Categorie: sicilia

Fino al 14.II.2001 | Di/segno in sogno, Guido Crepax | Palermo, Teatro Massimo

di - 8 Febbraio 2001

Non è quindi una stravaganza, che il disegnatore di Valentina, -personaggio affascinante e sofisticato ormai consacrato nell’immaginario collettivo degli italiani e non solo-, esponga una antologica della sua attività nella sala pompeiana del Teatro Massimo di Palermo. Tra l’altro la mostra ha luogo in contemporanea all’opera Lulù di Alban Berg, -che apre coraggiosamente la stagione operistica per il nuovo anno-, per la quale Crepax ha disegnato gli abiti di scena. I relativi bozzetti sono infatti in mostra assieme alle tavole più rappresentative della sua produzione, in cui figurano anche dei pregevoli studi di scenografia teatrale realizzati durante l’infanzia. Il suo disegno si è nutrito Crepax 1966quindi, sin da tenera età, di musica e di atmosfere legate alla scenografia teatrale, e al fascino dello spettacolo e della finzione. Grande innovatore del linguaggio fumettistico Crepax ha tra gli altri, il grande pregio di aver contribuito a d attribuire un’aurea artistica ad una disciplina, il fumetto, considerata lungamente ed immeritatamente di serie B. Interessante scoprire i G. Crepax 1976passaggi sofferti che hanno portato alla nascita del suo personaggio più celebre, Valentina, ispirato all’attrice degli anni 20 Louise Brooks, ma che presto assume una personalità complessa e problematica che l’ha trasformata in una icona raffinata e rappresentativa, di anno in anno, dei mutamenti progressivi della nostra società contemporanea.

Articoli correlati
Alieni


Ugo Giuliani


Palermo- “Di/segno in sogno”, Fondazione Teatro Massimo, Sala Pompeiana, orario dalle 10:00 alle 16:00 (da martedì alla domenica). Info: www.teatromassimo.it , tel.800655858. Fino al 14 febbraio 2001.

Visualizza commenti

  • Ho visto recentemente la mostra di Crepax.
    E' un percorso scandito da sogni fantastici e visionari che trasportano l'osservatore nell'immaginario dell'autore. La vignetta così diventa opera d'arte.

  • Seguo la evoluzione di Crepax disegnatore e plaudo alla grande pulizia del tratto ed alla ottima cura dei particolari riscontrabile in tutte le sue vignette.
    Bravo, bravissimo, eccellente artista!!!
    Bruno

Articoli recenti

  • Architettura

Performing Architecture: il festival di Architettura che anima le periferie di Milano

Da oggi e fino al 13 aprile cinque quartieri di Milano sono protagonisti di "Performing Architecture", un’iniziativa che coniuga architettura…

3 Aprile 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Biennale Architettura 2025: un public programme per discutere di intelligenza collettiva

Presentati i primi appuntamenti del public programme della Biennale di Architettura 2025: tavole rotonde, proiezioni, conferenze, performance e uno Speakers’…

2 Aprile 2025 18:17
  • Arte contemporanea

Malta Biennale 2026 riparte da tre azioni e una call per artisti e progetti

Clean, Clear, Cut: presentato il progetto curatoriale di Rosa Martinez per la seconda edizione della Biennale di Malta, che apre…

2 Aprile 2025 16:02
  • Arte contemporanea

A Milano Nico Vascellari trasforma Palazzo Reale in un “campo” di tensioni e rinascita

L'artista reinterpreta la storia stratificata della Sala delle Cariatidi attraverso un'imponente scultura che, a intervalli regolari, lancia semi sul suolo…

2 Aprile 2025 15:28
  • Arte contemporanea

La funzione politica dell’esperienza estetica: Gian Maria Tosatti a Milano

Gian Maria Tosatti riunisce i drammi del mondo in un’installazione ambientale presso i Magazzini raccordati della Stazione Centrale di Milano.…

2 Aprile 2025 13:10
  • Teatro

Mercoledì delle Ceneri: il teatro della denuncia soffocato dall’enfasi

La compagnia Fort Apache porta al Teatro Oscar di Milano l'ultimo giorno di Carnevale, con attori professionisti e detenuti. Ma,…

2 Aprile 2025 11:43