Categorie: Serie Tv

Manhunt: Unabomber, ovvero, l’obsolescenza ben programmata

di - 6 Novembre 2019

Aspettando il nuovo caso di Manhunt, incentrato su Eric Robert Rudolph, terrorista dell’ultra destra e responsabile per l’attentato alle Olimpiadi di Atlanta del 1996, alcune considerazioni a mente fredda sulla prima stagione, dedicata a Theodore J. Kaczinsky, alias Unabomber.

Benedetta la psicologia di Manhunt: Unabomber

Tutti conosciamo un po’ di psicologia: benedetto il legislatore che ebbe cura di inserire Sigmund Freud tra le cose che, pure se il programma della maturità non lo si finisce mai, non si possono tralasciare. Mettere a disposizione di tutti qualche definizione in questo ambito copre le buche sul luogo comune dell’inconscio. Questa roba avrebbe guadagnato sempre più spazio, intrecciandosi con la ricerca scientifica: entrambe inseguono stancamente l’obsolescenza (chi di una teoria, chi di un dispositivo) non programmandola e sempre più contenuti audiovisivi indagano la psiche, regressione massima al dramma borghese a portata di serie su Netflix.

Il poliziesco domina, porta a galla quella spinta investigativa con cui ci confrontiamo nel quotidiano, quando ci mettiamo sulle tracce di qualcosa, qualcuno, indaghiamo, ricostruiamo, comunichiamo. E non ci stanchiamo mai. Ed ecco perché continuiamo a cercare questa tensione nelle cose che vediamo. E così arriviamo a Unabomb, caso seriale – in tutti i sensi – decisamente sui generis per radicalità della proposta come evidente nel Manifesto del nostro Theodore J. Kaczinsky, LA SOCIETÀ INDUSTRIALE E IL SUO FUTURO.

Manhunt: Unabomber si interrompe al punto giusto, fa venire l’acquolina per poi dirottare su altro. Nessun seguito per questa serie che, sbarcata su Netflix dopo i lidi televisivi, ci mette in scia con Mindhunter, ci avvicina alla scuola del sospetto. Senza dubitare, nemmeno per un attimo, del processo di accumulazione che ce lo porta a casa, come novella per un giorno.

Articoli recenti

  • Mostre

“La Caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos” in mostra a Vicenza

Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…

23 Dicembre 2024 0:02
  • Architettura

«L’umano al centro dell’architettura». La prossima edizione della Biennale di Seoul raccontata dal suo direttore

La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…

22 Dicembre 2024 19:15
  • Libri ed editoria

Quel che piace a me. Francesca Alinovi raccontata da Giulia Cavaliere in un nuovo libro

Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…

22 Dicembre 2024 17:00
  • Cinema

Napoli-New York: il sogno americano secondo Gabriele Salvatores

Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…

22 Dicembre 2024 9:00
  • Arte contemporanea

Sguardi privati su una collezione di bellezza: intervista a Francesco Galvagno

Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…

22 Dicembre 2024 8:20
  • Mostre

Dicembre veneziano: quattro mostre per immergersi nel dialogo culturale della laguna

La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…

22 Dicembre 2024 0:02