12 aprile 2005

fino al 24.IV.2005 L’amore secondo Manzù Palermo, Loggiato San Bartolomeo

 
Il desiderio carnale della bellezza, l’amore e il mistero della donna nelle opere di Giacomo Manzù. Scultore di solenni composizioni religiose e delicato acquerellista di pose osé. Inedito il diario di oltre quarant’anni di passione per la moglie e modella Inge Schabel…

di

Sono trentasei in tutto le opere di Giacomo Manzù (1908-1991) in mostra a Palermo: disegni a matita, tempere, acquerelli, opere di grafica, acqueforti e acquetinte realizzate fra il 1952 e il 1983 a casa dell’artista, ad Ardea, nella riservatezza di un ménage familiare privatissimo ed esclusivo, tutto compreso fra gli affetti più intimi e l’incondizionata passione per la moglie Inge.
S’intuisce subito, già da uno dei più antichi fogli a lei dedicati, Profilo – Alla mia Inge (1955), che non si è di fronte al Manzù scultore dei celebri complessi monumentali a carattere sacro, dei cardinali e dei portoni d’ingresso a chiese e basiliche, ma alle pagine personali di un silenzioso dialogo a due, in cui amore ed eros sono varianti ordinarie di una quotidianità “religiosamente” vissuta. È Maurizio Calvesi, curatore della mostra, a descrivere in questi termini i sentimenti di giacomo manzù - profilo-alla mia inge - 1955 - matita - cm 29,5x20 Manzù nei confronti della moglie, sovrapponendo la personalità dell’orante Manzù scultore sacro al temperamento dell’amante Manzù pittore erotico.
Di fatto, ad uno sguardo meno disincantato, e meno scandalizzato di quanto non imporrebbero le commissioni ufficiali da parte del Vaticano, come quella per la Porta della Basilica di San Pietro del 1947, risulta del tutto evidente la continuità di stile e di poetica fra le due diverse posizioni. Il procedere per veloci tagli trasversali, a bilanciare l’evanescente leggerezza di tante sue composizioni, sembra infatti lo stesso visto in tanti suoi bassorilievi di soggetto religioso. Le forme circolari tornite nella materia lucida del bronzo si ripropongono con pari generosità nelle linee morbide dei disegni, negli sfumati, nel tratto caldo delle matite grasse, nelle sbavature delle acquetinte sulla carta porosa (Gli amanti, 1979). Allo stesso modo i segni più nervosi e calligrafici sono come i profili taglienti della sue figure aguzze, istericamente impettite nella fissità ieratica delle pose cardinalizie e qui invece slabbrate nei veloci corsivi ad inchiostro di abbracci e nudità dischiuse e candidamente ostentate (Ballerina , 1957). È sempre il nudo femminile al centro della rappresentazione: ritratto ora in amplessi appassionati, giacomo manzù - ballerina - 1957 - inchiostro - cm 29,5x21 ora nella delicata visione di un’intimità domestica, nelle pose insieme provocanti e ingenue della modella-moglie. È l’eterno femminino cui guarda Manzù anche nelle sue opere religiose, in cui è la Chiesa questa volta a farsi madre e ad accogliere nel suo abbraccio i fedeli, come ad esempio nei mantelli  spioventi dei celebri cardinali.
Parla una lingua antica -il latino preconciliare, diceva Argan- la scultura del maestro bergamasco: nelle sue fonti d’ispirazione convivono, di là da ogni accademismo, i graffiti preistorici e la pittura vascolare greca, Giotto e Piero della Francesca, Rodin e Matisse. Ballerine, spogliarelliste, ninfe e modelle affollano una galleria di ritratti e pose dal sapore antico e insieme estremamente moderno in cui la coscienza del presente, al pari che la consapevolezza del passato, risponde ugualmente ad un sentimento del mondo privo di filtri. Che sia l’odore acre del letto di Venere o il profumo immacolato di un armadio da sacrestia.

articoli correlati
Giacomo Manzù – Opere dal 1937 al 1982
Scultura lingua morta. Scultura nell’Italia fascista
Giacomo Manzù – L’uomo e l’artista

davide lacagnina
mostra visitata il marzo


L’amore secondo Manzù – Il pittore e la modella, a cura di Maurizio Calvesi – Loggiato San Bartolomeo, corso Vittorio Emanuele II, Palermo, centro storico – La mostra, promossa dalla Provincia Regionale di Palermo, è organizzata dalla casa editrice d’arte “Il Cigno-Galileo Galilei” di Roma. Dal martedì al sabato dalle 16.30 alle 19.30 – La domenica dalle 10.00 alle 13.00 – Lunedì chiuso – Ingresso gratuito – Informazioni: Loggiato San Bartolomeo (T. + 39 091 612 38 32); Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia Regionale di Palermo (T. + 39 091 662 89 23/84 50/89 20). www.provincia.palermo.it

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui