L’arte ai tempi dei social

di - 20 Gennaio 2017
Instagram, l’app per foto (e oramai molto altro) creata da Kevin Systrom e Mike Krieger ha ufficialmente raggiunto più di 600 milioni di iscritti.
Dato che il 2016 si è appena concluso, il famoso social network ha rilasciato alcune classifiche: al primo posto tra i luoghi più visitati al mondo ci sono i parchi divertimenti della Disney, la città più fotografata è New York e l’hashtag più usato un banalissimo #love. E per quanto riguarda l’arte? Grazie ai dati fornitegli dal team di Instagram che si basano sulla geolocalizzazione, Artnet ha pubblicato una lista dei 25 musei più “instagrammati” del mondo: al primo posto troviamo il Louvre di Parigi, a seguire il Metropolitan e il MoMa, poi il LACMA e il Broad di Los Angeles. Al sesto posto il World Trade Center 9/11 Memorial, l’American Museum of Natural History e il Whitney Museum of American Art, tutti e tre sempre a New York. Al nono posto il British Museum, poi l’Art Institute of Chicago, il Natural History Museum di Londra, il Centre Pompidou e il Musée d’Orsay a Parigi, il Philadelphia Museum of Art, l’Hermitage di San Pietroburgo, il  Victoria and Albert Museum di Londra ed il Palacio de Bellas Artes in Messico. Ecco finalmente al diciottesimo posto l’Italia, con i Musei Vaticani. Continuiamo con il J. Paul Getty Museum a Los Angeles, il  Museo Guggenheim Bilbao, la Renwick Gallery a  Washington DC, la National Gallery di Londra, il Pinto Art Museum nelle Filippine, la Fondation Louis Vuitton di Parigi e per concludere, al 25esimo posto la  National Gallery of Victoria, a Melbourne.
Quindi? La Grande Mela è sicuramente in cima con 5 musei, seguita da Parigi e Londra con quattro ciascuno e Los Angeles con tre.
C’è da dire che dato che la classifica si basa sul “geotagging” (l’azione tramite cui si associa una persona o un luogo a una fotografia), molti musei citati non corrispondono a quelli inseriti nella lista dei più visitati del mondo. La Tate, che sopra non compare, nel 2015 era al settimo posto con 4,5 milioni di visitatori. Altro elemento: i musei più fotografati non sono necessariamente quelli con più seguaci. Prendendo sempre come esempio la Tate, Artnet ci fa notare che, in relazione ai followers (1,2 milioni), il museo londinese non viene immortalato così spesso. Stessa cosa vale per il Guggenheim di New York e per il Brooklyn Museum, rispettivamente con 1,1milioni e 395.000 followers.
Per quanto riguarda l’Italia, anche se nella lista compaiono solo i Musei Vaticani, negli ultimi anni abbiamo assistito a un aumento della presenza dei musei italiani sulla rete. Come? Attraverso l’apertura di profili ufficiali, restyling dei siti web e un’intensa promozione di campagne di comunicazione. Secondo i dati pubblicati dal MiBACT le recensioni e i post sui social pubblicati dai visitatori online sono cresciuti del 45,5% tra il 2015 e il 2016, mentre i contenuti pubblicati direttamente dai responsabili dei Musei sono cresciuti del 156,5% nel 2016. Nonostante questo però, i numeri parlano chiaro e rispetto ad altre realtà internazionali siamo comunque molto indietro. Lo potete constatare voi stesso guardando le varie classifiche sul sito Museum Analytics. (Nicoletta Graziano)

Fonte: artnet

Articoli recenti

  • Mostre

Giulia Cauti, il sapere come rito femminile: la mostra allo Spazio Iris

Dopo le esperienze tra Brasile e Belgio, il progetto artistico di Giulia Cauti incentrato sulle pratiche collettive femminili arriva allo…

4 Aprile 2025 10:07
  • Arte contemporanea

Panorama fa tappa a Pozzuoli: la mostra di ITALICS torna in Campania

Panorama, il progetto espositivo promosso dal consorzio di gallerie Italics, torna in Campania: la quinta edizione si terrà a Pozzuoli,…

4 Aprile 2025 9:17
  • Mostre

La Libertà è una lotta costante: Ishita Chakraborty al Museo Vincenzo Vela di Ligornetto

Fino al 18 maggio il Museo Vincenzo Vela ospita “La libertà è una lotta costante”, progetto espositivo che prevede il…

4 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

among friends. La 29^ edizione di Miart apre i battenti

Con 179 gallerie provenienti da 31 paesi e 5 continenti, e oltre cento anni di arte raccolti sotto lo stesso…

3 Aprile 2025 23:03
  • Personaggi

Addio ad Alfredo Bianchini, presidente della Fondazione Vedova

Avvocato, deputato, presidente della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova fin dalla sua istituzione, Alfredo Bianchini è scomparso oggi, a 84…

3 Aprile 2025 19:37
  • Danza

Lo spirito della divina Eleonora Duse rivive in una nuova coreografia

Un vibrante omaggio alla genialità della Divina e alla creatività femminile: nella nuova coreografia di Adriano Bolognino e Rosaria Di…

3 Aprile 2025 17:37