Addio a Toraldo di Francia, fondatore di Superstudio, autore della contestata pensilina

di - 31 Luglio 2019
È morto il 30 luglio, a 78 anni, Cristiano Toraldo di Francia, architetto fiorentino e fondatore di Superstudio, tra gli studi di architettura italiani più influenti.
Professore all’Università di Camerino, è stato ricordato dalla direzione dell’ateneo e dagli studenti, con un messaggio di cordoglio: «Il rettore e l’intera comunità universitaria si stringono attorno ai familiari del Prof. Cristiano Toraldo di Francia, docente della Scuola di Architettura e Design del nostro Ateneo, esprimendo le più sentite condoglianze. Unicam ricorda la competenza, la preparazione, la passione per la ricerca e la didattica che sempre hanno contraddistinto la sua figura di docente universitario, unitamente ad una straordinaria umanità e vicinanza ai sogni e alle aspirazioni degli studenti, per i quali è sempre stato punto di riferimento unico e insostituibile. Arrivederci Professore, grazie».
Cristiano Toraldo di Francia nacque a Firenze, il 18 settembre 1941, figlio del fisico Giuliano Toraldo di Francia. Dopo essersi laureato in architettura, nel 1966 fondò Superstudio, assieme a Adolfo Natalini, studio al quale si aggiunsero Roberto Magris, Alessandro Magris, Gianpiero Frassinelli e Alessandro Poli. Insieme ad Archizoom Associati, Gianni Pettena, Lapo Binazzi e altri, Superstudio fu tra gli esponenti dell’architettura radicale, sviluppando temi ancora attuali come quello del monumento continuo e della supersuperficie.
Nel 1972, parteciparono alla mostra “Italy New Domestic Landscape”, al MOMA, nel 1978 esposero alla Biennale di Venezia, mentre nel 2015 e nel 2016 furono protagonisti di due retrospettive al Pac di Milano e al Maxxi di Roma.
Dal 1980, Cristiano Toraldo di Francia continuò la carriera professionale in proprio, ispirandosi soprattutto al linguaggio dell’architettura toscana del Cinquecento. Sino al pensionamento per sopraggiunti limiti di età, è stato Professore di II fascia nella Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Camerino, con sede nella città di Ascoli Piceno, incarico che aveva assunto nel 1993.
Tra le sue opere principali, l’Istituto Bancario San Paolo, a Prato, la Stazione di Firenze Statuto e il Terminal degli autobus di Santa Maria Novella, contestato per la sua scarsa coerenza con gli edifici circostanti e poi smantellato nel 2010, su delibera dell’allora sindaco Matteo Renzi.

Articoli recenti

  • Fiere e manifestazioni

Tutte le disuguaglianze del mondo: dentro alla 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano

Dalla casa alle città, dai batteri all'astrofisica, la mostra si configura come un’articolata e ambiziosa riflessione attorno alle disuguaglianze che…

29 Maggio 2025 12:15
  • Progetti e iniziative

Il tempo scolpito: opere di Giuseppe Bergomi tra le colline dell’Alta Maremma

Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo diventano uno spazio espositivo a cielo aperto: a luglio in mostra le sculture dell’artista…

29 Maggio 2025 11:30
  • Teatro

Goodbye Horses: corpi vulnerabili da favola, in scena al Teatro Sybaris di Castrovillari

Al Teatro Sybaris di Castrovillari debutta Goodbye Horses di Dalila Cozzolino: lo spettacolo chiude la 25ma edizione della Primavera dei…

29 Maggio 2025 10:30
  • Musei

Il Centre Pompidou aprirà una nuova sede in Brasile: inaugurazione nel 2027

Il Ministero della Cultura francese ha annunciato l’apertura di una nuova sede del Centre Pompidou in Brasile, nello Stato del…

29 Maggio 2025 9:22
  • Mercato

Guanti bianchi per la collezione di Helga ed Edzard Reuter

Chiude con il 100% dei lotti venduti e un totale di € 7,5 milioni l'asta di Christie's, a Parigi. Tra…

29 Maggio 2025 8:30
  • Mostre

Una barena intera e portatile: la mostra di Matteo de Mayda da Panorama

Fino al 15 giugno 2025 è possibile visitare “Una barena intera”, del fotografo Matteo de Mayda, presso lo spazio di…

29 Maggio 2025 0:02