Categorie: sicilia

fino al 13.II.2005 | Passo di corsa | Agrigento, Complesso Chiaramontano della Basilica dell’Immacolata

di - 2 Febbraio 2005

Cresce la febbre del Futurismo. Si moltiplicano le esposizioni in Italia e all’estero dedicate al più importante movimento italiano d’avanguardia e Marinetti e i suoi non smettono mai di stupire. Dopo quasi un secolo dalla pubblicazione del famoso Manifesto su Le Figaro e dopo cinquanta anni ormai di solidi studi dedicati all’argomento, c’è ancora spazio oggi per inedite aperture critiche e nuove personalità da scoprire e mettere meglio a fuoco.
In questo senso la mostra agrigentina Passo di corsa. Espressioni futuriste in Sicilia, a cura di Anna Maria Ruta, ha il merito di porsi come nuovo punto fermo nella fortuna del Futurismo in Sicilia: una fortuna controversa, stentata in alcuni momenti della sua storia, ma forte ormai di una sua chiara configurazione, soprattutto dopo le prime indagini monografiche centrate su alcuni dei suoi protagonisti (Rizzo e Corona, specialmente, ma anche Varvaro più di recente) e dopo l’importantissima rassegna dedicata alla diffusione a 360 gradi del movimento nell’Isola.pippo rizzo - acquaiolo - 1920
Proprio quest’ultima mostra, ordinata più di sette anni fa negli allora appena recuperati (e poi di nuovo presto abbandonati) Cantieri Culturali della Zisa di Palermo, segnò la svolta, non solo rispetto al crescente interesse di mercato per le opere, ma anche e soprattutto rispetto a una rinnovata stagione d’indagini sui pittori palermitani Rizzo, Corona e Varvaro e sul messinese Giulio D’Anna.
Già Piscopo, nel 1976, poteva affermare che nella mappa del Futurismo italiano la Sicilia veniva subito dopo l’asse Milano-Roma e così pure Enrico Crispolti riconosceva la regione come «una preminente area meridionale di eventi e “luoghi” del Futurismo italiano»: un’area che pur nell’indubbia continuità di posizioni con il movimento a livello nazionale, ha sempre mantenuto una sua specifica identità culturale. Marinetti definì i futuristi siciliani “veloci colline di lava”, in un’identificazione poetica della forza distruttrice -ma anche creatrice- della lava, del vento, del sole e del mare, con la carica di violenta rottura che si prefiggeva programmaticamente il movimento anche in pittura.
Scorre così, lungo le pareti colorate dello studiato allestimento della mostra, il meglio dei futuristi siciliani: tele, disegni e bozzetti, ma anche gli interventi di decorazione su giulio d mobili e suppellettili varie, come nel più genuino spirito di sperimentazione delle case d’arte futuriste. Pippo Rizzo è forse l’artista più legato ad un’esplicita dimensione poetica siciliana, con il suo Acquaiolo del ’20 e con il parimenti emblematico Pescatore dello stesso anno. Vittorio Corona conferma la sua raffinata ispirazione negli incanti magici di composizioni quasi astratte, in cui il procedere sinuoso della linea ondulata si ingorga in spirali e movimenti di grande suggestione (Dinamismo di un treno, 1921). Giovanni Varvaro sogna, nostalgico e un po’ naïf, orizzonti lunghi e deliri visionari cui rimettere la propria malinconia (Sogno d’amore, 1928). Giulio D’Anna invece -vera scoperta di questa mostra- è presente con una apprezzabile quantità di opere a cavallo fra gli anni Venti e Trenta che lo collocano tempestivamente nel pieno delle ricerche nazionali di aeropittura che già slittano verso interessi di astrazione siderea, nei termini propri dell’idealismo cosmico prampoliniano. Cui peraltro il messinese è vicino anche nei convincenti esiti polimaterici di Scomposizione di chitarra del 1931.

licia buttà


Passo di corsa. Espressioni futuriste in Sicilia
a cura di Anna Maria Ruta
Complesso Chiaramontano della Basilica dell’Immacolata
Piazza San Francesco, 1
Agrigento (centro storico)
La mostra è un’iniziativa della Associazione Amici della Pittura Siciliana dell’Ottocento. Direttore di produzione: Paolo MInacori.
Progetto grafico e allestimento della mostra a cura di Antonino Gelo (Stand Up, Agrigento).
Catalogo a cura di A.M. Ruta, con testi della curatrice, di Davide Lacagnina e Gaetano Bongiovanni.
Da martedì a domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 18.00 alle 21.30 (o su appuntamento telefonando allo
0922 27729), lunedì chiuso.
informazioni: Associazione Amici della Pittura Siciliana dell’Ottocento
tel.: +39 0922 2 77 79; fax.: +39 0922 55 33 05
team@ottocentosiciliano.it www.ottocentosiciliano.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Milano, San Paolo Converso rinasce come spazio per l’arte e la tecnologia

A Milano, Deloitte apre la nuova Galleria nella chiesa sconsacrata di San Paolo Converso, che diventa uno spazio per l’arte…

29 Maggio 2025 18:15
  • Moda

Dior: Maria Grazia Chiuri lascia, in attesa di Jonathan Anderson

Maria Grazia Chiuri lascia dopo nove anni la direzione artistica di Dior: al suo posto dovrebbe arrivare Jonathan Anderson, già…

29 Maggio 2025 15:57
  • Progetti e iniziative

Poplar Utopia 2025, al Mart di Rovereto la cultura è partecipazione

Torna al Mart di Rovereto per la seconda edizione il festival che unisce arte, musica e culture contemporanee, con un…

29 Maggio 2025 15:09
  • Fiere e manifestazioni

Tutte le disuguaglianze del mondo: dentro alla 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano

Dalla casa alle città, dai batteri all'astrofisica, la mostra si configura come un’articolata e ambiziosa riflessione attorno alle disuguaglianze che…

29 Maggio 2025 12:15
  • Progetti e iniziative

Il tempo scolpito: opere di Giuseppe Bergomi in tre borghi toscani

Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo diventano uno spazio espositivo a cielo aperto: a luglio in mostra le sculture dell’artista…

29 Maggio 2025 11:30
  • Teatro

Goodbye Horses: corpi vulnerabili da favola, in scena al Teatro Sybaris di Castrovillari

Al Teatro Sybaris di Castrovillari debutta Goodbye Horses di Dalila Cozzolino: lo spettacolo chiude la 25ma edizione della Primavera dei…

29 Maggio 2025 10:30