L’appartamento di Andy Warhol

di - 23 Luglio 2018
Nel 1960 Andy Warhol si trasferì dalla casa di Lexington Avenue in cui viveva con la madre, in un enorme appartamento sulla East 66th Street, nell’Upper East Side, dove rimase per 14 anni, fino al 1987. Dopo la prematura scomparsa, il suo manager, Fred Huges, ingaggiò David Gamble per immortalare tutto ciò che si trovava in quei 700 metri quadri. Fu così che Gamble passò dieci giorni nella casa di Andy Warhol, “dove scoprì molto riguardo all’uomo, piuttosto che al mito”. Il fotografo britannico racconta che una delle cose che lo affascinò di più fu il mobiletto del bagno di Warhol, pieno zeppo di prodotti come lo Shelly Marks Potpourri, lo Xerac BP / 10 per il trattamento dell’acne, l’Exsel Solfuro per il cuoio capelluto, uno scrub a base di erbe, detergenti per la pelle, e tantissimi altri prodotti per l’igiene personale. Il suo amico ed ex-collega di Interview Bob Colacello li definì “solo l’inizio di quello che Andy Warhol pensava di aver bisogno per affrontare il mondo”. La fotografia del mobiletto in questione fu comprata all’asta per 25.000mila dollari, e oggi si trova all’Andy Warhol Museum, in Pennsylvania. Nella casa furono trovate anche le 610 capsule del tempo, le celebri scatole di cartone aperte per la prima volta nel 2014, in cui l’artista ha conservato e archiviato più di 300.000 oggetti comuni. Nel 2000 l’appartamento, oggi stimato per un valore di 20 miliardi di dollari, è stato comprato da Tom Freston, presidente di MTV. Quindi, per sapere com’era davvero quando apparteneva a Warhol, non ci resta che guardare le foto di Gamble.

Visualizza commenti

  • Mi ha sempre colpito molto che Andy Warhol collezionasse ogni cosa, per archiviarla in queste famose "capsule del tempo" dove alla fine c'era tutto senza nessuna "logica" ma con quel bisogno molto semplice ed umano di contenere il proprio vissuto

Articoli recenti

  • Fotografia

Oltre il reportage: Francesco Jodice racconta l’anima dell’Oasi Zegna attraverso una rilettura poetica dei luoghi

Boschi, fabbriche, persone: in provincia di Biella una mostra tra arte, memoria e futuro, dove il paesaggio si fa strumento…

13 Luglio 2025 16:00
  • Arte contemporanea

Grid: a Milano la mostra che si sviluppa sul ripiano di una libreria

Una libreria, la griglia di Jonathan Monk e tre amici dalle sensibilità artistiche affini. Nasce da qui il progetto pensato…

13 Luglio 2025 15:00
  • Arte e impresa

Come le aziende collaborano con gli artisti: Corraini e l’editoria artistica oggi

L’incontro tra il mondo dell’arte e quello delle aziende può condurre a nuove visioni, scambi di conoscenze e oggetti inediti,…

13 Luglio 2025 12:30
  • Fotografia

Other Identity #167, altre forme di identità culturali e pubbliche: Salvatore Griffini

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

13 Luglio 2025 10:49
  • Arti performative

Gelitin/Gelatin e il dialogo con il sito archeologico della Basilica Ulpia

A Roma, da FOROF, la performance inedita "TUTTO STUCCO" idata dal collettivo viennese Gelitin/Gelatin ha chiuso la IV Stagione Nimbus…

13 Luglio 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

VULCANA, l’isola come partitura: arte e suono si diffondono a Stromboli

Stromboli si accende con la prima edizione di Vulcana: quattro giorni di linguaggi contemporanei diffusi in vari luoghi dell’isola, tra…

12 Luglio 2025 12:30