Categorie: sicilia

fino al 21.III.2010 | Adelita Husni-Bey | Modica (rg), Galleria La Veronica

di - 8 Marzo 2010

Sorge in mezzo all’immenso bosco pianeggiante di Grünewald, nella periferia ovest di Berlino. Lo chiamano Teufelsberg, letteralmente ‘monte del diavolo’. È in realtà una collina artificiale, edificata dagli americani per seppellire la scuola di tecnica militare progettata da Albert Speer, l’architetto del Führer. Ventisei milioni di metri cubi di macerie, prodotti dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, furono riversati sul corpo architettonico da occultare: la memoria del dramma bellico, intrappolata in una valanga di detriti, divenne elemento del paesaggio, dissimulazione e copertura di un’altra memoria scomoda da sottrarre allo sguardo.
Successivamente, durante la Guerra Fredda, l’esercito statunitense costruì sulla cima del monte fittizio una stazione d’ascolto della NSA – National Security Agency.
In questa location dell’assurdo, in cui la storia si è rappresa dentro forme insospettabili, integrandosi con la natura, Adelita Husni-Bey (Milano, 1985; vive a Londra) ha girato Paper Tiger and the Devil’s Mountain, video su tre canali dedicato alla sinistra vicenda della diabolica collina.
Immagini dell’ex stazione sono accostate a una serie di interviste telefoniche, rilasciate all’artista da alcuni veterani che lavoravano alla base. Qui i militari compivano la loro ritualità quotidiana, fatta di minime frequenze intercettate, di impulsi elettronici, di voci lontane, di coordinate geografiche, di dati da trasmettere, di suoni da archiviare. Nessun contenuto particolare, nessuna conversazione scottante. Solo rumori preziosi, utili al controllo dei movimenti del nemico.
Adelita Husni-Bey - Paper Tiger and the Devil's Mountain - 2009 - still da video - courtesy Galleria La Veronica, Modica
Le memorie spezzate, offerte all’ascolto come frammenti dell’ovvio, racchiudono nella loro discorsività  superficiale tutta l’inquietudine che arriva da un tempo disperso: riecheggiano subdolamente, da lontano, la paura e la tensione, l’ansia, la routine e l’annoiata insofferenza che scandivano le giornate di lavoro a Teufelsberg. Dietro l’apparente calma piatta del ricordo si cela la mostruosità di vecchie belligeranze, di giochi di spionaggio, di violenze sommerse.
Adelita Husni-Bey immortala l’architettura fantasma sormontata dalla grande sfera ricetrasmettente, relitto abbandonato che ormai somiglia più a un’astronave aliena incagliatasi sul colle anni or sono. Le immagini a bassa definizione, piene di “rumore”, enfatizzano il carattere nostalgico del racconto; a spezzare la carrellata sono improvvisi buchi neri, parentesi di vuoto visivo e di pieno sonoro, su cui scorrono i sottotitoli dei racconti. Privi di volto, gli uomini che raccoglievano suoni si trasformano qui in immateriali presenze audio, voci che non riescono a raggiungere lo schermo.
Adelita Husni-Bey - Lessons from the twilight kingdom. Part I - 2009 - acrilico e carboncino su carta - cm 146x100 - courtesy Galleria La Veronica, Modica
Completano il progetto intensi lavori a carboncino e acrilico su carta: sono scene in bianco e nero, tratte da fotografie d’epoca, in cui gruppi di persone vedono contaminato il proprio spazio quotidiano da strane macchie scure. Zone d’ombra che alterano l’immagine e l’atmosfera. La minaccia del potere, senza volto e senza ragione, incombe come una nube tossica di cui non si scorgono l’origine né il senso.


articoli correlati
L’artista a Venezia



helga marsala
mostra vistata il 28 dicembre 2009



dal 28 dicembre 2009 al 21 marzo 2010
Adelita Husni – Bey Deadmouth
a cura di Bruna Roccasalva
Galleria La Veronica
Via Clemente Grimaldi, 55 – 97015 Modica (RG)
Orari: da martedì a domenica ore 15-22.30

Ingresso libero
Info: tel./fax +39 0932948803; info@gallerialaveronica.it; www.gallerialaveronica.it



[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Una Escape Room alla Biennale 2026: il Padiglione Grecia di Andreas Angelidakis

Biennale Arte 2026: l’artista e architetto ateniese, già volto noto in Italia, porterà al Padiglione della Grecia un’installazione immersiva che…

18 Luglio 2025 13:56
  • Arte contemporanea

Tre artiste millennial per la terza edizione del Premio Paul Thorel

Il Premio Paul Thorel 2025 celebra tre artiste millennial: Caterina De Nicola, Irene Fenara e Lorenza Longhi saranno in residenza…

18 Luglio 2025 12:02
  • Moda

Visioni radicali e sperimentazioni artistiche alla Couture Parigi Autunno/Inverno 2025

Dall’esordio di Martens con Margiela, all’abito biometrico di van Herpen, cinque show della settimana della Paris Couture Autunno Inverno 2025-2026…

18 Luglio 2025 10:30
  • Progetti e iniziative

Un serpente nella Tuscia: l’opera di Cristiano Carotti al Parco della Serpara

Nel giardino di sculture di Paul Wiedmer a Civitella d’Agliano, Cristiano Carotti presenta una installazione ambientale permanente, ispirata al mito…

18 Luglio 2025 9:50
  • Mostre

Da non perdere alla Biennale Architettura 2025: il Padiglione Paesi Nordici

Ai Giardini della Biennale, l’artista finlandese Teo Ala-Ruona rilegge l’iconico padiglione realizzato da Sverre Fehn per i Paesi Nordici: la…

18 Luglio 2025 0:02
  • Bandi e concorsi

Nasce il Premio Omero, per un’arte contemporanea accessibile e multisensoriale

La DGCC Creatività Contemporanea e il Museo Tattile Omero lanciano un Premio da 20mila euro per l’acquisizione di un’opera che…

17 Luglio 2025 17:30