Categorie: sicilia

fino al 19.I.2003 | Felice Casorati | Catania, Galleria d’arte moderna – Le Ciminiere

di - 30 Dicembre 2002

Felice Casorati (Novara 1883 – Torino 1961) fu, infatti, interprete fra i più originali e suggestivi di quella stagione che va sotto il nome di ritorno all’ordine, dopo la grande avventura – disordinata, eccentrica e rivoluzionaria – delle avanguardie storiche.
La mostra, idealmente suddivisa in tre sezioni corrispondenti alla produzione da cavalletto, alla grafica e ai disegni, rende conto degli anni di formazione e della Felice Casorati Studio per rita raggiunta maturità. Fino al 1915 l’artista autodidatta si muove nel solco della cultura fin de siècle e nella grafica come nella pittura si notano, infatti, i debiti verso il realismo ottocentesco, il cromatismo di derivazione postimpressionista e la linearità espressiva dello Jugendstil. Basti pensare a Le vecchie comari (1908) oppure alle due versioni (disegno e acquaforte) di L’abbraccio del 1914.
Superato quello spartiacque, epocale più che cronologico, Casorati, invece, si avventura su un terreno rarefatto e spesso criptico. La mostra è ricca di capolavori di questa nuova stagione, come L’attesa (1918-19) in cui la classicità della figura femminile, colta quasi nell’immobilità del sonno-sogno, è bilanciata dal ritmo regolare delle scodelle sulla tavola apparecchiata: desolati richiami, questi ultimi, agli assenti, generazionali e storici più che contingenti, di quel momento cioè alla conclusione della Grande guerra.
Casorati predilesse alcuni “generi” come i ritratti, le nature morte, gli studi di figura – questi ultimi, degli anni ‘30, visibilmente legati all’esperienza picassiana – ma lo fece con tutta la consapevolezza di una riflessione sulla pittura e sull’arte condotta in “anni difficili”, e lo dimostra la sua insistenza iconografica sugli strumenti del pittore, i numerosi autoritratti al lavoro e le inquietanti tele vuote, bianche o semplicemente voltate sul retro, che compaiono in molti dei suoi quadri. E’ il caso di una delle opere più celebri presenti in questa antologica, il Ritratto di Maria AnnaFelice Casorati Donna 1944 De Lisi (1918), dove la donna – dalle orbite vuote come quelle della scultura che le fa da contraltare – osserva una tela quasi nascosta all’osservatore, mentre un’altra si intravede alle sue spalle. Osservando alcune di queste opere potremmo essere catturati in un gioco di specchi in cui finzione e realtà si rincorrono fino a confondersi, ma il pittore stesso sembra offrirci un appiglio, e cioè la solidità del disegno e la – quasi esibita – padronanza della costruzione prospettica, pilastri di quella tradizione italiana a cui ci si andava freneticamente aggrappando, per non naufragare tra i flutti agitati della Storia.

articoli correlati
Piero Gobetti e Felice Casorati 1918-1926

francesca gallo


Catania (Zona Stazione centrale) – Galleria d’arte moderna – Le Ciminiere, V.le Africa – Catania, a cura di Giorgina Bertolino e Giovanni Iovane. Orari di apertura 9-13/15.30/19.30. Chiuso martedì, 25 dicembre, 1 gennaio. Ingresso: 3 euro (ridotto 2 euro). Catalogo Silvana Editoriale. Mostra promossa da: Regione Siciliana – Assessorato BB CC e AA
Provincia Regionale di Catania – Assessorato alla cultura. Azienda Provinciale Turismo. Organizzazione Publinews – Catania, in collaborazione con Archivio Casorati – Torino Informazioni: 368 3213512; APT 095 7306222; Le Ciminiere 095 7349911. Fino al 19.I.2003


[exibart]

Articoli recenti

  • Fiere e manifestazioni

ARTESANTANDER, la fiera d’arte contemporanea con vista mare

In un tempo sospeso tra l’atmosfera rilassata delle vacanze e la frenesia delle grandi fiere autunnali, c’è un luogo in…

12 Luglio 2025 10:35
  • Arti performative

Centrale Fies: dieci giorni per ampliare l’immaginario delle arti performative

L’estate di Centrale Fies inizia con una mostra collettiva sulla resistenza all’addomesticamento e un ricco programma di performance, concerti, workshop…

12 Luglio 2025 10:30
  • Mostre

Monte Carlo, guida alle mostre dell’estate 2025

Dai cactus nell’arte agli anni folli di Coco Chanel. Ecco le mostre da visitare nel Principato (durante e dopo la…

12 Luglio 2025 10:17
  • Danza

Le microdanze di Aterballetto abitano gli spazi di una storica fortezza spagnola

Gli spazi dell’Alhambra, fortezza araba di Granada, in Spagna, acquistano nuove luci e nuove ombre, attraversati dalle coreografie site specific…

12 Luglio 2025 9:30
  • Mostre

Da Torino a New York, l’archivio vivente di CAMERA e ICP

Fino al 14 settembre 2025 la project room di CAMERA Centro Italiano della Fotografia si trasforma in un archivio vivente…

12 Luglio 2025 0:02
  • Arte moderna

L’Art Déco ritorna a Bruxelles, tra riallestimenti e progetti museali

Il Museo di Arte e Storia di Bruxelles apre due nuove gallerie dedicate all’Art Nouveau e all’Art Déco e la…

11 Luglio 2025 17:30