Nel cortile Maqueda del Palazzo Reale di Palermo un’epigrafe trilingue -latino, greco e arabo- testimonia di una stagione felice in cui il capoluogo siciliano era il crocevia di una fitta rete di scambi culturali e la sede di un potere politico forte ed illuminato. L’anno era il 1142 e l’iscrizione voleva ricordare la messa in opera della meraviglia nuova dell’orologio ad acqua di re Ruggero: un episodio certo marginale alle linee maestre della grande storia, ma indicativo di un atteggiamento culturale ben preciso. La consapevolezza delle diverse anime alla base dell’identità storica s
La mostra Nobiles officinae recupera l’idea di quel cantiere multietnico e poliglotta che certamente dovette essere l’opificio reale di Palermo negli anni a cavallo fra XII e XIII secolo e propone una selezione di opere provenienti dai più disparati musei del mondo, che bene esemplificano quel sincretismo linguistico alla base della migliore produzione artigianale in Sicilia in età normanna e sveva.
Costituisce il fulcro ideale della mostra il corredo di vesti e insegne reali della Schatzkammer del Kunsthistorisches Museum di Vienna, di cui è esposto il solo bordo in seta rossa del mantello di Ruggero II (1130-1154): il manufatto è caratterizzato da un ricamo con disegni di animali e palmette stilizzate dalla linea corsiva, propria di un
L’età di Guglielmo II (1166-1189) è attraversata al contrario da una ricca produzione orafa -si vedano la legatura dell’evangelario di Capua o la stauroteca di Cosenza- e da una raffinata produzione di cristalli di rocca, ritenuti finora provenienti dall’Egitto fatimita, e riportati invece, sulla base di più recenti indagini, alle manifatture reali di Palermo.
A rappresentare il passaggio alla dinastia sveva è invece la celebre corona di Costanza d’Aragona, prima moglie di Federico II: l’opera, oggi nel tesoro della cattedrale di Palermo, denuncia nell’utilizzo degli smalti, nell’applicazione di perle e di particolari filigrane, nella fattura delle pietre a cabochon, un’eccellenza d’esecuzione senza pari nella coeva produzione artigianale.
La cospicua presenza di cammei in mostra documenta ancora l’interesse profondo di Federico II per l’arte antica e conferma l’abilità tecnica raggiunta dalle maestranze locali nel trattamento di materiali duri come la sardonica.
Un corredo di dipinti antichi –su tutti l’inedita grande tavola con la Dormitio Viriginis dell’Abatellis- integra l’esposizione e suggella quattro anni di ricerche e specifiche indagini tecnico-scientifiche. I risultati dei lavori di studio saranno presto presentati in un catalogo di imminente pubblicazione.
davide lacagnina
mostra visitata il 17 dicembre 2003
Un ponte tra Italia e Stati Uniti: c'è tempo fino al 30 gennaio 2025 per partecipare alla nuova open call…
Ci lascia uno dei riferimenti dell’astrazione in Campania, con il suo minimalismo, rigorosamente geometrico, potentemente aggettante nella spazialitĂ e nell’oggettualitĂ .…
Una mostra interattiva per scoprire il proprio potenziale e il valore della condivisione: la Casa di The Human Safety Net…
Al Museo Nazionale di Monaco, la mostra dedicata all’artista portoghese Francisco Tropa indaga il desiderio recondito dell’arte, tra sculture, proiezioni…
Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…
La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…
Visualizza commenti
buongiorno sono una studentessa laureanda in beni culturaliil mio argomento di tesi è sulle nobiles officinae in particolari sui tessuti ma sono in difficoltà per via della mancanza di materiale sull argomento,vorrei chiederle se gentilmente può indicarmi degli enti o numeri dove posso rivolgermi per poter portare a termine la mia ricerca.la ringrazio cordiali saluti