area grossetana. 113 opere tra scultura e pittura, 75 fotografie, più di 120 documenti tra disegni, progetti, libri e riviste.
Oltre ad approfondire la già nota presenza in Maremma dei macchiaioli Giovanni Fattori ed Eugenio Cecconi, sono state individuate insospettate e significative presenze di artisti di rilievo nazionale come quelle del pittore Galileo Chini e di scultori come Ettore Ferrari, Giovanni Prini, Fulvio Corsini, Vincenzo Rosignoli e Paladino Orlandini. Sono anche state riconsiderate e valorizzate le figure di architetti come Angiolo Mazzoni, Enrico Del Debbio e Pier Luigi Nervi, che hanno operato occasionalmente ma significativamente in Maremma. Al tempo stesso la mostra è l’occasione per restituire il profilo di artisti minori locali, ma di qualità apprezzabile.
Le opere in mostra provengono da numerosi musei italiani tra cui la Galleria d’Arte Moderna di Firenze, i Musei Civici di Siena e il MART di Rovereto, oltre che da collezioni private e istituzioni locali.
“Arte in Maremma” è allestita in sei edifici storici della città, coevi alle opere presentate in mostra, trasformati per l’occasione in spazi espositivi: il Palazzo della Provincia realizzato tra il 1899 e il 1903 dall’architetto Lorenzo Porciatti, esempio sontuoso di architettura neogotica; l’Istituto Professionale (1936-39) di Umberto Tombari; l’elegante e severo Palazzo del Consorzio di Bonifica (1935-37) di Aldo Moretti; la Conservatoria delle Imposte, ex Casa del Fascio (1925-40) di Renato Della Rocca ed altri; il Palazzo del Consorzio Agrario (1938-40) di Umberto Tombari. Ed infine l’edificio più rappresentativo dell’architettura maremmana della prima metà del secolo scorso, il Palazzo delle Poste (1929-32) di Angiolo Mazzoni, celebre autore di numerosi palazzi postali e stazioni ferroviarie nell’Italia degli anni Trenta, con la spettacolare scala elicoidale
La mostra è articolata secondo sei sezioni cronologiche: “Tra Verismo, Storicismo e Liberty”, “Novecento e oltre”, “L’Architettura dall’Eclettismo alla Ricostruzione”, “L’immediato dopoguerra”, “Il Palazzo delle Poste” e ”La Maremma e la fotografia”.
Nella prima sezione si va dall’eclettismo dei primi maestri, Aldi e Pascucci, di formazione accademica senese ma con apprendistato ed esperienze romane, alla figura di Lorenzo Porciatti, che domina il panorama architettonico a cavallo tra Ottocento e Novecento con il suo elegante eclettismo fra ispirazioni gotiche, neorinascimentali e liberty. Del quale è testimonianza la Cappella Becchini di Arcidosso dove sono conservate le opere, esposte per la prima volta in mostra, di Galileo Chini (una pala d’altare raffigurante l’assunzione di Merope Becchini, dedicataria della cappella, tra gusto preraffaellita e liberty) e le sculture di Vincenzo Rosignoli.
Sul fronte della scultura emergono le figure del senese Fulvio Corsini, di Vincenzo Rosignoli e di Ettore Ferrari, il maestro delle epopee scultoree legate alle celebrazioni del Risorgimento e all’Unità d’Italia. Sempre in questa sezione viene indagato l’importante tema della Maremma come luogo d’ispirazione. Le selvagge campagne maremmane, la marcatura del bestiame, le mandrie dei buoi maremmani, i guadi di cavalli e greggi di fiumi e zone paludose, le battute di caccia alla Marsiliana, sono i temi illustrati dai macchiaioli Giovanni Fattori ed Eugenio Cecconi, ma anche dai fotografi del tempo.
“Novecento e oltre” ricostruisce la produzione artistica fra le due guerre, in particolare attraverso le “Esposizioni Sindacali Provinciali”, che si tennero a Grosseto dal ’33 al ’39, e i rapporti che i maestri più significativi dell’epoca intrattennero con il regime fascista. Sempre in questo periodo oltre ai riscoperti artisti locali (come Calastri, Giomi, Gragnoli, Pacini, Parrini) si segnalano le presenze di alcuni “emigrati dalla selvatichezza culturale di questa terra” (come Caligiani, Consorti, Orlandini) ed altri artisti, anche di rilievo nazionale, che transitarono in Maremma per commissioni o ispirazione (Nanni, Ponzi, Snyder). Memo Vagaggini è sicuramente l’artista più interessante di questo periodo: la sua opera tesse un rapporto ideale fra il paesaggio meridionale della Toscana e la cultura elevata e complessa della Torino fra le due guerre. Ancora da indagare la figura di Orlandino Paladino Orlandini, notevole scultore ma soprattutto raffinato medaglista della Zecca di Stato. Se alcuni artisti rimangono legati alla vita culturale locale, altri partecipano a mostre regionali e nazionali, come Tolomeo Faccendi presente alla Biennale di Venezia del 1938. In Maremma arriva per una commissione anche l’americano Frank Snyder, ritrattista ed illustratore del numero unico della rivista “Maremma nuova” del 1932. Sul fronte dell’architettura (L’Architettura dall’Eclettismo alla Ricostruzione) l’opera più significativa è sicuramente il Palazzo delle Poste di Angiolo Mazzoni (a cui è dedicata una sezione) con opere scultoree degli artisti Napoleone Martinuzzi e Domenico Ponzi, entrambi più volte chiamati a collaborare con il noto architetto per vari edifici postali in diverse città italiane. Oltre a Mazzoni, questa zona ha visto gli interventi di architetti di fama come Pier Luigi Nervi per la distrutta aviorimessa di Orbetello, ed Enrico Del Debbio con la Casa del Fascio di Massa Marittima. Molto significativa per il tempo è l’attività edilizia dell’ingegnere Ernesto Ganelli (in occasione della mostra è stato rintracciato il suo archivio e realizzata una prima ricognizione), anche se il protagonista dell’architettura di questo periodo è senz’altro Umberto Tombari. Nella sezione “L’immediato dopoguerra” viene presentato il clima artistico del dopoguerra, ricostruito attraverso le presenze degli artisti, le gallerie, le riviste “Ansedonia” e “Mal’aria” e le mostre (fra le più importanti quella del Realismo del 1955 con opere di Guttuso, Treccani, Zancanaro, oltre alla nutrita compagine locale).
Sempre di questo periodo sono le 75 immagini fotografiche, in gran parte inedite, selezionate da undici archivi e raccolte, che ben rappresentano la ricchezza del patrimonio fotografico maremmano, ancora in parte da indagare. Oltre alle foto, la sezione “La Maremma e la fotografia” ospiterà un’inedita e poetica documentazione filmica, realizzata da Felice Andreis (proiettata a ciclo continuo in mostra) a sottolineare la vocazione paesaggista e naturalistica di questa terra.


Arte in Maremma nella prima metà del novecento
Fino al 26 gennaio 2006
Sedi mostra:Palazzo della Provincia di Grosseto (Piazza Dante Alighieri 35), Istituto Professionale “L. Einaudi” (Piazza De Maria 31), Palazzo del Consorzio di Bonifica (Viale Ximenes, 3), Conservatoria delle Imposte, ex Casa del Fascio (Piazza del Popolo, 2), Palazzo delle Poste (Piazza Fratelli Rosselli, 1), Palazzo del Consorzio Agrario (via Roma, 3)
Orario: 10-00/13.00 – 15.00/18.00, chiuso il lunedì
* una delle sedi della mostra, il “Palazzo delle Poste”, rimane chiusa anche la domenica

Biglietto: € intero 4,00 euro – ridotto 2,00 euro
Informazioni: APT MAREMMA
Tel: 0564-462611 – Fax: 0564-454606

A cura di Enrico Crispolti, direttore della Scuola e professore di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università di Siena Anna Mazzanti, professore Associato Luca Quattrocchi, professore di Storia dell’Arte Contemporanea e di Storia dell’Architettura Contemporanea all’Università di Siena
con i contributi di Giovanna Ginex, Mauro Papa e Eliana Princi
Catalogo: Silvana Editore
Ambra Nepi Comunicazione
Tel. 055-24.42.17- 24.27.05 – cell.348-6543173
ambranepicom@tin.it

_ .:. contattaci © layout e grafica Exibart. _

Articoli recenti

  • Mostre

La “natura che cura”, al MUSE tra scienza e arte

Fino al 17 novembre 2024 è visitabile The Mountain Touch, una mostra curata da Andrea Lerda e nata da un…

30 Luglio 2024 0:02
  • Mostre

La prima mostra di Aldo Sergio da Tommaso Calabro a Milano

Dopo la personale di Flaminia Veronesi, Aldo Sergio è il secondo artista contemporaneo presentato dalla galleria milanese: la sua mostra…

29 Luglio 2024 18:24
  • Arte contemporanea

Come rinasce una cultura: il progetto di Inuuteq Storch al Padiglione Danimarca

Per il Padiglione Danimarca alla 60ma Biennale di Venezia, Inuuteq Storch apre uno spiraglio sulla cultura kalaallit e sull’occupazione coloniale…

29 Luglio 2024 18:10
  • Mercato

Gli artisti e designer Bugatti sono protagonisti della vendita di Bonhams

Ottimi risultati per la Peter Mullin Collection di Bonhams, a Los Angeles. A partire dai lavori di Carlo, Rembrandt e…

29 Luglio 2024 17:44
  • Beni culturali

Roma, nuove aperture al Vittoriano con il Sommoportico e i Propilei

Dopo gli interventi di ripristino, tornano fruibili al pubblico nuovi spazi del Vittoriano, restituendo l’idea del progetto architettonico originario e…

29 Luglio 2024 17:00
  • Archeologia

Capri, alla Certosa di San Giacomo apre il nuovo Museo Archeologico

Già sede di diverse mostre e progetti di arte contemporanea, la Certosa di San Giacomo, a Capri, ospita il nuovo…

29 Luglio 2024 11:10