Categorie: Senza categoria

Another photo in the Wall

di - 2 Aprile 2013

La pittura è alla base dell’identità dell’immagine fotografica: lo confermano quarantadue opere scelte con cura da Jeff Wall (Vancouver 1946). Invitato alla Documenta di Kassel 11 e 12 e, prima ancora, alla Biennale di Venezia (2001), dopo una importante retrospettiva al MoMA di New York (2007), l’autore è entrato nell’olimpo delle star dell’arte a livello internazionale. Wall è indefinibile, lavora intorno all’immagine, ispirandosi al cinema, alla pittura, il teatro, la pubblicità all’insegna dell’ambiguità percettiva, noto per avere intuito le potenzialità della manipolazione digitale nella fotografia e per l’uso di light box (immagini retroilluminate inserite in scatole di metallo o legno) prima di molti altri autori.
Al Pac di Milano, è in corso la prima e imperdibile retrospettiva italiana del fotografo canadese  che ha studiato storia dell’arte al Courtauld Institute a Londra, docente in varie università canadesi e teorico di saggi critici, come rivela il suo libro Gestus-Scritti sull’arte e la fotografia (a cura di Stefano Graziani). Wall, è riconoscibile per immagini di un finto realismo, unico nelle sue misees-en-scenes, light box e stampa su carta per lo più di grande formato, disposte magistralmente nel razionalissimo padiglione disegnato da Ignazio Gardella.

La citazione è il suo linguaggio, ogni dettaglio realistico si trasforma in un presupposto compositivo. Dichiara Wall: «Faccio collidere i confini, mixando i confini», la sua ricerca si basa sulle variabili dell’inquadratura e della messa fuoco non della quotidianità, ma di valori estetici: è il creatore di uno stile ibrido nella nostra epoca digitalizzata in cui non si copia, ma si rielaborano le immagini di altri con l’ausilio delle nuove tecnologie. Wall reinventa così i media tradizionali, aggiorna la fotografia, appropriandosi di tecniche e linguaggi diversi, sperimentando esiti formali sorprendenti.
L’inaugurazione della mostra milanese “Actuality” (a cura di Francesco Bonami, fino al 9 giugno) ha coinciso con il discusso licenziamento dell’assessore alla cultura, moda e design Stefano Boeri, da parte del  Sindaco Giuliano Pisapia, per cause non ancora chiarite, ed è stata prodotta dal Comune insieme a Civita e finanziata da Tod’s.
Incantano lo spettatore le sue scene di una ordinaria enigmatica realtà, che rappresentano situazioni e gesti banali, carichi di attesa, in cui sembra che stia accadendo qualcosa o forse è già accaduto tutto, sempre ad alta tensione emotiva, come nei film di Alfred Hitchcock o di Antonioni. Basta guardare Mimic (1982), Insomnia (1994) o Vancouver, 7 Dec 2009, concepite come dispositivi della visione, ricche di citazioni e rimandi a varie fonti, recuperando impostazioni tradizionali, in cui ogni singolo elemento corrisponde a una scrupolosa ricerca di equilibrio simmetrico tra le diverse parti. L’autore iconizza l’istante con fotografie che dialogano con la realtà senza rappresentarla; nell’ultima sala, al piano terreno del Pac, Hillside Sicily (2007), che mette in scena l’aspro paesaggio siciliano in bianco e nero, è una delle riproduzioni più grandi dell’artista, d’ispirazione romantica con la sua evocazione di un concetto spaziale dell’assoluto.

Ogni scatto recupera materiali di vita e un archivio d’immagini che vanno dal sociale al politico, dal personale al pubblico e non perdetevi gli still-life di soggetti apparentemente senza valore, come resti di cibo abbandonato sull’asfalto, assurto a ready made della realtà.
Al piano superiore del Pac, si affacciano sulla balaustra opere ispirate alle avanguardie costruttiviste e alle ricerche formali condotte dal laboratorio di fotografia del Bauhaus (1919-33). Restano scolpite nella memoria la serie Diagonal Composition (1993-2000), un angolo di lavabo e una saponetta usata in cui i volumi formali sono definiti dal contrasto cromatico, da muri scrostati o la serie di finestre sbarrate, trasformate in pure forme geometriche che evocano esistenze o luoghi marginali, anonimi e abbandonati. Tra i primi lavori di Wall, c’è The Destroyed Room (1978), ispirato a un dipinto del 1827 di Eugène Delacroix, La morte di Sardanapalus. L’opera è un manifesto stilistico del suo modo di impaginare il visibile e di guardare il mondo, senza documentarlo. Wall ibrida cronaca e storia, istante e durata, sospendendo nell’immagine le barriere tra pittura antica e fotografia, teatro e cinema, visualizzando una forma della memoria.

Le sue opere sono attuali perché trasformano l’istante in mito, caricandolo di allegorie, in cui i personaggi immobilizzati anche in ambienti squallidi, rimandano a dimensioni atemporali monumentalizzate. Ipnotizza per un certo non so che, After Spring Snow, by Yukio Mishima, chapter 34 (2000-2005): fotografia a colori di una figura femminile vista di spalle con i capelli raccolti sulla nuca, in cui un semplicissimo gesto è stato sublimato con una miriade di slittamenti pittorici di opere ottocentesche, senza mai scadere nel citazionismo accademico.
Se abbiamo imparato a guardare il mondo attraverso gli affreschi e i dipinti dei grandi maestri del passato, osservando le opere di Wall, pur con i suoi contrasti stridenti, i gesti dilatati nel tempo e nello spazio e i personaggi che sembrano strappati alla quotidianità, impariamo invece che l’immagine non è realistica, perché si inscrive nell’archivio della memoria.

Jacqueline Ceresoli (1965) storica e critica dell’arte con specializzazione in Archeologia Industriale. Docente universitaria, curatrice di mostre indipendente.

Articoli recenti

  • Mostre

“La Caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos” in mostra a Vicenza

Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…

23 Dicembre 2024 0:02
  • Architettura

«L’umano al centro dell’architettura». La prossima edizione della Biennale di Seoul raccontata dal suo direttore

La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…

22 Dicembre 2024 19:15
  • Libri ed editoria

Quel che piace a me. Francesca Alinovi raccontata da Giulia Cavaliere in un nuovo libro

Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…

22 Dicembre 2024 17:00
  • Cinema

Napoli-New York: il sogno americano secondo Gabriele Salvatores

Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…

22 Dicembre 2024 9:00
  • Arte contemporanea

Sguardi privati su una collezione di bellezza: intervista a Francesco Galvagno

Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…

22 Dicembre 2024 8:20
  • Mostre

Dicembre veneziano: quattro mostre per immergersi nel dialogo culturale della laguna

La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…

22 Dicembre 2024 0:02