Felice Casorati (Novara 1883 – Torino 1961) fu, infatti, interprete fra i più originali e suggestivi di quella stagione che va sotto il nome di ritorno all’ordine, dopo la grande avventura – disordinata, eccentrica e rivoluzionaria – delle avanguardie storiche.
La mostra, idealmente suddivisa in tre sezioni corrispondenti alla produzione da cavalletto, alla grafica e ai disegni, rende conto degli anni di formazione e della
Superato quello spartiacque, epocale più che cronologico, Casorati, invece, si avventura su un terreno rarefatto e spesso criptico. La mostra è ricca di capolavori di questa nuova stagione, come L’attesa (1918-19) in cui la classicità della figura femminile, colta quasi nell’immobilità del sonno-sogno, è bilanciata dal ritmo regolare delle scodelle sulla tavola apparecchiata: desolati richiami, questi ultimi, agli assenti, generazionali e storici più che contingenti, di quel momento cioè alla conclusione della Grande guerra.
Casorati predilesse alcuni “generi” come i ritratti, le nature morte, gli studi di figura – questi ultimi, degli anni ‘30, visibilmente legati all’esperienza picassiana – ma lo fece con tutta la consapevolezza di una riflessione sulla pittura e sull’arte condotta in “anni difficili”, e lo dimostra la sua insistenza iconografica sugli strumenti del pittore, i numerosi autoritratti al lavoro e le inquietanti tele vuote, bianche o semplicemente voltate sul retro, che compaiono in molti dei suoi quadri. E’ il caso di una delle opere più celebri presenti in questa antologica, il Ritratto di Maria Anna
articoli correlati
Piero Gobetti e Felice Casorati 1918-1926
francesca gallo
Dal 20 settembre 2025 apre la prima grande mostra al Victoria and Albert Museum di Londra dedicata a Maria Antonietta,…
Fino al 27 settembre è in corso la mostra RISSA, ospitata dalla galleria milanese diventata in poco tempo nota per…
Siamo stati a Sansepolcro per la densissima ventitreesima edizione di Kilowatt, il festival ideato dall’Associazione Capotrave, che si conferma appuntamento…
Una nuova modalità d’asta con commissioni ridotte per i collezionisti che non attendono l’ultimo rilancio. A partire da settembre
Fino al prossimo 26 ottobre, la Fondation Vincent van Gogh di Arles ospita la mostra di Sigmar Polke "Sous les…
A Villa Marigola un percorso tra arte contemporanea, suono e tensione materica, in mostra fino all’8 agosto