Il senso di Leone Contini per i semi

di - 22 Agosto 2019

«Volevo ricordarvi che i semi che ho portato erano solo il punto di partenza di un processo di ricerca che sta a voi adesso ‘tessere’. Non preoccupatevi se non germogliano, cercatene altri, fateveli spedire, regalare, scovateli negli orti di parenti e amici, nel minimarket  bengalese sotto casa, sulle bancarelle del mercato; – soprattutto –scopritene le storie, le denominazioni, le ricette, le proprietà curative». Sono queste le indicazioni date da Leone Contini agli studenti di un workshop che l’artista ha tenuto all’Accademia di Belle Arti di Roma su invito di Anna Maria Maiorano, docente di Decorazione, Arte ambientale e Linguaggi sperimentali, in collaborazione con il mio corso di Storia dell’arte contemporanea.

Artista che indaga il modo in cui migrazioni e diaspore, conflitti interculturali e rapporti di potere influenzano il contesto antropologico e il paesaggio botanico nel quale si trova a operare, Leone Contini (Firenze, 1976) ha una formazione mista. Ha studiato Filosofia e Antropologia culturale all’Università di Siena e contemporaneamente si è costruito un proprio percorso artistico spaziando dalla Scuola libera del Nudo dell’Accademia di Belle Arti di Firenze a numerosi workshop tenuti da artisti attivi a livello nazionale e internazionale. Col tempo, la pratica artistica e quella antropologica si sono fuse, tanto che – afferma – per lui «non ha più molto senso distinguere tra le due sfere, stabilire se un progetto riguarda l’antropologia o l’arte». Ricorrendo a un concetto caro all’artista, si potrebbe dire che i due saperi si sono “ibridati”. Nell’illustrare il proprio lavoro, inoltre, Contini ricorre spesso al termine inglese fieldwork, usato in senso etnografico, come indagine sul campo. E di fronte agli studenti cita il metodo di Malinowski, consistente in una partecipazione attiva alla vita della comunità che si sta studiando, una tecnica che l’antropologo aveva messo in pratica quando studiava la cerimonia del dono presso gli indigeni della Melanesia.

Leone Contini, workshop, aprile-giugno 2019, Accademia belle arti di Roma, foto Flavia Matitti

È dunque da queste premesse che dieci anni fa Contini ha avviato la propria ricerca. È partito dall’osservazione di un fenomeno allora nuovo: la presenza di orti cinesi tra i capannoni industriali di Prato, dove l’artista vive (sulle colline di Carmignano), anche se sempre più spesso è in giro per il mondo. Contini, infatti, ormai è richiestissimo, soprattutto dopo la partecipazione, nel 2018, alla dodicesima edizione di Manifesta con il progetto Foreign Farmers, un giardino sperimentale per l’acclimatazione e la coabitazione di piante di diversa provenienza (per lo più cucurbitacee), realizzato nell’Orto Botanico di Palermo. Solo in questi mesi, oltre ad una serie di lectures, ha in corso due mostre personali, una a Vienna, presso la galleria Kevin Space e l’altra a Lione, all’Institut d’Art Contemporain Villeurbanne; espone al PAV Parco Arte Vivente di Torino nella collettiva “Resistenza/ Resilienza” curata da Gaia Bindi e Piero Gilardi, e durante tutta l’estate sarà impegnato in una serie di interventi di riqualificazione di spazi dismessi e aree abbandonate nell’ambito del progetto internazionale “Gardentopia”, ideato dalla curatrice turca Pelin Tan per Matera 2019 Capitale Europea della Cultura.

Parlando del senso della propria ricerca, Contini racconta spesso un episodio di sapore proustiano che assume un valore fondativo. «Mia nonna, che viveva a Firenze ma era di origini siciliane, ci cucinava una minestra tipica delle sue parti, la minestredda di cucuzza, che per noi rappresentava un rito familiare. Era fatta con la zucchina lunga siciliana, la Lagenaria Longissima, ma siccome in Toscana non si trovava, mia nonna si faceva spedire i semi da Cammarata, nell’agrigentino, suo paese d’origine e li piantava nell’orto. Questa tradizione familiare si è poi interrotta e solo molti anni dopo ho potuto riassaporare la minestra della mia infanzia grazie a un contadino cinese che coltivava quella stessa ‘cucuzza’, ma la chiamava pugua. A Prato, nel corso degli anni Novanta, c’è stata una grande immigrazione di lavoratori cinesi occupati nelle aziende tessili. Dagli inizi degli anni Duemila, però, e poi ancor di più con l’inasprirsi della crisi del tessile, tra questi capannoni industriali sono spuntati degli orti coltivati da quegli stessi operai, tornati contadini. Proprio come mia nonna, anche loro si facevano spedire i semi dalla Cina per poter mangiare gli ortaggi della loro terra. Verso queste coltivazioni si è presto scatenata una campagna diffamatoria, a sfondo razzista, basata sull’idea di proteggere l’identità rurale italiana (quando in realtà quei terreni erano da tempo abbandonati) e sul timore dell’uso di semi geneticamente manipolati. Eppure è grazie all’incontro con la comunità cinese di Prato, generalmente percepita come irriducibilmente altra, che io ho potuto riattivare un rito familiare altrimenti perduto». Così da anni le zucche sono al centro di alcuni progetti sulla dialettica tra sradicamento e riconnessione realizzati da Contini presso istituzioni d’arte contemporanea.

Leone Contini, Manifesta Palermo 2018

Tornando al workshop tenuto all’Accademia di Belle Arti di Roma, agli studenti provenienti da varie parti d’Italia, dalla Cina, dall’Iran e dal Messico Contini spiega: «L’importante è cercare i semi, la germinazione è solo l’occasione per metterci in cerca di storie». Sono le storie, infatti, ossia la rete di relazioni umane (sociali, politiche, economiche) che gravita intorno ai semi a interessare davvero l’artista. «Raccontami un po’ di questi semi! – chiede premuroso, mentre gli occhi chiari brillano di curiosità – Cosa sono? Da dove vengono? Come li hai avuti? Qual è il nome in cinese? Me lo puoi scrivere? E mi raccomando, aggiornatemi! Come sta l’aglio? Il baobab ha germogliato? E le zucche?». In questo modo Contini innesca un processo per cui i semi divengono “connettori” di relazioni umane e di narrazioni, che gli studenti sono invitati a sperimentare e documentare nei loro diari di semina con testi e immagini. Katia, ad esempio, sta realizzando un “orto fusion” vicino Anzio, dove ha piantato i semi di zucca cinese che Contini aveva portato con sé da Prato, e donato agli studenti all’inizio del workshop, insieme a semi di zucca filippina che le sono stati regalati da Jagatar, un indiano del Punjab che ha un’azienda agricola familiare a Nettuno, dove coltiva per la comunità filippina e cinese zucche che poi vende in Italia, Francia e Germania.

Del resto i semi sono migranti per natura. In questi mesi Leone Contini pianterà a Matera quelli ricevuti in dono dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma. L’artista diventa così un vettore per i semi e con essi diffonde anche un modello di coesistenza sul quale riflettere. Alla fine è solo una questione di tempo, ma la domanda è: quanto ne occorre affinché una pianta originaria di altri territori sia considerata nativa?

Flavia Matitti

Nata a Amsterdam nel 1964, è storica dell’arte e giornalista. Vive e lavora a Roma, dove insegna Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti. E’ autrice di saggi che spaziano dal Barocco romano all’arte contemporanea, dall’iconografia alla storia delle mostre, con una predilezione per i rapporti dell’arte con la letteratura, la fotografia e l’esoterismo. Tra i suoi libri più recenti: la raccolta di scritti di Fausto Pirandello, Riflessioni sull’arte, curata con Claudia Gian Ferrari (Abscondita, Milano 2008); Fausto Pirandello. Gli anni di Parigi 1928-1930 (Artemide, Roma 2009); e, con Gerd Roos, «Londra d’estate è quanto mai metafisica». Giorgio de Chirico e la galleria Alex. Reid & Lefevre. Un carteggio inedito 1937-1939, (Scalpendi Editore, Milano 2012). In occasione di «Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016» e poi di «Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017» ha curato la mostra Artiste al lavoro. Il lavoro delle donne. Capolavori dalle Raccolte d’arte della Cgil (Mantova, Palazzo della Ragione e Pistoia «La Cattedrale», ex Breda; i cataloghi sono curati con Patrizia Lazoi).

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

L’albero di Natale perfetto? Tutti gli alberi di Natale sono perfetti!

Sulle note di All I Want for Christmas Is You di Mariah Carey o di Last Christmas, ma anche dell’intramontabile…

25 Dicembre 2024 0:02
  • Attualità

Benessere digitale: che effetti può avere sul cervello guardare l’arte attraverso gli schermi?

Oggi l’enorme accessibilità dell’arte attraverso il digitale apre interrogativi inediti: guardare un quadro al PC può avere gli stessi effetti…

24 Dicembre 2024 17:00
  • Mostre

Cristiano Carotti, l’altro è il sacro: la mostra da Crea Cantieri di Venezia

Cristiano Carotti torna a Venezia con una nuova mostra personale presso Crea Cantieri del Contemporaneo: un progetto installativo e site…

24 Dicembre 2024 15:10
  • Libri ed editoria

5 Continents Editions, 20 anni di arte senza confini: intervista a Eric Ghysels

Dall'archeologia all'arte contemporanea, passando per moda, design, fotografia: Eric Ghysels ci parla di 5 Continents Editions, la casa editrice indipendente…

24 Dicembre 2024 13:10
  • Progetti e iniziative

Gianluigi Masucci, un’identità vivente: la mostra in una chiesa di Napoli

L’antica Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli ospita le opere di Gianluigi Masucci, un dialogo tra sacro e profano, memoria storica…

24 Dicembre 2024 12:20
  • Attualità

Decreto Cultura al Consiglio dei Ministri. Biblioteche, Piano Olivetti e Mediterraneo: a chi sono rivolte le nuove misure

Il decreto riferito a misure urgenti in materia di cultura è stato approvato dal CdM: dal Piano Olivetti al potenziamento…

24 Dicembre 2024 10:48