Felice Casorati (Novara 1883 – Torino 1961) fu, infatti, interprete fra i più originali e suggestivi di quella stagione che va sotto il nome di ritorno all’ordine, dopo la grande avventura – disordinata, eccentrica e rivoluzionaria – delle avanguardie storiche.
La mostra, idealmente suddivisa in tre sezioni corrispondenti alla produzione da cavalletto, alla grafica e ai disegni, rende conto degli anni di formazione e della
Superato quello spartiacque, epocale più che cronologico, Casorati, invece, si avventura su un terreno rarefatto e spesso criptico. La mostra è ricca di capolavori di questa nuova stagione, come L’attesa (1918-19) in cui la classicità della figura femminile, colta quasi nell’immobilità del sonno-sogno, è bilanciata dal ritmo regolare delle scodelle sulla tavola apparecchiata: desolati richiami, questi ultimi, agli assenti, generazionali e storici più che contingenti, di quel momento cioè alla conclusione della Grande guerra.
Casorati predilesse alcuni “generi” come i ritratti, le nature morte, gli studi di figura – questi ultimi, degli anni ‘30, visibilmente legati all’esperienza picassiana – ma lo fece con tutta la consapevolezza di una riflessione sulla pittura e sull’arte condotta in “anni difficili”, e lo dimostra la sua insistenza iconografica sugli strumenti del pittore, i numerosi autoritratti al lavoro e le inquietanti tele vuote, bianche o semplicemente voltate sul retro, che compaiono in molti dei suoi quadri. E’ il caso di una delle opere più celebri presenti in questa antologica, il Ritratto di Maria Anna
articoli correlati
Piero Gobetti e Felice Casorati 1918-1926
francesca gallo
In un tempo sospeso tra l’atmosfera rilassata delle vacanze e la frenesia delle grandi fiere autunnali, c’è un luogo in…
L’estate di Centrale Fies inizia con una mostra collettiva sulla resistenza all’addomesticamento e un ricco programma di performance, concerti, workshop…
Dai cactus nell’arte agli anni folli di Coco Chanel. Ecco le mostre da visitare nel Principato (durante e dopo la…
Gli spazi dell’Alhambra, fortezza araba di Granada, in Spagna, acquistano nuove luci e nuove ombre, attraversati dalle coreografie site specific…
Fino al 14 settembre 2025 la project room di CAMERA Centro Italiano della Fotografia si trasforma in un archivio vivente…
Il Museo di Arte e Storia di Bruxelles apre due nuove gallerie dedicate all’Art Nouveau e all’Art Déco e la…